• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1041 risultati
Tutti i risultati [1041]
Biografie [360]
Letteratura [159]
Musica [110]
Arti visive [88]
Cinema [67]
Temi generali [59]
Medicina [55]
Storia [50]
Psicologia cognitiva [31]
Psicologia sociale [31]

Buxtehude, Dietrich

Enciclopedia on line

Buxtehude, Dietrich Musicista (Oldesloe 1637 - Lubecca 1707). Studiò con Iohann B., suo padre. Nel 1657 era organista a Helsingborg, nel 1660 a Helsingör, indi a Lubecca, dove nel 1673 istituì i Musik-Abende (concerti delle [...] da gamba e basso, op. 1 e 2, pubbl. 1696), oltre a numerose cantate, arie, oratorî. L'elaborazione contrappuntistica, la fantasia, l'accento soggettivo, quasi romantico, delle sue opere ci spiegano l'ammirazione che il mondo musicale del tempo gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – HELSINGBORG – LUBECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buxtehude, Dietrich (1)
Mostra Tutti

Hummel, Johann Nepomuk

Enciclopedia on line

Hummel, Johann Nepomuk Musicista (Bratislava 1778 - Weimar 1837). Allievo di W. A. Mozart, A. Salieri e J. G. Albrechtsberger, fu nominato (1815) maestro di cappella a Stoccarda, poi (1819) a Weimar. Fu pianista e didatta celebre [...] e fecondo ma piuttosto accademico, compositore di musica (concerti, un settimino, sonate, rondò, capricci, fantasie, studî, serenate per varî complessi da camera e singoli strumenti, oltre 3 messe, 9 opere teatrali, balletti, cantate, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRATISLAVA – PIANOFORTE – STOCCARDA – WEIMAR – MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hummel, Johann Nepomuk (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Milano

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO da Milano Francesco Vatielli Liutista di grande fama fiorito nella prima metà del sec. XVI. Secondo alcuni documenti del tempo è designato sotto il nome di Francesco di Canonne. Fu al servizio [...] dei Gonzaga e dei cardinali Ippolito de' Medici e Alessandro Farnese. Compose fantasie e ricercari per liuto, diffuse in Italia la canzone francese e di questa fu scrittore abilissimo, come ne è prova la riduzione che egli fece della famosa Battaglia ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO DE' MEDICI – ALESSANDRO FARNESE – INTAVOLATURE – LIUTISTI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO da Milano (1)
Mostra Tutti

LUCIFERIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIFERIANI Pio Paschini . Nome dato agli aderenti allo scisma causato da Lucifero di Cagliari (v.) e a varie correnti ereticali. Infinite sono le storielle che corsero sul declinare del Medioevo riguardo [...] a persone ritenute d'aver commercio col diavolo (Lucifero) e di adorarlo. Tali fantasie in relazione con la dottrina catara dei due principî, cominciano a comparire nel secolo XI e si diffondono nel XIII. Si può arguire che, fra i catari, taluni ... Leggi Tutto

MAYY

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAYY Francesco Gabrieli . Pseudonimo di Maryam Ziyāde, scrittrice araba cristiana nata a Nazaret nel 1895, morta al Cairo il 22 ottobre 1941. Di raffinata educazione occidentale, e dotata di viva sensibilità [...] ed esperta maestria nella lingua araba, seppe esprimere in saggi, in poemetti in prosa, in capricci e fantasie, un suo tenue mondo lirico d'impronta decisamente moderna (Pensieri di una fanciulla, Tra il flusso e il riflusso, Luci ed ombre, e altri ... Leggi Tutto

investimento

Dizionario di Medicina (2010)

investimento In psicoanalisi, la quantità di energia psichica (libido) connessa a strutture mentali o rappresentazioni interne di sé o del mondo esterno. Si distinguono l’i. dell’Io, quando la libido [...] è concentrata su parti consce dell’Io; l’i. della fantasia, quando la libido è legata a fantasie o desideri inconsci; e, infine, l’i. oggettuale, quando la libido è connessa a un oggetto esterno oppure alla sua rappresentazione mentale all’interno ... Leggi Tutto

LANNER, Joseph Franz Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

LANNER, Joseph Franz Karl Roberto Caggiano Musicista, nato a Vienna il 12 aprile 1801, morto a Oberdöbling (Vienna) il 14 aprile 1843. Studiò da solo il violino e la composizione e fu primo violino [...] di un quartetto (la viola era J. Strauss) per il quale egli scrisse danze, fantasie su arie di opere, ecc. Il piccolo complesso si trasformò poi in un'orchestra completa di cui il L. fu direttore. I suoi Ländler, Walzer, Galops (208 numeri d'opera in ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLINO – LÄNDLER – VIENNA – HÄRTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANNER, Joseph Franz Karl (1)
Mostra Tutti

Adenet le Roi

Enciclopedia on line

Adenet le Roi Poeta francese (m. dopo il 1296), "re dei menestrelli", visse nelle corti di Brabante, di Francia e di Fiandra, compose canzoni di gesta (Bovon de Commarcis, Enfances Ogier, Berte aux grands pieds), e [...] romanzi d'avventure. Il suo capolavoro è il lungo romanzo in ottosillabi Cléomadès, tra le cui molte fantasie ebbe fortuna quella del volante cavallo di legno, tratta, a quel che pare, da una fonte spagnola. Nei suoi versi ricordò le impressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANZONI DI GESTA – OTTOSILLABI – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adenet le Roi (1)
Mostra Tutti

TINAYRE, Marcelle

Enciclopedia Italiana (1937)

TINAYRE, Marcelle Vittorio LUGLI Romanziera francese, nata a Tulle (Corrèze) il 1872. Dotata di un'acuta attitudine al racconto, aperta al senso della vita piena, pagana, come alle aspirazioni spirituali, [...] ha descritto la lotta fra l'amore e la fede giansenistica (La maison du péché, 1902), ha dato graziose fantasie romanzesche (La vie amoureuse de François Barbazanges, 1903) e vasti racconti storici (La porte rouge, 1936). Fra gli altri romanzi: Avant ... Leggi Tutto

Galipaux, Felix

Enciclopedia on line

Galipaux, Felix Attore e commediografo francese (Bordeaux 1860 - Parigi 1931); esordì al Palais-Royal nel 1884, lasciando le scene nel 1925. Ebbe successo per la mimica espressiva, l'inesauribile brio, la spontanea, comunicativa [...] allegria. Fu autore, quasi sempre in collab. con altri, di una trentina di commedie in un atto; di monologhi e fantasie umoristiche (Monologues et récits, 1883; Galipettes, 1887 e Théâtricule, 1907); e di un libro di ricordi (Ceux que j'ai connus, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galipaux, Felix (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Vocabolario
fantaṡìa
fantasia fantaṡìa s. f. [dal lat. phantasĭa, gr. ϕαντασία, der. di ϕαίνω «mostrare»]. – 1. a. Facoltà della mente umana di creare immagini, di rappresentarsi cose e fatti corrispondenti o no a una realtà: trascorrere, riandare con la f.; rivivere...
fantaṡióso
fantasioso fantaṡióso agg. [der. di fantasia]. – Pieno di fantasia, capriccioso, bizzarro; riferito a persona e anche a cosa: un ragazzo f., dalla fantasia fervida; una narrazione f., immaginosa. ◆ Avv. fantaṡiosaménte, in modo bizzarramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali