• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1041 risultati
Tutti i risultati [1041]
Biografie [360]
Letteratura [159]
Musica [110]
Arti visive [88]
Cinema [67]
Temi generali [59]
Medicina [55]
Storia [50]
Psicologia cognitiva [31]
Psicologia sociale [31]

RUSCONI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSCONI, Carlo Guido Mazzoni Patriota e letterato, nato a Bologna il 19 marzo 1819, ivi morto il 22 maggio 1889. Deputato nell'Assemblea della Repubblica Romana e ministro per gli Affari esteri nel [...] di Carlo V a Bologna, Torino 1859; 3ª ediz. ampliata, Firenze 1866), fortunati allora, oggi dimenticati. Visioni e fantasie (Roma 1884), pensieri in prosa lirica, parvero gli ultimi sospiri di una vita letteraria non mai molto animata. Ma il ... Leggi Tutto

Le lettere

Storia di Venezia (2002)

Le lettere Giorgio Pullini Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] si mescola con la finzione, non sappiamo più chi siamo e se siamo altra cosa da quella che la nostra o l’altrui fantasia letteraria ha immaginato. La fascetta di uno dei suoi primi libri, Il segreto di Caspar Jacobi(84), suggerisce: «Il mondo esiste ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – HUGO VON HOFMANNSTHAL – GUILLAUME APOLLINAIRE

Castità

Universo del Corpo (1999)

Castità Alessandra Graziottin Il termine, dal latino castus, "casto" - connesso probabilmente al verbo carere, "essere privo (di colpa)" - indica l'astensione dall'esercizio della sessualità. Generalmente [...] spirito e la prescrizione della castità arrivava a esigere il dominio delle pulsioni istintuali e, quindi, anche delle fantasie e dell'immaginario erotico, notturno e onirico: persino la polluzione, ossia l'emissione involontaria di sperma nel sonno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: IMMAGINARIO EROTICO – CONTRACCEZIONE – PSICOANALITICA – ANALFABETISMO – RICETTACOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castità (3)
Mostra Tutti

depressione

Dizionario di Medicina (2010)

depressione Disturbo dell’umore (detto anche disturbo unipolare o disturbo depressivo maggiore) in cui si presenta alterato non solo il tono dell’umore, ma anche, in forma più o meno grave, le manifestazioni [...] una incapacità di godere accompagnata dalla perdita di fiducia e di speranza nel futuro che può giungere a fantasie di suicidio o addirittura al suo compiersi. Talora sono state riscontrate alterazioni nell’equilibrio tra vari neurotrasmettitori, che ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO DEPRESSIVO – DISTURBO DELL’UMORE – NEUROTRASMETTITORI – PSICOANALISI – PSICOTERAPIA

SONATA

Enciclopedia Italiana (1936)

SONATA Giulio Cesare Paribeni . Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] p. es., in Scherzo); da ultimo oltrepassò i già rispettati confini della forma, per seguire il prepotente impulso della fantasia. In questo senso può ancora essere accettata la distinzione dei "tre stili" beethoveniani, proposta da W. v. Lenz; purché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONATA (2)
Mostra Tutti

BEVILACQUA, Alberto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

BEVILACQUA, Alberto (App. IV, i, p. 258) Scrittore e regista cinematografico. Nel 1978 ha pubblicato Una scandalosa giovinezza, storia ambientata nel periodo compreso tra i moti contadini della Padania [...] Giò sta per 'gioco'), personaggio di enigmatica bellezza, che con la sua meravigliosa vitalità accende i cuori e le fantasie di tutti coloro che incontra; Una misteriosa felicità (1988), considerato dallo stesso scrittore il più personale dei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ALBERTO BEVILACQUA – GUERRA D'ETIOPIA – SCORRANO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVILACQUA, Alberto (4)
Mostra Tutti

MARIESCHI, Michele

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIESCHI, Michele Gino Fogolari Pittore e incisore, nato a Venezia, credesi verso il 1694, ivi morto nel 1743. Dimorò per alcuni anni e lavorò anche in Germania. Il padre, pure detto pittore architettonico, [...] da solo disegnati e incisi. Da quelle e da altre sue stampe, nelle quali alle vedute di Venezia si alternano spunti di fantasie pittoresche, sempre con potenza di effetti, per così dire, piranesiani, e bella vivacità anche di macchiette e di scene, è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIESCHI, Michele (2)
Mostra Tutti

PONSI GALLARZA, Josep Luís

Enciclopedia Italiana (1935)

PONSI GALLARZA, Josep Luís Mario Casella Poeta catalano, nato a San Andrés de Palomar il 24 agosto 1823, morto a Palma di Maiorca il 24 agosto 1894. Per la sua educazione letteraria fa parte dello stuolo [...] largo respiro; ma per il classicismo intrinseco e formale che la informa e la contiene in limiti di squisita compostezza, essa ebbe la sua efficacia di reazione alle sbandate fantasie in cui impigriva il primo manierato romanticismo dei Jocs floral. ... Leggi Tutto

DOEHLER, Theodor

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOEHLER, Theodor Bianca Maria Antolini Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica. Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] p. 40). Il repertorio proposto dal D. nei suoi concerti era costituito per la maggior parte dalle consuete variazioni, fantasie, capricci virtuosistici su temi d'opera che egli stesso andava man mano componendo e pubblicando presso i maggiori editori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Germano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Germano Antonio Delfino PALLAVICINO, Germano. – Organista e compositore, nacque a Cremona intorno al 1545; non sono finora emersi elementi che lo confermino fratello di Benedetto, secondo [...] Kulturbesitz, N. Mus. ant. pract. 21): la Toccata La Gonzaga, costruita come un rigoroso ricercare monotematico, e due Fantasie, La Loda e L’Acquina napolitana (incompl.), sono esemplate sulla stessa stampa; altri due Ricercari provengono forse dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 105
Vocabolario
fantaṡìa
fantasia fantaṡìa s. f. [dal lat. phantasĭa, gr. ϕαντασία, der. di ϕαίνω «mostrare»]. – 1. a. Facoltà della mente umana di creare immagini, di rappresentarsi cose e fatti corrispondenti o no a una realtà: trascorrere, riandare con la f.; rivivere...
fantaṡióso
fantasioso fantaṡióso agg. [der. di fantasia]. – Pieno di fantasia, capriccioso, bizzarro; riferito a persona e anche a cosa: un ragazzo f., dalla fantasia fervida; una narrazione f., immaginosa. ◆ Avv. fantaṡiosaménte, in modo bizzarramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali