ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] culto del santo: parti di muratura dello 'scurolo' e quattro colonnette di recupero, reggenti una volta a crociera a pp. 34-35, 42, 50, 68). Ricco di spunti fantastici negli arabeschi di contorno, l'autore appare più classicamente composto nell ...
Leggi Tutto
architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] il «miracolo della luce» e della geometria, e per quattro trattati pubblicati nel 1737 con il titolo di Architettura civile, e Jean Nouvel) se ne ritrovano altre che sembrano descrivere fantastici mondi futuri. «Le piante dei progetti che ho creato ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] bronzo di soggetto narrativo. Gli si attribuiscono, per motivi stilistici, quattro rilievi in bronzo (ciascuno di cm 38,5 × 50,5 delle statuette di bronzo: satiri e animali fantastici servono spesso come lumi, portacandele, calamai, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] tragedia shakespeariana. La critica coeva rimane colpita dagli aspetti fantastici presenti nell’opera, quali il coro delle streghe e e Amelia, “Teco io sto”, rispetta la divisione in quattro tempi canonici, ma non di meno raggiunge un’intensità mai ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] cui si riconoscono alcuni segni dello Zodiaco o animali fantastici, sono databili all'ultimo terzo dell'11° secolo. si trasformò grazie all'afflusso di mercanti attirati dalle quattro fiere annuali. La popolazione si concentrò intorno alla cattedrale ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] ). Questi bagni (ḥammām) sono costituiti dalla successione classica di quattro sale, con uno spogliatoio, due sale di passaggio e una (in particolare caccia e gioco del polo). Animali fantastici o reali sono spesso rappresentati in sottili bande, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] , sentimenti e desideri si hanno per Meinong quattro specie primarie di oggetti (Gegenstände): obietti ( della fantasia, distinguendo ad esempio sentimenti reali e sentimenti fantastici, che si rivelano particolarmente utili nella teoria estetica ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] su un basamento a grandi blocchi di pietra e si eleva con quattro piani marcati da diversi ordini di aperture cieche poggianti su colonnine. , mentre le figurazioni pervenute rappresentano animali fantastici e simbolici, demoni e scene guerresche in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda sofistica e la narrativa
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La convenzionalità retorica di gran parte della [...] quelli che diverranno veri e propri topoi della letteratura fantastica, dall’Ariosto a Collodi.
La rinascita della sofistica L’esponente principale del genere è Alcifrone, autore di quattro libri di eleganti Lettere di pescatori, di contadini, di ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] semplici schemi funzionali con elementi caricaturali e fantastici.
Il codice non fu solo il veicolo il fegato e i visceri: lo stomaco circolare, diviso in compartimenti indicanti i quattro umori, è in alto a sinistra; a destra si trova il fegato a ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...