CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] il successivo sviluppo dello stile strumentale cinquecentesco.
Infatti nelle sue toccate, nei suoi severi ricercari e nelle sue originalissime fantasie (forme che predominano nell'opera del C. e che spesso, nella pratica compositiva del tempo, non è ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] de Rore et di altri eccellentissimi musici il terzo libro di madrigali à cinque (G. Scotto); Ofelice colui lo troviamo in Fantasie, et recercari a tre voci ... et madrigali a tre voci, edito sempre a Venezia, G. Scotto, nel 1549. Questo fu ristampato ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] maggiore ambizione narrativa, un tentativo di più solida costruzione. Seguono altri libri di racconti e novelle, di ricordi e fantasie: Poici si ferma (Milano 1934), Tropico e dintorni (Lanciano s.d., ma 1935), Vecchie storie d'oltremare (Milano 1940 ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] dalle altre imprese editoriali che ideò, una sola delle quali andò in porto: l'edizione col titolo di Fantasie varie delle prose morali del letterato campano Vincenzo Gramigna (Roma 1628). Della edizione delle poesie di Publio Fontana, progettata ...
Leggi Tutto
LODOVICI, Cesare Vico
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] domestica (primo atto) e la sua evasione nel sogno (il secondo, che oggettiva per scene giustapposte le sue fantasie oniriche), fino al drammatico epilogo del terzo atto. Maria, trascinata dalle sue allucinazioni, si getta con trasporto fra ...
Leggi Tutto
Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] alla situazione neonatale in competizione con il neonato; 4) negazione dell'esistenza del fratello, come esito di fantasie omicide non arginate o non scaricate diversamente; 5) accettazione del neonato e superamento dell'ostilità nei suoi confronti ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] edizione dell'Almanacco. Questo spiega la preoccupazione dell'autore di distinguere la "sincera astrologia naturale" dalle "varie fantasie di Caldei, Arabi, Giudei"; e la sua dichiarazione preventiva che "i pianeti celestiali inclinano e non forzano ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] in Il secondo Libro de Intavolatura di Liuto di Giovanni Antonio Terzi da Bergamo. Nella quale si contengono Fantasie, Motetti, Canzoni, Madrigali, Pass'e mezi & Balli, In Venetia, appresso Giacomo Vincenti, 1599. Per la completa bibliografia ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] Molique, produsse un catalogo ampio comprendente diversi generi e tipi. Le elaborazioni di temi operistici in fantasie, souvenirs, variazioni, risalenti agli anni italiani e delle grandi tournées, erano finalizzate all’esecuzione pubblica. Nello ...
Leggi Tutto
GORZANIS (De Gorzanis, Gorzani), Giacomo (Jacomo)
Sabina Pozzi
Nacque in una imprecisata località della Puglia, probabilmente tra il 1520 e il 1525. Dal frontespizio della prima opera pubblicata, Intabolatura [...] accanto a passamezzi, padovane e saltarelli, caratterizzati da variazioni melodiche e ritmiche per aumentazione e diminuzione, anche sei fantasie, tra le quali spiccano la seconda e la quinta. Questo volume è importante anche per fissare l'anno ...
Leggi Tutto
fantasia
fantaṡìa s. f. [dal lat. phantasĭa, gr. ϕαντασία, der. di ϕαίνω «mostrare»]. – 1. a. Facoltà della mente umana di creare immagini, di rappresentarsi cose e fatti corrispondenti o no a una realtà: trascorrere, riandare con la f.; rivivere...
fantasioso
fantaṡióso agg. [der. di fantasia]. – Pieno di fantasia, capriccioso, bizzarro; riferito a persona e anche a cosa: un ragazzo f., dalla fantasia fervida; una narrazione f., immaginosa. ◆ Avv. fantaṡiosaménte, in modo bizzarramente...