DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] e quindi fu allievo del conservatorio di Milano. Iniziò giovanissimo a comporre musica- per balli ed esordì in pubblico con le Fantasie di un poeta a Roma, coreografie di A. Pallerini, rappresentato al teatro Regio di Parma il 25 genn. 1862; a questa ...
Leggi Tutto
(gr. Νάρκισσος) Mitico figlio di Cefiso e della ninfa Liriope; insensibile all’amore, non ricambiò la travolgente passione di Eco, per cui fu punito dalla dea Nemesi che lo fece innamorare della propria [...] ). Le persone affette tendono a esagerare le proprie capacità e i propri talenti, sono costantemente assorbite da fantasie di successo illimitato, manifestano un bisogno quasi esibizionistico di attenzione e di ammirazione. Incapaci di riconoscere e ...
Leggi Tutto
BONA, Giulio Cesare (Gnesio Basapopi)
Cesare De Michelis
Le scarse notizie che è possibile raccogliere sulla sua vita occorre dedurle interamente dalle sue opere in mancanza di qualsiasi fonte.
Nacque [...] . Nel frattempo stava nascendo la serie delle opere veneziane certo più fortunata e interessante. Un gruppo a sé costituiscono le "fantasie veneziane": I mall'anni dell'homo (1656), Le miserie del mondo con le disgrazie, facende e furbarie de tutti ...
Leggi Tutto
(o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare [...] fuga cieca di fronte al pericolo anche se questo è già passato.
Tipologie
I. d’angoscia Nevrosi nella quale le fantasie e i conflitti psichici inconsci provocano l’insorgenza di un sentimento di angoscia, che tende a legarsi a situazioni particolari ...
Leggi Tutto
Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato [...] e nei momenti più impensati: ciò è molto frequente nel disturbo ossessivo del pensiero, in quello depressivo e nelle fantasie degli schizofrenici.
I processi formativi dell’i. hanno un rapporto di tipo transazionale con le emozioni: lo stato emotivo ...
Leggi Tutto
Scrittore (Cesenatico 1885 - ivi 1979). Come poeta (La serenata delle zanzare, 1905; Poesie scritte col lapis, 1910; Poesie di tutti i giorni, 1911; Il giardino dei frutti, 1915; Poesie, 1905-1914, 1919, [...] madre (1923); Il tempo felice (1929); Via Laura (1931, n. ed. col titolo Il libro dei sorprendenti vent'anni, 1944); Fantasie olandesi (1932); Scrivere non è necessario (1938); Pane in desco (1940); L'odore del pane (1942); I grilli di Pazzo Pazzi ...
Leggi Tutto
BIGARELLI, Guido (Guido da Como)
Isa Belli Barsali
Originario di Arogno nell'arcivescovato di Como, figlio di Bonagiunta Bigarelli, maestro marmorario, come attestano due documenti, uno del 26 nov. 1244 [...] . MCCXLVI sub Iacobo rectore loci Guido Bigarelli de Cumo fecit hoc opus..."). Èun raffinato lavoro decorativo, carico di squisite fantasie negli intagli dei fogliami - con piccole teste incluse nelle cornici e nei rosoni - pausati da parti in tarsia ...
Leggi Tutto
BATTAGLIOLI, Francesco
Nicola Ivanoff
Nacque, probabilmente, a Modena verso il 1710 e si trasferì in seguito a Venezia, dove, nel 1772, venne nominato accademico. Dall'anno 1776 al 1789, succedendo [...] chiesa di S. Maurizio a Venezia, custodite nella sacrestia della stessa chiesa. Altra sua opera documentata è la Fantasia architettonica delle Gallerie veneziane.
Il Catalogo dei quadri raccolti dal fu signor Maffeo Pinelli cita una serie di Vedute ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] visione (terzine in lode di Melchiorre Delfico ricorrendone l'ottantottesimo anniversario).
Nel 1834 aveva pubblicato a Firenze Ricordi e fantasie su' Bagni di Lucca in dodici carmi di metro diverso, e a Napoli una riedizione degli Incanti soavi... e ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] relazione con il Libro secondo del 1546.
All'edizione milanese corrisponde, appunto, per contenuto - con la sola omissione d'una Fantasia di F. da Milano - l'Intavolatura di lauto dell'eccellente P.P.B. da Milano... Libro ottavo (Venezia, G. Scotto ...
Leggi Tutto
fantasia
fantaṡìa s. f. [dal lat. phantasĭa, gr. ϕαντασία, der. di ϕαίνω «mostrare»]. – 1. a. Facoltà della mente umana di creare immagini, di rappresentarsi cose e fatti corrispondenti o no a una realtà: trascorrere, riandare con la f.; rivivere...
fantasioso
fantaṡióso agg. [der. di fantasia]. – Pieno di fantasia, capriccioso, bizzarro; riferito a persona e anche a cosa: un ragazzo f., dalla fantasia fervida; una narrazione f., immaginosa. ◆ Avv. fantaṡiosaménte, in modo bizzarramente...