• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1041 risultati
Tutti i risultati [1041]
Biografie [360]
Letteratura [159]
Musica [110]
Arti visive [88]
Cinema [67]
Temi generali [59]
Medicina [55]
Storia [50]
Psicologia cognitiva [31]
Psicologia sociale [31]

FRATTINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATTINI, Angelo Gemma Bracco Baratta Nato a Milano l'8 ott. 1896 da Carlo e da Maria Righini, studiò legge a Pavia, musica e pittura a Milano, dove espose più volte le sue opere. Giovanissimo, intraprese [...] Tempo (Milano), Il Corriere lombardo, La Stampa, La Gazzetta del popolo, Il Cielo e, da ultimo, Il Secolo illustrato e Fantasie d'Italia, di cui fu direttore. Tre brevi monografie: Trilussa (Milano 1919), Ada Negri (ibid. 1920), E.L. Morselli (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – BELLE ÉPOQUE – ADA NEGRI – TRILUSSA – OPERETTA

complesso di Edipo

Dizionario di Medicina (2010)

complesso di Edipo Cruciale momento evolutivo, organizzatore della vita psichica dell’individuo, in cui si sancisce la differenza tra i sessi e tra le generazioni. Tra i tre e i cinque anni di età, il [...] conflitto tra il divieto dell’incesto e il tumulto delle proprie pulsioni e con una serie di angosce connesse alle sue fantasie, consce e inconsce, di possedere l’amato e sbarazzarsi del rivale. Infatti, per il suo desiderio di prenderne il posto ne ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO DI ELETTRA – SIGMUND FREUD – PSICOANALISI – CASTRAZIONE – INCONSCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su complesso di Edipo (1)
Mostra Tutti

cannibalismo

Dizionario di Medicina (2010)

cannibalismo Atto o abitudine di cibarsi di carne umana, come uso diffuso in passato presso alcune società primitive; è detto anche antropofagia. Si distingono il c. rituale, in cui si consumano le carni [...] sadismo (➔ masochismo/sadismo). In quest’ultimo caso, il soggetto vive l’eccitazione sessuale solo se associata a fantasie che implicano atti (reali, non simulati) come schiaffeggiare, percuotere, ustionare e, a volte, perfino mutilare e compiere ... Leggi Tutto

Sábato, Ernesto

Enciclopedia on line

Sábato, Ernesto Scrittore argentino (Rojas, Buenos Aires, 1911 - Santos Lugares, Buenos Aires, 2011). Laureatosi in fisica nel 1937, si perfezionò a Parigi; fu prof. nell'univ. di La Plata. Dispensato dall'insegnamento [...] en la encrucijada nacional, 1976; La robotización del hombre, 1981) e romanzi, in cui l'angoscia esistenziale si trasfigura in elaborate fantasie surrealistiche: El túnel (1948; trad. it. 1967); Sobre héroes y tumbas (1961; trad. it. 1965), in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTI UMANI – BUENOS AIRES – RESISTENCIA – PERONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sábato, Ernesto (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] monologhi interiori, le sue forme epistolari, la sua trepida evocatività – all’esigenza, appunto femminile, di introversioni, confessioni, fantasie. E da Paola Masino a Margherita Cattaneo, da Maria Chiappelli a Anna Maria Ortese, da Elsa Morante a ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Acqua Sergio Carrà di Sergio Carrà Acqua sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] alle leggi della chimica e della fisica e pertanto per svelarli non c'è certamente bisogno di ricorrere a stravaganti fantasie come quelle che sono state menzionate all'inizio di questa trattazione. bibliografia Ball, P., H2O, a biography of water ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – JOHANNES DIDERIK VAN DER WAALS – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

piante carnivore

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

piante carnivore Alessandra Magistrelli Esperte mangiatrici di insetti Le piante carnivore, o insettivore, si chiamano così perché, a differenza degli altri vegetali, si sono specializzate nella cattura [...] ingegnose Meno feroci di quanto si crede Le piante carnivore sembrano essere state create apposta per suscitare fantasie minacciose e risvegliare paure recondite. Negli anni Cinquanta lo scrittore di fantascienza John Wyndham scrisse un romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: VENERE ACCHIAPPAMOSCHE – ACIDI NUCLEICI – DICOTILEDONI – NUOVA GUINEA – FANTASCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piante carnivore (3)
Mostra Tutti

infantilismo

Dizionario di Medicina (2010)

infantilismo Persistenza, oltre l’età congrua, di caratteristiche fisiche o psichiche riconducibili all’infanzia. Può essere di tipo somatico, possibilmente per difetti di sviluppo congeniti o disturbi [...] si dimostra con eccessiva dipendenza, egocentrismo cognitivo, imperfetto esame di realtà, reazioni emotive esagerate e inappropriate, immaturità sessuale ed eccessivo ricorso alle fantasie compensatorie come metodo di evitamento dei problemi. ... Leggi Tutto

Térésah

Enciclopedia on line

Pseudonimo della scrittrice Corinna Teresa Ubertis (Frassineto Po 1877 - Roma 1964), moglie del giornalista e uomo politico E. M. Gray (v.). Pubblicò numerosi volumi di versi (Il libro di Titania, 1908; [...] e alcuni romanzi. Scrisse anche per il teatro (Il giudice, 1909, rappresentato da E. Zacconi; Per non morire, 1909; ecc.), e molti libri per l'infanzia, nei quali è forse il meglio della sua arte, fatta di finezze psicologiche e di delicate fantasie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRASSINETO PO – ROMA

Campion, Jane

Lessico del XXI Secolo (2012)

Campion, Jane Campion, Jane. – Regista neozelandese ( n. Wellington 1954). La sua forte personalità si è imposta a livello internazionale negli anni Novanta del 20° sec. e dopo il 2000, grazie a una [...] tra un serial killer e una intellettuale newyorkese interpretata da N. Kidman, si dipana una riflessione sulla sessualità femminile, su fantasie e paure inconsce che si risolvono in un atto di coraggio. Con Bright star (2009), attraverso la storia di ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – JOHN KEATS – SESSUALITÀ – THRILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campion, Jane (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 105
Vocabolario
fantaṡìa
fantasia fantaṡìa s. f. [dal lat. phantasĭa, gr. ϕαντασία, der. di ϕαίνω «mostrare»]. – 1. a. Facoltà della mente umana di creare immagini, di rappresentarsi cose e fatti corrispondenti o no a una realtà: trascorrere, riandare con la f.; rivivere...
fantaṡióso
fantasioso fantaṡióso agg. [der. di fantasia]. – Pieno di fantasia, capriccioso, bizzarro; riferito a persona e anche a cosa: un ragazzo f., dalla fantasia fervida; una narrazione f., immaginosa. ◆ Avv. fantaṡiosaménte, in modo bizzarramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali