• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1041 risultati
Tutti i risultati [1041]
Biografie [360]
Letteratura [159]
Musica [110]
Arti visive [88]
Cinema [67]
Temi generali [59]
Medicina [55]
Storia [50]
Psicologia cognitiva [31]
Psicologia sociale [31]

BARGELLINI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nato a Firenze il 14 febbraio 1875, vive a Roma. Cominciò la sua carriera lavorando ancora giovinetto presso un intagliatore in legno, quindi s'iscrisse nell'Istituto di belle arti di Firenze [...] artistico nazionale, nelle poche mostre alle quali si è presentato si è sempre distinto per la originale varietà delle sue fantasie decorative. Ha vinto il concorso per la decorazione delle lunette in musaico nel monumento a Vittorio Emanuele II in ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE II – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARGELLINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

curiellino

NEOLOGISMI (2018)

curiellino s. m. e agg. Abito ideato e lanciato dalla casa di moda Curiel e, per estensione, linea di moda femminile; relativo alla casa di moda Curiel. • Il classico chic dei «curiellini», quei tailleur [...] vanno pazze, sono contaminati dalle tinte calde dei paesi latini (verdi, rossi, blu, viola, arancio, fucsia, turchese), dalle fantasie dell’arte atzeca, dai graffiti precolombiani. In un mix tra folk e grande tradizione sartoriale davvero inconsueto ... Leggi Tutto
TAGS: PRÊT-À-PORTER – STATI UNITI – TRIESTE – FUCSIA – VIOLA

CASTELNUOVO, Enrico

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore, nato a Firenze nel 1839, morto a Venezia nel 1915. A Venezia visse quasi sempre, professore, poi direttore della Scuola superiore di commercio; e veneziani sono in gran parte gli argomenti dei [...] . I migliori tra i suoi molti romanzi e racconti sono: Il prof. Romualdo (Milano 1878), Nella lotta (Milano 1880); Reminiscenze e fantasie (Milano 1885); Il fallo di una donna onesta (Milano 1897); I Moncalvo (Milano 1908). Il C. si occupò anche di ... Leggi Tutto
TAGS: MONCALVO – FIRENZE

Corneille

Enciclopedia on line

Pseudonimo del pittore Cornelius van Beverloo (Liegi 1922 - Parigi 2010). Dopo aver studiato all'Accademia di Amsterdam, fondò il gruppo sperimentale olandese Reflex, con K. Appel e Constant, poi il gruppo [...] e fantastica, i colori squillanti e vivaci delle sue tele. Dai numerosi viaggi in Africa e in America latina, trasse spunto per le sue fantasie esotiche e per le tele "minerali" ispirate al deserto. Si è anche dedicato alla ceramica e alla grafica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – AMSTERDAM – BEVERLOO – PARIGI – AFRICA

VOGL, Johann Nepomuk

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGL, Johann Nepomuk Giuseppe GABETTI Poeta austriaco, nato a Vienna il 7 febbraio 1802, ivi morto il 16 novembre 1866. Impiegato nella Cancelleria degli "Stände" della Bassa Austria, fu un tipico borghese [...] ma le pubblicazioni care al suo cuore furono propriamente i Volkskalender e i Taschenbücher, nei quali riversava ogni anno le sue fantasie narrative e le sue sospiranti melodie. Era di buoni sentimenti e aveva sempre pronte nel suo cuore, per tutti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGL, Johann Nepomuk (1)
Mostra Tutti

GIACOMETTI, Antonio Augusto

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMETTI, Antonio Augusto Pittore, nato a Stampa (Cantone dei Grigioni) il 16 agosto 1877. Vive alternativamente a Zurigo e a Stampa. Studiò dapprima nella Scuola d'arte industriale a Zurigo, poi a [...] , e dal 1907 fu professore nella Z'binden-Kesselbachschen Kunstschule di Firenze. I quadri del G. sono spesso pure fantasie coloristiche; la sua attività di decoratore raggiunse la sua maggiore efficacia nei vetri dipinti (vetrate di S. Martino a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMETTI, Antonio Augusto (2)
Mostra Tutti

Trapianto

Libro dell'anno 2001

Trapianto Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi 3 febbraio Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] riconoscere e accettare. Naturalmente il trapiantato non è certamente responsabile della morte del donatore, ma non vi è dubbio che fantasie di colpa, di avidità, simili a quelle che si osservano nei parenti di persone decedute e che sono note come ... Leggi Tutto
TAGS: CONSENSO DELL'AVENTE DIRITTO – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – IPERTENSIONE POLMONARE – INSUFFICIENZA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trapianto (12)
Mostra Tutti

Pasquini, Bernardo

Enciclopedia on line

Pasquini, Bernardo Musicista (Massa Valdinievole 1637 - Roma 1710), studiò con L. Vittori e M. A. Cesti. Organista a S. Maria Maggiore, all'Aracoeli di Roma e in altri centri d'Italia e d'Oltralpe. Compositore fecondo in [...] biblioteche d'Europa. Assai più note, però, le pagine organistiche e cembalistiche (ce ne restano 4 volumi): fantasie, toccate, canzoni, sonate, suites, ricercari, capricci, ecc., d'importanza capitale nel passaggio dallo stile frescobaldiano all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasquini, Bernardo (2)
Mostra Tutti

Legros, Alphonse

Enciclopedia on line

Legros, Alphonse Pittore e incisore francese (Digione 1837 - Watford, Londra, 1911), allievo di Lecoq de Boisbaudran, fu attratto ben presto nell'orbita di G. Courbet; nel 1863, rifiutato dal Salon ufficiale insieme con [...] al segno lineare, e prediligendo temi di un'intensa spiritualità (Ex voto, Digione, Musée des beaux-arts), talvolta venati di fantasie funebri o grottesche. Incise anche ritratti, e negli anni tardi tentò la plastica: medaglie-ritratti, placchette. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – WATFORD – DIGIONE – LONDRA – BONVIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legros, Alphonse (1)
Mostra Tutti

sessualita

Dizionario di Medicina (2010)

sessualità Simona Argentieri Omosessualità L’omosessualità è l’attrazione erotica per persone del proprio stesso sesso; un fenomeno ben noto in tutti i tempi e in tutte le culture, la cui interpretazione [...] alla supremazia di una parte sull’altra non è però mai definitiva e totale, per lo meno a livello delle fantasie inconsce. Equivoci sull’omosessualità Periodicamente si è riproposta l’ipotesi di una base biologica, genetica dell’omosessualità, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 105
Vocabolario
fantaṡìa
fantasia fantaṡìa s. f. [dal lat. phantasĭa, gr. ϕαντασία, der. di ϕαίνω «mostrare»]. – 1. a. Facoltà della mente umana di creare immagini, di rappresentarsi cose e fatti corrispondenti o no a una realtà: trascorrere, riandare con la f.; rivivere...
fantaṡióso
fantasioso fantaṡióso agg. [der. di fantasia]. – Pieno di fantasia, capriccioso, bizzarro; riferito a persona e anche a cosa: un ragazzo f., dalla fantasia fervida; una narrazione f., immaginosa. ◆ Avv. fantaṡiosaménte, in modo bizzarramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali