• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1041 risultati
Tutti i risultati [1041]
Biografie [360]
Letteratura [159]
Musica [110]
Arti visive [88]
Cinema [67]
Temi generali [59]
Medicina [55]
Storia [50]
Psicologia cognitiva [31]
Psicologia sociale [31]

Landòlfi, Tommaso

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Pico, Frosinone, 1908 - Ronciglione, Viterbo, 1979). I suoi racconti (Dialogo dei massimi sistemi, 1937; La pietra lunare, 1939; Le due zitelle, 1946; Racconto d'autunno, 1948; La bière [...] , 1962; Rien va, 1963; Tre racconti, 1964; Des mois, 1967; Faust 67, 1969; Le labrene, 1973; A caso, 1975; ecc.) sono fantasie e capricci nei quali l'estro, l'umore si accompagnano a una strenua casistica e i motivi lirici nascono da una riflessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO LANDOLFI – RONCIGLIONE – CHIOCCIOLE – FROSINONE – VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landòlfi, Tommaso (2)
Mostra Tutti

trapianto d'organo, problemi psicologici del

Dizionario di Medicina (2010)

trapianto d’organo, problemi psicologici del Il trapianto ha per la prima volta reso possibile realizzare l’atto di donazione volontaria e di condivisione assoluta di parte di se (o del proprio congiunto), [...] se e strettamente connessa al sacrificio, tematica che, insieme all’altruismo, permea la storia, il pensiero, i miti e le fantasie della nostra specie. La donazione d’organo comporta il fatto che, nel caso del donatore cadavere, la donazione stessa e ... Leggi Tutto

COLETTI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico, nato a Livorno nel 1821, morto a Firenze nel 1873. Col Calenzuoli il C. fu l'autore che meglio seppe contenere in limiti di buon gusto la tradizionale farsa e piegarla ad essere "commedia" [...] gaia, piena di brio. Avventure di studenti, caricature di società, fantasie ora comiche ora satiriche si succedono nelle sue farse (Meglio soli che male accompagnati, La serva del prete; Il maestro del signorino; Un ballo diplomatico), nelle sue ... Leggi Tutto
TAGS: LIVORNO – FIRENZE – ITALIA – SATIRE – C. FU

Klein, Melanie

Enciclopedia on line

Klein, Melanie Psicanalista (Vienna 1882 - Londra 1960). Le sue vedute teoriche, violentemente criticate da più parti, hanno tuttavia esercitato nell'ambito della psicanalisi un'influenza enorme: fondamentali i suoi [...] infantile la condusse a introdurre le nozioni basilari di posizione schizo-paranoide (in cui sono particolarmente vive fantasie e angosce persecutorie e distruttive) e di posizione depressiva (in cui emergono impulsi riparatori e sentimenti di ... Leggi Tutto
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – COMPLESSO D'EDIPO – PULSIONE DI MORTE – MELANIE KLEIN – INTROIEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klein, Melanie (2)
Mostra Tutti

MONROE, Marilyn

Enciclopedia del Cinema (2004)

Monroe, Marilyn Monica Trecca Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] in cui si sono concentrate tutte le contraddizioni, le fantasie, l'originalità, l'attrazione profonda, l'assoluta fascinazione che danno origine al mito cinematografico, quel punto di misterioso contatto in cui la finzione, ossia il personaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO EROTICO – COLUMBIA PICTURES – LAURENCE OLIVIER – EDMUND GOULDING – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONROE, Marilyn (2)
Mostra Tutti

eco-ethic

NEOLOGISMI (2018)

eco-ethic (Eco Ethic), agg. inv. Relativo all’approccio etico finalizzato a produrre il minore impatto ambientale possibile. • E, mentre in Fortezza si dibatte su «La felicità dei bambini» insieme a [...] Mondadori, per bambini-bambini è certo pensata la moda del settore Eco Ethic, tra cui spiccano le dolci fantasie della britannica Kite Kids, o i ricami di Kidiwi dal Madagascar. Perché sfilare è bello, ma è soprattutto un gioco. (Silvia Gigli, Unità, ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MADAGASCAR – NYLON – INGL

STABROWSKI, Kazimierz

Enciclopedia Italiana (1936)

STABROWSKI, Kazimierz Felix Kopera Pittore polacco, nato nel 1870 nel distretto di Grodno, morto a Varsavia nel 1929. Studiò all'accademia di belle arti a Pietroburgo, poi a Parigi. Si stabilì a Varsavia, [...] della cui scuola di belle arti fu organizzatore e direttore. Dipinse per lo più paesaggi pieni di sentimento e misteriose fantasie e visioni. Le sue opere maggiori sono: Maometto nel deserto, La quiete della campagna, Una notte bianca, Crepuscolo nel ... Leggi Tutto

BIGAS LUNA, José Juan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bigas Luna, José Juan Sebastiano Lucci Regista cinematografico spagnolo, nato a Barcellona il 19 marzo 1946. Spirito polemico e dissacrante, ha eletto a temi delle sue opere l'ossessione del desiderio, [...] strumento della passione, il sesso come provocazione. Nel concepire l'atto creativo come concretizzazione delle proprie fantasie (spesso caratterizzate in senso feticistico), ha elaborato uno stile e una poetica che spesso sconfinano nell'eccesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – DISEGNO INDUSTRIALE – ROMANTICISMO – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGAS LUNA, José Juan (1)
Mostra Tutti

neogotico

Enciclopedia on line

Corrente artistica, sviluppatasi in Europa durante il 19° sec., che mirava alla rivalutazione dell’arte medievale e in particolare dell’architettura gotica. Tale tendenza si impose inizialmente soprattutto [...] la tradizione gotica inglese, cui furono sensibili nel 18° sec. architetti come C. Wren, e a cui possono ricondursi fantasie architettoniche come il complesso di Strawberry Hill, voluto da H. Walpole. Le ricerche storiche sull’architettura gotica, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: STRAWBERRY HILL – GRAN BRETAGNA – ART NOUVEAU – GERMANIA – MEDIOEVO

ipersessualita

Dizionario di Medicina (2010)

ipersessualità Sintomo psichiatrico consistente nell’aumento patologico del desiderio e dell’attività sessuale (➔ sessualità). In molti disturbi nevrotici o del carattere, l’i. può derivare da una profonda [...] il paziente cerca soddisfazione mediante la continua ripetizione dell’atto, o tramite l’assorbimento continuo in fantasie sessuali oppure ancora dando inconsciamente connotazioni sessuali simboliche a molte attività normali (lavoro, linguaggio, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Vocabolario
fantaṡìa
fantasia fantaṡìa s. f. [dal lat. phantasĭa, gr. ϕαντασία, der. di ϕαίνω «mostrare»]. – 1. a. Facoltà della mente umana di creare immagini, di rappresentarsi cose e fatti corrispondenti o no a una realtà: trascorrere, riandare con la f.; rivivere...
fantaṡióso
fantasioso fantaṡióso agg. [der. di fantasia]. – Pieno di fantasia, capriccioso, bizzarro; riferito a persona e anche a cosa: un ragazzo f., dalla fantasia fervida; una narrazione f., immaginosa. ◆ Avv. fantaṡiosaménte, in modo bizzarramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali