DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] 0591), volgarizzamenti e raccolte anonime e pseudonime di versi talora di carattere popolaresco come Capritii et nove fantasie alla venetiana (1592), opere erudite di Andrea Nicoli (1582), Francesco Curioni (1587) e soprattutto di Federico Ceruti ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] de piano: Polka mazurka, Paris, s.d; Il grido del dolore: melodia caratteristica (per oboe e pianoforte), Paris, s.d; Fantasia: rimembranze napoletane, grand solos for flute (e pianoforte), London 1850 (edizione moderna a cura di T. Wye, s.l. [1974 ...
Leggi Tutto
Waxman, Franz (propr. Wachsmann, Franz)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Königshütte (Alta Slesia, od. Chorzów, Polonia) il 24 dicembre [...] finestra sul cortile). Per Humoresque (1946; Perdutamente) di Jean Negulesco W. compose la suite per violino e orchestra Carmen fantasie (su temi di G. Bizet), divenuta celebre come brano autonomo; per lo stesso organico, adattò il Preludio e morte ...
Leggi Tutto
Méliès, Georges
Antonio Costa
Regista, attore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi l'8 dicembre 1861 e morto a Orly (Parigi) il 21 gennaio 1938. Con la sua opera M. seppe costruire un [...] La fée Carabosse, 1906; Au pays de jouets, 1908; Cendrillon, noto anche come La pantoufle mystérieuse, 1912); le fantasie astronomico-fantascientifiche (Voyage à travers l'impossible, 1904, Il viaggio attraverso l'impossibile; L'éclipse de soleil en ...
Leggi Tutto
Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 dic. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il B. nacque da un amore illegittimo d'un mercante [...] le spalle agli studî sino allora seguiti. L'umanista la vince sul poeta: d'ora in poi non più liete fantasie, ma dotte fatiche (Buccolicum carmen; Genealogia deorum gentilium; De casibus virorum illustrium; De mulieribus claris; De montibus, silvis ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] forza del transfert, è infatti automaticamente portato a riprodurre, o mimare, nei rapporti con l'analista, o meglio nelle fantasie che fa su tali rapporti, le relazioni personali di antica origine, che nell'inconscio sono conservate, verso i membri ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] da sé, di nuovo, quell'esperienza. Quando qualche cosa è nella mente, essa è vera, è reale; non c'è distinzione tra fantasia e realtà, e quindi non c'è distinzione tra la memoria di un vissuto e il vissuto reale. Poiché allora la memoria esiste nel ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] con lui lunghe ore nella stanza buia quando egli era tormentato da disturbi agli occhi, discorrendo di sogni, di progetti e di fantasie d'evasione. Quando lasciò la casa paterna, Giacomo divenne il filo che collegava la L. al grande mondo esterno un ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] delle cose. Torsione sintattica, preziosismo lessicale, sovrabbondanza metaforica sono gli strumenti con cui la M. esplora le fantasie clandestine delle donne e il silenzio nella coppia, la malinconia incompresa dell'infanzia: la solitudine è il ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] suggerisce al F. una pagina di forte realismo - vivono nel romanzo le ossessioni erotiche e le sensuali fantasie della classe dominante, in una decadenza tanto estenuata quanto lucidamente compiaciuta, rappresentata in personaggi impressi di una ...
Leggi Tutto
fantasia
fantaṡìa s. f. [dal lat. phantasĭa, gr. ϕαντασία, der. di ϕαίνω «mostrare»]. – 1. a. Facoltà della mente umana di creare immagini, di rappresentarsi cose e fatti corrispondenti o no a una realtà: trascorrere, riandare con la f.; rivivere...
fantasioso
fantaṡióso agg. [der. di fantasia]. – Pieno di fantasia, capriccioso, bizzarro; riferito a persona e anche a cosa: un ragazzo f., dalla fantasia fervida; una narrazione f., immaginosa. ◆ Avv. fantaṡiosaménte, in modo bizzarramente...