LORENZETTI, Ambrogio
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Siena, morto ivi, probabilmente di peste, nel 1348. Il primo ricordo è la data 1319 scritta sotto una Madonna nella chiesa di S. Angelo in Vico [...] del L.: due mezze figure del museo Bandini a Fiesole e quattro storie di S. Nicola di Bari nella Galleria degli Uffizî, appartenenti pur trovando la sua unità sopra tutto con mezzi più fantastici che puramente matematici, si andò a poco a poco ...
Leggi Tutto
L'importanza della ceramica corinzia, oltre che dai monumenti numerosissimi a noi pervenuti, è dimostrata dal Lessico di Polluce (Κέραμος κορίνϑιος), da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 15), e da Strabone (VIII, [...] di Corinto, ora a Monaco, ove sul coperchio è la scena di una caccia al cinghiale e un insieme di quattro figure umane con nomi fantastici, all'infuori di quello di Agamennone; e la pisside del Museo del Louvre, firmata dal ceramista Carete (Χάρης ...
Leggi Tutto
MICHELET, Jules
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Menilmontant (Parigi) il 21 agosto 1798, morto a Hyères il 9 febbraio 1874. Figlio di un povero tipografo, ebbe dura e stentata la fanciullezza, trascorsa [...] nel 1838 professore al Collège de France, negli ultimi quattro volumi dell'Histoire de France destinati al Medioevo (1839 e in larghi, coloritissimi panorami dominati da fantastici personaggi rinunziava alla simpatia intelligente, alla larga ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (derivato dallo spagnuolo búcaro) si indicava una specie di terra odorosa e colorata, per lo più rossastra, ma anche nera e bianca, con la quale si formavano vasi nel Portogallo, importati [...] sono méscolate figure umane, fiere e animali fantastici. Siffatte decorazioni sono impresse con uno stampo , dove comparisce una specie di vassoio rettangolare o circolare sorretto da quattro o sei piedi e con due anse ai lati, destinato a ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Gaetano Cesari
Organista e compositore, nato a Clusone (Bergamo) verso il 1625, morto a Venezia il 21 maggio 1690. La carriera artistica del L. s'iniziò a Bergamo, con la nomina a [...] pubblicazioni apparse coi titoli: La Cetra, Sonate per due a quattro strumenti (1673); Sonate a due violini e violoncello (1677); che nell'opera si usavano profondere gli allestimenti più fantastici della scenografia, L. scrisse melodrammi, due dei ...
Leggi Tutto
Nato verso il 1370 in Barberino di Valdelsa da Iacopo dei Mangabotti; testò nel 1431; s'ignora quando morì. Fu maestro di canto e "romanzatore", cioè traduttore e compilatore in volgare di romanzi francesi [...] con elementi di gran lunga più immaginosi e fantastici, come il figlio di Milone, cresciuto ignorando la Francia, a cura di G. Vandelli, Bologna 1892-1900 (solo i primi quattro libri; mancano ancora gli ultimi due); Le storie Narbonesi, pubbl. da C. ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Gino Fogolari
Pittore e incisore, nipote di Sebastiano R., nato a Belluno nel giugno 1676, morto a Venezia il 21 gennaio 1729. Fu l'iniziatore del paesaggio fantasioso decorativo che a [...] a Venezia dallo zio. Rifugiatosi dopo un ferimento in rissa, per quattro anni a Spalato, colà un ignoto pittore di paesi gli fece , sono, nella sua prima maniera commisti a schemi fantastici tratti dalle vedute romantiche famose di Salvator Rosa e da ...
Leggi Tutto
. Enigmatico personaggio ebreo che nell'880 d. C. si presentò alla comunità ebraica di Qayrawān asserendo di appartenere alla tribù di Dan, la quale, emigrata nell'Africa orientale prima della divisione [...] il cui territorio, confinante con quello delle quattro tribù, sarebbe stato racchiuso dal prodigioso e cornice mitica, e coloriti, magari in buona fede, con elementi fantastici. La leggenda storico geografica cristiana del Prete Gianni è sotto l' ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di una vera e propria piccola chiesa del tipo a quattro colonne con nartece a due piani, attraverso cui si accede trionfo imperiale, e nelle decorazioni zoomorfe, con animali reali e fantastici come il senmurv, il cavallo alato, il grifone, l'elefante ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 237ss.; Behling, 1964), in cui si immettono nuovi spunti fantastici (Baltrušaitis, 1960) e curiosità naturalistico-botaniche (Nelson, per es. la chiesa di Ksedjbeh del sec. 5°, con quattro diversi tipi di c. creati ex novo), piuttosto che negli ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...