• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [1041]
Letteratura [159]
Biografie [360]
Musica [110]
Arti visive [88]
Cinema [67]
Temi generali [59]
Medicina [55]
Storia [50]
Psicologia cognitiva [31]
Psicologia sociale [31]

SAVINIO, Alberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAVINIO, Alberto Arnaldo Bocelli Pseudonimo di Andrea De Chirico, (fratello di Giorgio: vol. XII, p. 459), scrittore, pittore e musicista, nato ad Atene il 25 agosto 1891. Le sue prime affermazioni [...] piuttosto al Bontempelli delle esperienze "novecentiste". I racconti, romanzi, drammi del S. sono pertanto pastiches, capricci, fantasie, dove il dato reale o culturale (d'una cultura impreziosita da echi classici), viene guardato nel controluce ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – GIORGIO DE CHIRICO – DECADENTISMO – SURREALISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVINIO, Alberto (3)
Mostra Tutti

GARGIULO, Alfredo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GARGIULO, Alfredo (App. I, p. 639) Critico letterario, morto a Roma l'11 maggio 1949. Il suo "panorama" 1900-1930 è stato raccolto, con altri scritti critici, nel vol. Letteratura italiana del Novecento, [...] : Scritti di estetica, a cura di M. Castiglioni, ivi 1952; Tempo di ricordi, fogli di diario, meditazioni e fantasie, Brescia 1955; e una nuova ed., accresciuta di saggi mai prima raccolti, della Letteratura italiana del Novecento, Firenze 1958 ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – FIRENZE – BRESCIA – VARESE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARGIULO, Alfredo (3)
Mostra Tutti

Saint-Amant, Marc-Antoine de Girard de

Enciclopedia on line

Poeta francese (Quévilly, Rouen, 1594 - Parigi 1661). Dopo aver studiato a Parigi, fu al seguito del duca di Retz a Belle-Isle, poi accompagnò il duca d'Harcourt in varie missioni diplomatiche. Fu più [...] gli ultimi anni in ritiro, dopo essere tornato al cattolicesimo. Poeta di un saporoso realismo "grottesco" variato di bizzarre fantasie in rapporto con la pittura del suo tempo, le sue Oeuvres furono pubblicate in varie parti (1629-58); il Moyse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – CATTOLICESIMO – POLONIA – PARIGI – ITALIA

TUMIATI, Corrado

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUMIATI, Corrado Medico e scrittore, fratello di Domenico e di Gualtiero (v. XXXIV, p. 474), nato a Ferrara il 14 novembre 1885. Già medico negli ospedali psichiatrici di Pesaro, Siena e Venezia, è ora [...] di manicomio", I tetti rossi, Milano 1931: dove le esperienze dello scienziato, fondendosi con le meditazioni dell'uomo e con le fantasie del poeta, curiosi entrambi degli incerti limiti fra ragione e follia, fra luce e ombra, dànno luogo ad un'aura ... Leggi Tutto
TAGS: NOVECENTO – FIRENZE – FERRARA – VENEZIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMIATI, Corrado (2)
Mostra Tutti

Cicognani, Bruno

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Firenze 1879 - ivi 1971). La sua narrativa, nata all'incrocio del bozzettismo toscano con l'impressionismo lirico della Voce, dai primi racconti (Sei storielle di novo conio, 1917; [...] facendo, 1929; L'omino che à spento i fochi, 1937; L'età favolosa, 1940; Viaggio nella vita, 1952; La nuora, 1954; Le fantasie, 1958), ha via via ampliato l'originaria pietà per i suoi tristi eroi in un senso religioso della vita, e certo colorismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicognani, Bruno (3)
Mostra Tutti

Lugli, Vittorio

Enciclopedia on line

Lugli, Vittorio Critico letterario e saggista italiano (Novi di Modena 1885 - Rapallo 1968); prof. di letteratura francese, insegnò all'univ. di Bologna (1935-55); socio corrispondente dei Lincei (1967). Pubblicò numerosi [...] Phèdre, 1958; Bovary italiane, 1959; ecc.). Di notevole valore anche le sue raccolte, più propriamente saggistiche, di memorie, fantasie e letture (Il posto nel tempo, 1930; Pagine ritrovate, 1964), nelle quali forse meglio che altrove si palesano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVI DI MODENA – RAPALLO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lugli, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Sábato, Ernesto

Enciclopedia on line

Sábato, Ernesto Scrittore argentino (Rojas, Buenos Aires, 1911 - Santos Lugares, Buenos Aires, 2011). Laureatosi in fisica nel 1937, si perfezionò a Parigi; fu prof. nell'univ. di La Plata. Dispensato dall'insegnamento [...] en la encrucijada nacional, 1976; La robotización del hombre, 1981) e romanzi, in cui l'angoscia esistenziale si trasfigura in elaborate fantasie surrealistiche: El túnel (1948; trad. it. 1967); Sobre héroes y tumbas (1961; trad. it. 1965), in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTI UMANI – BUENOS AIRES – RESISTENCIA – PERONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sábato, Ernesto (2)
Mostra Tutti

Térésah

Enciclopedia on line

Pseudonimo della scrittrice Corinna Teresa Ubertis (Frassineto Po 1877 - Roma 1964), moglie del giornalista e uomo politico E. M. Gray (v.). Pubblicò numerosi volumi di versi (Il libro di Titania, 1908; [...] e alcuni romanzi. Scrisse anche per il teatro (Il giudice, 1909, rappresentato da E. Zacconi; Per non morire, 1909; ecc.), e molti libri per l'infanzia, nei quali è forse il meglio della sua arte, fatta di finezze psicologiche e di delicate fantasie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRASSINETO PO – ROMA

Woestijne, Karel van de

Enciclopedia on line

Woestijne, Karel van de Scrittore belga di lingua nederlandese (Gand 1878 - Zwijnaarde, Gand, 1929), fratello di Gustaaf; prof. di letteratura nederlandese all'univ. di Gand (1920). Sensibile agli influssi del neoromanticismo [...] ) e dei volumi di saggi e racconti (Janus met het dubbele Voorhoofd "Giano bifronte", 1908; Goddelijke verbeeldingen "Fantasie divine", 1918; Beginselen der Chemte "Principî della chimica", 1925), approdò all'ascetismo mistico che contraddistingue le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA NEDERLANDESE – ASCETISMO – GAND

Téssa, Delio

Enciclopedia on line

Poeta (Milano 1886 - ivi 1939). Avvocato, collaborò ad alcuni giornali (tra cui L'Ambrosiano) e nel 1932 pubblicò una raccolta di versi in dialetto milanese, L'è el dì di mort, alegher!, poco notata anche [...] , portando ogni elemento di psicologia popolare, di cronaca o colore locale a lievitare in atmosfere rarefatte e allucinanti, in fantasie di un macabro umorismo, e riducendo le forme del poemetto narrativo a serie di illuminazioni liriche, alla cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIME FASCISTA – OSTRACISMO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Téssa, Delio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
fantaṡìa
fantasia fantaṡìa s. f. [dal lat. phantasĭa, gr. ϕαντασία, der. di ϕαίνω «mostrare»]. – 1. a. Facoltà della mente umana di creare immagini, di rappresentarsi cose e fatti corrispondenti o no a una realtà: trascorrere, riandare con la f.; rivivere...
fantaṡióso
fantasioso fantaṡióso agg. [der. di fantasia]. – Pieno di fantasia, capriccioso, bizzarro; riferito a persona e anche a cosa: un ragazzo f., dalla fantasia fervida; una narrazione f., immaginosa. ◆ Avv. fantaṡiosaménte, in modo bizzarramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali