• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1041 risultati
Tutti i risultati [1041]
Biografie [360]
Letteratura [159]
Musica [110]
Arti visive [88]
Cinema [67]
Temi generali [59]
Medicina [55]
Storia [50]
Psicologia cognitiva [31]
Psicologia sociale [31]

Dahlgren, Carl Fredrik

Enciclopedia on line

Poeta romantico (Kvillinge, Östergötland, 1791 - Stoccolma 1844), tipico rappresentante del Biedermeier svedese. Fu pastore a Stoccolma, poi membro del parlamento. In gioventù appartenne al gruppo della [...] rivista Phosphoros; l'opera sua più viva è Ungdomsfantasier eller Nahum Frederik Bergströms krönika ("Fantasie giovanili o cronaca di N. F. B.", 1830-31), romanzo misto di pathos e d'ironia alla maniera di Jean Paul. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIEDERMEIER – STOCCOLMA

Purviance, Edna

Enciclopedia on line

Purviance, Edna Attrice cinematografica (Paradise Valley, Nevada, 1895 - Hollywood 1958). La sua carriera è interamente legata al nome di Ch. Chaplin, che la avviò al cinema nel 1915 (A night out). Bionda, dolce e ingenua, [...] rappresentava l'oggetto dei desiderî e delle fantasie di Charlot: The cure (La cura miracolosa, 1916); The immigrant (1917); A dog's life (1918); A day's pleasure (Una giornata di vacanza, 1919); The kid (1921). In A woman of Paris (1923) dimostrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – THE CURE – NEVADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Purviance, Edna (1)
Mostra Tutti

VALENTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTE, Antonio Matteo Messori Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli. La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] vocali alla moda; variazioni su tenores di danza, ossia bassi ostinati; e veri e propri balli. La Fantasia d’apertura presenta dapprima il tipico, agile stile delle improvvisazioni preludianti, indi una sezione più contrappuntistica, seppure esente ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACOMO DE ANTIQUIS – REGNO DELLE DUE SICILIE – ITALIA MERIDIONALE – ANGELO DI COSTANZO – CONTRAPPUNTISTICA

Fuenllana, Miguel de

Enciclopedia on line

Musicista (n. Navalcarnero, Madrid, 1500 circa - m. 1579 circa). Nonostante la cecità diventò celebre virtuoso di chitarra e pubblicò un Libro de música para vihuela intitula- do Orphenica Lyra (1554), [...] ove trascrisse opere polifoniche dei grandi maestri spagnoli e fiamminghi, aggiungendovi fantasie di propria composizione. È considerato tra i maggiori compositori strumentali spagnoli del sec. 16º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIFONICHE – CHITARRA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuenllana, Miguel de (1)
Mostra Tutti

Rana, Carlo Andrea

Enciclopedia on line

Ingegnere militare (Susa 1715 - ivi 1804). Oltre a opere di fortificazione progettò, sulla scia del barocco di B. Vittone, la parrocchiale di Strambino (1764-86). Pubblicò Dell'architettura militare per [...] le Regie Scuole (1756-59) e L'alfabeto in prospettiva (1760-70), fantasie architettoniche incise all'acquaforte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUAFORTE – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rana, Carlo Andrea (1)
Mostra Tutti

ALMENRÄDER, Karl

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Ronsdorf (Düsseldorf) il 3 ottobre 1786, morto a Biebrich il 14 settembre 1843. Fu un eccellente sonatore di fagotto, innamorato del suo strumento, al quale amore si debbono, più notevoli e più [...] importanti, forse, delle fantasie e dei concerti che per il suo istrumento egli scrisse, un buon Metodo, un pregevole trattatello storico, e alcuni utilissimi perfezionamenti meccanici. Come esecutore, egli fece parte di ottime orchestre, quali l' ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DÜSSELDORF – BIEBRICH – MAGONZA – FAGOTTO

PSICOANALISI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOANALISI (XXVIII, p. 455; App. II, 11, p. 627; III, 11, p. 516) Gaetano Benedetti Dal 1960 a oggi la p. ha conosciuto una serie di importanti sviluppi volgendosi soprattutto in direzione dello studio [...] , come nella concettualizzazione di Freud sul narcisismo primario, e non solo l'osservazione interpretativa del giuoco e della fantasia dei bimbi, come in M. Klein, ma anche un attento studio del comportamento contraddistingue l'opera recente della ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ORIGINE DELLA VITA – NEUROFISIOLOGIA – INTENZIONALITÀ – PSICOPATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOANALISI (13)
Mostra Tutti

USELLINI, Gianfilippo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

USELLINI, Gianfilippo Emilio Villa Pittore, nato a Milano il 17 maggio 1903. Ha studiato all'Accademia di Brera, Milano, dove insegna. Sue opere sono in tutte le pubbliche gallerie d'arte moderna e [...] nelle principali collezioni private d'Italia. È pittore di fantasie, di fantasmi, di sogni, di simboli, di favole, di racconti; e la sua arte risente in modo decisivo di tutti gli assunti letterarî e poetici cui attinge la sua tematica. Si tratta di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USELLINI, Gianfilippo (2)
Mostra Tutti

dopo-sfilata

NEOLOGISMI (2018)

dopo-sfilata (dopo sfilata), s. m. e agg. Manifestazione che segue una sfilata di moda o una parata militare; successivo a una sfilata. • Naomi [Campbell] lascia tutti a bocca aperta quando al cocktail [...] dopo sfilata si presenta in tubino che non permette fantasie sulla lingerie e sulle forme che paiono scolpite nel marmo. (Paola Pollo, Corriere della sera, 2 luglio 2013, p. 24, Cronache) • «Saremo circa 700 uomini e donne, in gran parte italiani ma ... Leggi Tutto
TAGS: BRIONI

introversione

Enciclopedia on line

In psicologia, e più particolarmente secondo la tipologia di C.G. Jung, la caratteristica che contraddistingue coloro che regolano il loro pensiero e il loro comportamento dirigendo prevalentemente l’interesse [...] e il proprio mondo interiore: l’introvertito è quindi individuo dedito a fantasie, poco adattabile e poco socievole; l’i. ha importanza nell’eziologia delle nevrosi, in cui la fantasia predomina, a detrimento dell’esame di realtà e della vita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PSICOLOGIA – NEVROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su introversione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Vocabolario
fantaṡìa
fantasia fantaṡìa s. f. [dal lat. phantasĭa, gr. ϕαντασία, der. di ϕαίνω «mostrare»]. – 1. a. Facoltà della mente umana di creare immagini, di rappresentarsi cose e fatti corrispondenti o no a una realtà: trascorrere, riandare con la f.; rivivere...
fantaṡióso
fantasioso fantaṡióso agg. [der. di fantasia]. – Pieno di fantasia, capriccioso, bizzarro; riferito a persona e anche a cosa: un ragazzo f., dalla fantasia fervida; una narrazione f., immaginosa. ◆ Avv. fantaṡiosaménte, in modo bizzarramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali