• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1041 risultati
Tutti i risultati [1041]
Biografie [360]
Letteratura [159]
Musica [110]
Arti visive [88]
Cinema [67]
Temi generali [59]
Medicina [55]
Storia [50]
Psicologia cognitiva [31]
Psicologia sociale [31]

ADAM, Adolphe Charles

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Parigi, il 24 lugho 1803. Straordinariamente dotato per la musica fin dall'infanzia, ma assai indolente, fece studî mediocri e non acquistò mai una tecnica sufficiente per scrivere opere durature. [...] la protezione del suo maestro, non gli riuscì di vincere il prix de Rome. Cominciò a farsi conoscere con alcune fantasie per pianoforte sulle opere più in voga, e presto si accostò al teatro, per il quale doveva poi scrivere cinquantatré opere ... Leggi Tutto
TAGS: PIANOFORTE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAM, Adolphe Charles (1)
Mostra Tutti

Cicognani, Bruno

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Firenze 1879 - ivi 1971). La sua narrativa, nata all'incrocio del bozzettismo toscano con l'impressionismo lirico della Voce, dai primi racconti (Sei storielle di novo conio, 1917; [...] facendo, 1929; L'omino che à spento i fochi, 1937; L'età favolosa, 1940; Viaggio nella vita, 1952; La nuora, 1954; Le fantasie, 1958), ha via via ampliato l'originaria pietà per i suoi tristi eroi in un senso religioso della vita, e certo colorismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicognani, Bruno (3)
Mostra Tutti

VALENTINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTINI, Giuseppe Luigi COLACICCHI Violinista e compositore, nato a Firenze (o a Roma) nel 1681, morto probabilmente a Firenze nel 1740. Nel 1710 a Bologna al servizio del principe di Caserta, Michelangelo [...] per 2 violini col basso per l'organo, op. 1 (Amsterdam 1701); 7 Bizzarrie per camera a 2 violini e cello, op. 2 (ivi); 12 Fantasie musicali per 2 violini e basso continuo a 3, op. 3 (ivi); 8 Idee per Camera a violino e violone o cembalo, op. 4 (Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

sessualita

Dizionario di Medicina (2010)

sessualità Insieme dei caratteri fisici, delle attitudini psicologiche e dei comportamenti culturali legati alla riproduzione della specie e al conseguimento del piacere attraverso l’apparato genitale. [...] ed emozioni, non soltanto come soggetto deputato ad appagare i propri bisogni e luogo di proiezione delle proprie fantasie. Il ruolo dell’aggressività La psicoanalisi moderna ha messo in evidenza che la problematicità del processo di sviluppo ... Leggi Tutto

HALLSTRÖM, Per

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLSTRÖM, Per Giuseppe Gabetti Scrittore svedese, nato a Stoccolma il 29 settembre 1866; dalla morte di Karlfelt, segretario generale dell'Accademia Svedese. Nel rinnovamento della poesia svedese che [...] frontale all'estetismo allora di moda. In Gustav Spartoerts roman (1903) e En skälmroman (1906) le figure predilette dalla fantasia e più ricche e vive sono quelle di persone eccentriche, in cui singoli, generalmente poco avvertiti, aspetti d'umanità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALLSTRÖM, Per (1)
Mostra Tutti

JENSEN, Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

JENSEN, Adolf Luigi Perracchio Musicista, nato il 12 gennaio 1837 a Königsberg, morto il 23 gennaio 1879 a Baden-Baden. Compositore, ebbe qualche lezione da F. Liszt e da F. Marpurg ma fu soprattutto [...] di Schumann per la finezza dell'indagine psicologica e la ricchezza della fantasia e del sentimento. Compose molto anche per pianoforte (studî, notturni, fantasie, danze). Dedicatosi alle piccole forme, non eccelse nelle grandi: tuttavia lasciò ... Leggi Tutto
TAGS: KÖNIGSBERG – PIANOFORTE – NOTTURNI – FANTASIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JENSEN, Adolf (1)
Mostra Tutti

Lugli, Vittorio

Enciclopedia on line

Lugli, Vittorio Critico letterario e saggista italiano (Novi di Modena 1885 - Rapallo 1968); prof. di letteratura francese, insegnò all'univ. di Bologna (1935-55); socio corrispondente dei Lincei (1967). Pubblicò numerosi [...] Phèdre, 1958; Bovary italiane, 1959; ecc.). Di notevole valore anche le sue raccolte, più propriamente saggistiche, di memorie, fantasie e letture (Il posto nel tempo, 1930; Pagine ritrovate, 1964), nelle quali forse meglio che altrove si palesano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVI DI MODENA – RAPALLO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lugli, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Terenghi, Antonio

Enciclopedia on line

Terenghi, Antonio. – Fumettista italiano (Alano di Piave 1921 - Milano 2014). Tra i capiscuola del fumetto italiano, dopo il debutto come letterista per la casa editrice Edital,  negli anni Cinquanta ha [...] spaghetti-western del fumetto italiano, Tarzanetto e Teddy Sberla (1954), le cui avventure vennero pubblicate su periodici quali Gaie fantasie, l'Albo dell'Intrepido, Il Monello e il Corriere dei piccoli. Attivo nel settore per oltre un cinquantennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – ANTONIO TERENGHI – ALANO DI PIAVE – INTREPIDO

PAURA, PAURE

XXI Secolo (2009)

Paura, paure Simona Argentieri Vertici di osservazione e metodologie Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] nei quali le paure si creano e si manifestano. C’è infine da tener conto, nel caso dei bambini, di tutte le morbose fantasie che hanno a che fare proprio con le persone care: la paura di restare orfani, di essere stati scambiati in culla, oppure che ... Leggi Tutto

LEONARDO da Chio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Chio Enrico Basso Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] della cattedra mitilenese, resasi vacante per la morte del titolare. L'evidenza dei documenti fa quindi giustizia tanto delle fantasiose narrazioni di un martirio di L. all'epoca della conquista turca di Mitilene, nel 1462, quanto dell'errata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 105
Vocabolario
fantaṡìa
fantasia fantaṡìa s. f. [dal lat. phantasĭa, gr. ϕαντασία, der. di ϕαίνω «mostrare»]. – 1. a. Facoltà della mente umana di creare immagini, di rappresentarsi cose e fatti corrispondenti o no a una realtà: trascorrere, riandare con la f.; rivivere...
fantaṡióso
fantasioso fantaṡióso agg. [der. di fantasia]. – Pieno di fantasia, capriccioso, bizzarro; riferito a persona e anche a cosa: un ragazzo f., dalla fantasia fervida; una narrazione f., immaginosa. ◆ Avv. fantaṡiosaménte, in modo bizzarramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali