Gruppo di supereroi protagonista dell'omonimo fumetto creato da S. Lee (n. 1922) e J. Kirby (1917-1994) e pubblicato dalla casa editrice Marvel a partire dal 1961. Ne fanno parte, insieme con il leader Mister Fantastic, che può allungare il proprio corpo ed è dotato di un'intelligenza superiore, la Donna Invisibile, la Torcia Umana e La Cosa, uomo di pietra dalla forza straordinaria ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del fumettista statunitense Stanley Martin Lieber (New York 1922 - Los Angeles 2018). Sceneggiatore di fumetti sin dai diciassette anni, è noto per aver reso la Marvel Comics la principale [...] del settore. Con la collaborazione dei disegnatori J. Kirby e S. Ditko, infatti, L. ha ideato Spider-Man, I fantasticiquattro, Iron Man e X-Men (tra gli altri), rendendoli più umani e meno infallibili rispetto ai supereroi della tradizione. Fautore ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] grande fonte di guadagno dei gruppi editoriali (in particolare, le storiche Marvel e DC, case editrici rispettivamente dei FantasticiQuattro e di Spider-Man, di Superman e Batman) e che comprendono magliette, figurine e oggettistica varia, ma anche ...
Leggi Tutto
Superman
Alfredo Castelli
Il primo eroe extraterrestre
Ha tutte le caratteristiche dei tanti invincibili eroi che lo hanno preceduto nel tempo. Eppure Superman, creato nel 1938 dagli statunitensi Jerry [...] dotati dei più assurdi poteri. Se Superman non fosse esistito, probabilmente non esisterebbero neppure moderni eroi come I FantasticiQuattro, L’Uomo Ragno, Hulk e gli X Men, resi celebri, tra l’altro, dalle loro versioni cinematografiche. Malgrado ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] ispirati ai modelli di Percier e Fontaine, fra cui due canapé e quattro consolles (cfr. A.F...., 1992, pp. 201 s., 237 81 r, Catalogo delle opere maggiori disegnate ed eseguite da me A. Fantastici.
L'ultimo lavoro che il F. eseguì, nel 1845, è il ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] è tra le più urbanizzate del mondo, considerando che per circa quattro quinti vive in città con almeno 100.000 abitanti. La storico-geografica affianca e sovrappone una predilezione per la fuga fantastica e per la ricerca di una verità che mai s’ ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] (giapp. Karafuto) e delle Curili (giapp. Chishima, di cui le quattro più meridionali tuttora rivendicate dal G.), e a S con l’isola di . Mori e di S. Natsume, che spaziò dal racconto fantastico al diario al romanzo realistico: le sue opere più note ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] A partire dal 10° sec. ebbe inizio la separazione nei quattro dialetti nord- e sud-danubiani: il dacoromeno, continuazione del tradizione orientale e a influenze bizantine, eseguite su testi fantastici e mitologici, e la doina, la forma più autentica ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] C. Onetti, F. Hernández con i suoi racconti allucinati e fantastici, M. Benedetti e C. Martínez Moreno. In Benedetti la con accompagnamento di chitarra. Un tamburo, diffuso in quattro misure, già utilizzato dalla popolazione nera di Montevideo per ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] difformemente ripartita: la sola provincia di Barcellona accoglie i quattro quinti della popolazione della comunità, e con quella Un mondo favoloso, dove la realtà svela continuamente aspetti fantastici, è anche quello dei romanzi di J. Perucho, ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
ansa
s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche...