Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] I discorsi a loro rivolti condannano "i vizi femminili" - la vacuità, la frivolezza, l'ozio - che generano sogni e fantasie dannosi, per richiamare ai doveri domestici. Laddove questi vengono a mancare lo scenario che si prospetta ai loro occhi è ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] in questo a una nonna scomparsa a 101 anni e a una bisnonna deceduta a 106, almeno secondo i suoi racconti, spesso fantasiosi). Il 29 agosto di quell’anno, a Volterra (Pisa) – dove nel 1994 l’attore aveva aperto un laboratorio di teatro – la ...
Leggi Tutto
fortuna
Denis Fachard
Nutrita di letture classiche, misurata nell’ambiente sociopolitico fiorentino dei primi anni di segretariato e verificata nell’esperienza diplomatica, la riflessione intorno alla [...] province e stati. Ma perché e tempi e le cose universalmente e particularmente si mutano spesso, e li uomini non mutono le loro fantasie né e loro modi di procedere, accade che uno ha un tempo buona fortuna et uno tempo trista. E veramente chi fussi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima metà del Seicento è per la musica strumentale momento di importanza [...] di Milano danno alle stampe il suo Primo libro delle fantasie a quattro, primo saggio articolato della creatività strumentale frescobaldiana. duplicità del suo pensiero compositivo. Se infatti le Fantasie del 1608 e i Recercari et canzoni franzese ...
Leggi Tutto
Comico
Augusto Sainati
Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] arresto della camera durante una ripresa ‒ le straordinarie possibilità del cinema come macchina produttrice di fantasie ludiche: improvvise apparizioni e repentine scomparse di personaggi, smontaggi e schiacciamenti di corpi, trasformazioni di ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] de intabolatura di organo" in data 31 ott. 1542: "Hieronymo musico figliolo de Marco Antonio d'Urbino"); infine nell'antologia Fantasie Recercari Contrapunti a tre voci di M. Adriano et de altri autori appropriati per cantare et sonare d'ogni sorte ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] stampata per la cura di due suoi figli un’edizione delle Opere (Piacenza 1662), divise in quattro tomi (Fantasie poetiche; Poesie dramatiche; Poesie sacre, e morali; Rosalinda). La raccolta comprende numerosi componimenti fino ad allora inediti o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] descrive una aggressione nucleare contro gli Stati Uniti che provoca oltre 70 milioni di morti. Nel giro di pochi anni queste fantasie iniziano ad assumere i contorni della realtà. Tra il 1952 e il 1953 Usa e Urss sperimentano le loro prime bombe ...
Leggi Tutto
Mania
Adolfo Pazzagli
Il termine mania (dalla radice greca μαν- del verbo μαίνομαι, "smaniare, essere pazzo") era usato un tempo nel linguaggio medico per indicare vari tipi di affezioni psichiche ed [...] psichica interna: in tal modo la realtà esterna, della quale vengono negati i limiti, è usata per manifestare queste fantasie, cortocircuitando, per così dire, il pensiero realistico e i limiti che esso impone. La fenomenologia, con la sua tensione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il distacco geografico e culturale dal continente, che caratterizza le isole britanniche, fa sì che in [...] raccolte, da una riduzione dei brani originariamente a quattro voci per canto e liuto.
Più complesse appaiono le fantasie strumentali, particolarmente congeniali al compositore, a due, tre, quattro parti, fra cui una bella serie concepita per due ...
Leggi Tutto
fantasia
fantaṡìa s. f. [dal lat. phantasĭa, gr. ϕαντασία, der. di ϕαίνω «mostrare»]. – 1. a. Facoltà della mente umana di creare immagini, di rappresentarsi cose e fatti corrispondenti o no a una realtà: trascorrere, riandare con la f.; rivivere...
fantasioso
fantaṡióso agg. [der. di fantasia]. – Pieno di fantasia, capriccioso, bizzarro; riferito a persona e anche a cosa: un ragazzo f., dalla fantasia fervida; una narrazione f., immaginosa. ◆ Avv. fantaṡiosaménte, in modo bizzarramente...