CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] a crociera, con cupola l'uno conica, l'altro emisferica, su gruppi di quattro colonne con capitelli figurati a motivi sacri e fantastici, che dichiarano esplicitamente gli influssi orientali assimilati a Gerusalemme dagli Ospedalieri di s. Giovanni ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] manoscritti con l'intero ciclo di raffigurazioni e altri quattro la cui decorazione è giunta in stato frammentario o che III-VI, XIV-XVI, LXXIX, CXXI, CLVIII), raffigurazioni di animali fantastici e di serpenti (capp. XLV-LI). Alcune di esse, a ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] con effetto plastico, come nelle scene quasi antichizzanti, con animali fantastici e geni alati, del duomo di Acqui, del 1067 (Torino, Mus. Civ. d'Arte Antica), o nelle personificazioni dei Quattro fiumi e di Adamo ed Eva entro cornici a meandri e ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] o del passato per scopi didattici o di mondi fantastici per gioco; la creazione di mondi immaginari come nuova intelligenti, in "Sapere", 1992, IV, pp. 43-55.
Tagliasco, V., Le quattro epoche del robot, in "Media duemila", 1991, IX, 8, pp. 36- ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] San Salvador de Valdediós, e con tetto di legno e quattro porte di accesso come a Santullano (Núñez Rodriguez, 1978); la della Puerta de las Platerias, a cui rinviano anche i fantastici modiglioni delle gronde laterali (Yzquierdo Perrín, 1967-1968). ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] fiabesche con intenti dottrinari, che comprendevano anche animali fantastici, come il drago, la fenice, l'unicorno dimostrarono che il codice genetico è a triplette di basi, per cui, essendo quattro le basi, vi sono 64 (4 ∃ 4 ∃ 4) triplette possibili ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] antichi per l'aggiunta di piedini in metallo (da due a quattro) che permettevano di appoggiarli ancora pieni. Tali sostegni, di solito tratta, quasi sempre, di figure di animali, reali e fantastici, all'interno di medaglioni o di cornici, disposte in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] lista bilingue di animali, con circa 100 voci, ha quattro sezioni: grandi mammiferi (specialmente equidi e felini), piccoli (v. Tav. III).
Notevole è la proliferazione di animali fantastici, che dà luogo a una ricca iconografia.
Antico Testamento
Una ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] altra il verso del s., dotate ognuna di due, tre o quattro lobi, quelli dell'una forati, quelli dell'altra con perno, in fantasia, che comprende elementi vegetali, animali, reali o fantastici, e oggetti che non hanno un rapporto diretto o emblematico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] immagine del tetramorfo, cioè la rappresentazione in forma simbolica dei quattro evangelisti così come deriva dalle visioni di Ezechiele (1, 4 , per lo più in forma di animali fantastici. La ripresa delle antiche tradizioni si registra parallelamente ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...