Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] giardino, di colto divertissement evocativo di luoghi lontani e fantastici, piuttosto che a quella di evoluto sistema costruttivo. che tra il 1862 e il 1874 realizzò sul fiume padano ben quattro ponti in ferro. Il primo fu quello di Piacenza con una ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] forse, sin da allora rappresentarono nella sua vita affettiva e fantastica due presenze del pari vagheggiate, di cui l'una non il risultato più alto delle Poesie del 1803 i quattro sonetti che, anepigrafi come i dodici tutti della raccolta ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] ottanta anni del secolo, dei quattordici pontefici che si succedettero, solo quattro non vennero mai a Viterbo, a partire dal 1257 la presenza dei rosette, palmette e medaglioni con animali fantastici, questi ultimi non molto frequenti nella scultura ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] e delle avventure, il ritmo del racconto, e insomma il contenuto fantastico in sé stesso; per l'A. invece le vicende e oltre il poema, tutte le poesie certe italiane e latine, quattro commedie e un'ampia scelta dell'epistolario). Per le poesie latine ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] e molto restaurata nel 19° secolo. La chiesa conta una sola navata di quattro campate, un coro di una campata coperto da una cupola che regge una de Canistris, elaborò in una serie di fantastici disegni la sua personale cosmogonia. Tutte queste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] vita in mezzo al fogliame creature di fauna naturale o fantastica e figure umane. Il decennio 1090-1110 segna l’ personificazioni dei mesi dell’anno e dei segni dello zodiaco, delle quattro stagioni, dei punti cardinali, dei venti, dei pianeti, degli ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] concernenti il ciclo dei Mesi, con inserimento di animali fantastici e non, offuscano e rendono più difficilmente leggibile equidistanti; la centrale è interrotta dal rosone, affiancato da quattro oculi più piccoli.Nel 1305 gli Eremiti di s. Agostino ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] della religione ed il mondo dell'arte siano due mondi fantastici, tutti e due veri, ma d'una verità approssimativa, unico tipo originario indeterminato che egli contrapponeva alla teoria dei quattro tipi di G. Cuvier, e la teoria dello sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] uno dei temi prediletti della letteratura avventurosa e fantastica del periodo, con re e prìncipi spesso impegnati di 4.320.000 anni. Il mercurio per centomila vedha tenuto per quattro mesi produce una durata di vita pari a quelli di Brahmā; il ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] come basiliscus. In alto, a E, uno schema circolare allude al paradiso con i suoi quattro fiumi; alcune note ricordano la storia sacra e particolari fantastici.Nei Geographica di Guido da Pisa, del 1119 (Bruxelles, Bibl. Royale, 3897; Miller, 1895 ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...