LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] si trattava di una chiesa a tre navate che si estendevano su quattro campate, chiusa a E da tre absidi e con un corpo occidentale decorano mostrano ornati a fogliame, maschere e animali fantastici. Le originarie guarnizioni in bronzo, prodotto della ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] a Hexham restano le cripte originali; in tutti e quattro i centri si conservano testimonianze della scultura architettonica che si ritrovano inoltre girali abitati da uccelli e da animali fantastici scolpiti sia su pannelli murari sia su parte di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento libertino difende il libero pensiero e critica la religione, intesa come [...] vita mondana. Cyrano è autore di due romanzi fantastici di grande successo postumo per l’ingegno con . Quando, gettati tre dadi sulla tavola, viene tris di due, oppure tre, quattro e cinque, oppure doppio sei e uno, direte: “Che miracolo! in ogni ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] 1883; Maffuccini, 1951; Ronchi, 1988). In essa si aprivano quattro porte: Vassalla, Aurea, Nova e Vetere; a N erano la p. 298). La cornice più esterna (maglie circolari, animali fantastici e figure umane) rimanda, invece, al mondo anglonormanno (Calò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] attribuiti e non sia quindi stato apprendista carpentiere per oltre quattro mesi ad Amsterdam o nell’arsenale regio di Depford a suo favorito, Grigorij A. Potëmkin, autore di “fantastici” progetti di colonizzazione che comportano il trasferimento in ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] padre, Anna Leni, dalla quale ebbe sette figli, di cui quattro viventi: Giulio, anch’egli letterato, Jacopino, monaco cassinese, Valeria Bernini) e fece forse parte dell’Accademia dei Fantastici. Di Mascardi, che Testi tentò invano di scalzare ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] più importante cantiere religioso di V. nel Medioevo, protrattosi lungo quattro secoli, dalla metà del 12° al primo terzo del 16 nel Delfinato, in particolare nella decorazione con animali fantastici (Sauerländer, 1972).Escludendo i molti palazzi dei ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] dal IX secolo l’isola si organizzò autonomamente nei quattro giudicati di Cagliari, Logudoro, Arborea e Gallura, una magia, leggende religiose, narrazioni formulari, racconti sugli esseri fantastici della mitologia popolare: gianas «fate», cogas / ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine grand-opéra si indica comunemente un genere operistico nato in Francia [...] Ancora fremo - disse l’infelice artista - al ricordo delle quattro battute di timpano che m’hanno afferrato le viscere, quelle gli oboe e il clarino inondano l’anima di un colore fantastico. Quell’andante in do minore fa presagire il tema dell’ ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] della corporazione dei pittori del 1630 erano stabiliti quattro anni di apprendistato (Koch, 1977).
L'allegoria Monaco, Alte Pinakothek), opere ancora pervase di elementi aneddotici e fantastici di ascendenza fiamminga, forse ispirati a P. Brill. Nel ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...