CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] le imprese di Ercole insieme ad animali mostruosi e fantastici: all'opinione di chi ha ritenuto di poter cogliere dei marmi antichi, dalla raffigurazione, nel suppedaneo, dei quattro animali demoniaci ricordati in Sal. 90,13, il versetto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] e, infine, nel Mar Caspio.
La Terra è divisa in quattro quadranti (sumerico ub-da limmú, accadico kibrāt arba'i), cui si da descrizioni del paesaggio desertico e degli animali pericolosi e fantastici che lo popolano e soprattutto fanno uso, per la ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] mentre manteneva i rapporti con Palermo (la mostra dei Quattro al Milione) e iniziava uno stretto contatto con il giovane delle Allegorie. L'oggettività realista si accompagnava a ripensamenti fantastici come nel dipinto (1978) di Van Gogh che porta ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] è ornato da quadrupedi e uccelli, in parte fantastici, singoli oppure araldicamente ordinati, con code arrotolate e sul fondo in argento della cassa, sul quale si trovano i quattro simboli degli evangelisti tra i bracci di una croce; la placca, ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] (Venezia 1748) - e che furono raccolti con la prefaz. in Le quattro tragedie del sig. ab. A. Conti (Firenze 1751). Come nella scelta è strettamente connesso; il problema degli universali fantastici e quello della storicità delle singole opere ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] , diciassettenne, Carmela e mise mano a un melodramma, Poema fantastico. Mascagni apprezzò il lavoro e fu prodigo di incoraggiamenti, ma mentre il pittore dava a vedere, decorando le quattro sale dell'Istituto nazionale delle assicurazioni di Torino, ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] di giovani talenti; Crespi lo ricorda tra i quattro direttori dell'Accademia artistica degli Ottenebrati (p. XII pronto accesso all'Accademia degli Humoristi e a quella dei Fantastici, delle quali divenne principe.
Benché negli anni romani fosse ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] alberi e animali, dipinte più rozzamente e riunite quattro o cinque per pagina. Alla fine dell'opera ricompaiono Le Moyen âge fantastique, Paris 1955 (trad. it. Il Medioevo fantastico, Milano 1973); M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1955; ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] al di sopra dei capitelli continui scolpiti con animali fantastici e scene di lotta tra uomini e grifi o marmo, sormontati da sottili basi d'imposta; esse si susseguono sui quattro lati, segnando anche il perimetro del 'chiostrino' con il lavabo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione [...] miglior zanni de’ nostri tempi, inventor de’ fantastici istrumenti e di canzonette ed arie gustevoli, è da gamba et altre tante voci”, dopo il secondo “fu fatta una musica di quattro voci, con due liuti, un strumento da penna, un fiffaro e un basso ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...