• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1041 risultati
Tutti i risultati [1041]
Biografie [360]
Letteratura [159]
Musica [110]
Arti visive [88]
Cinema [67]
Temi generali [59]
Medicina [55]
Storia [50]
Psicologia cognitiva [31]
Psicologia sociale [31]

Frescobaldi, Girolamo

Enciclopedia on line

Frescobaldi, Girolamo Musicista (Ferrara 1583 - Roma 1643). Allievo di Luzzasco Luzzaschi. Nel 1604 è a Roma, cantore e organista dell'Accademia di S. Cecilia. Nel 1607 segue il prelato, poi cardinale, Guido Bentivoglio, suo [...] a 5 voci (1608), sua prima pubblicazione. Nel 1608, tornato in Italia, cura in Milano la seconda, ossia il Primo libro delle Fantasie a quattro, e nello stesso anno è nominato organista di S. Pietro in Vaticano, posto che terrà fino alla morte. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUZZASCO LUZZASCHI – GUIDO BENTIVOGLIO – ANTONIO BARBERINI – INTAVOLATURA – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frescobaldi, Girolamo (2)
Mostra Tutti

SAVINIO, Alberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAVINIO, Alberto Arnaldo Bocelli Pseudonimo di Andrea De Chirico, (fratello di Giorgio: vol. XII, p. 459), scrittore, pittore e musicista, nato ad Atene il 25 agosto 1891. Le sue prime affermazioni [...] piuttosto al Bontempelli delle esperienze "novecentiste". I racconti, romanzi, drammi del S. sono pertanto pastiches, capricci, fantasie, dove il dato reale o culturale (d'una cultura impreziosita da echi classici), viene guardato nel controluce ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – GIORGIO DE CHIRICO – DECADENTISMO – SURREALISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVINIO, Alberto (3)
Mostra Tutti

GARGIULO, Alfredo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GARGIULO, Alfredo (App. I, p. 639) Critico letterario, morto a Roma l'11 maggio 1949. Il suo "panorama" 1900-1930 è stato raccolto, con altri scritti critici, nel vol. Letteratura italiana del Novecento, [...] : Scritti di estetica, a cura di M. Castiglioni, ivi 1952; Tempo di ricordi, fogli di diario, meditazioni e fantasie, Brescia 1955; e una nuova ed., accresciuta di saggi mai prima raccolti, della Letteratura italiana del Novecento, Firenze 1958 ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – FIRENZE – BRESCIA – VARESE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARGIULO, Alfredo (3)
Mostra Tutti

Saint-Amant, Marc-Antoine de Girard de

Enciclopedia on line

Poeta francese (Quévilly, Rouen, 1594 - Parigi 1661). Dopo aver studiato a Parigi, fu al seguito del duca di Retz a Belle-Isle, poi accompagnò il duca d'Harcourt in varie missioni diplomatiche. Fu più [...] gli ultimi anni in ritiro, dopo essere tornato al cattolicesimo. Poeta di un saporoso realismo "grottesco" variato di bizzarre fantasie in rapporto con la pittura del suo tempo, le sue Oeuvres furono pubblicate in varie parti (1629-58); il Moyse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – CATTOLICESIMO – POLONIA – PARIGI – ITALIA

LAUTRÉAMONT, Conte de

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUTRÉAMONT, Conte de (pseudonimo di Isidore Ducasse) Diego Valeri Poeta francese, nato a Montevideo il 4 aprile 1846, morto a Parigi il 24 novembre 1870. Il padre, François, era "cancelliere delegato" [...] corso di liceo e poi si volse completamente alla letteratura, conducendo vita solitaria, tutto preso dalle sue truci e grandiose fantasie. Nel 1868 pubblicò in una plaquette, anonimo, il primo dei Chants de Maldoror; l'anno seguente, completò i sei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUTRÉAMONT, Conte de (1)
Mostra Tutti

TERZI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZI, Giovanni Antonio Mariagrazia Carlone Nacque presumibilmente in Bergamo, nella seconda metà del secolo XVI. Nulla si sa della biografia, né della formazione e carriera, se non che poté forse apprendere [...] cielo». Nel 1599 uscì a Venezia presso Giacomo Vincenti Il secondo libro de intavolatura di liuto … nella quale si contengono fantasie, motetti, canzoni, madrigali, pass’e mezi et balli di varie et diverse sorti, da Terzi dedicato in data 10 novembre ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO TERZI – GIOVANNI GABRIELI – FABRIZIO CAROSO – BORGO DI TERZO – VILLA DI SERIO

Sweelinck, Jan Pieterszoon

Enciclopedia on line

Sweelinck, Jan Pieterszoon Musicista (Deventer o Amsterdam 1562 - Amsterdam 1621), successe (1577 circa) al padre Pieter Swybertszoon (m. 1573), del quale fu probabilmente allievo, come organista della Oude Kerk di Amsterdam. Diventò [...] di salmi davidici, musiche sacre e profane a più voci e soprattutto numerose pagine per organo o cembalo: fantasie, toccate, variazioni, ecc. In queste pagine troviamo alcuni degli elementi fondamentali della scrittura secentesca per tastiera: un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – FRESCOBALDI – AMSTERDAM – DEVENTER – TASTIERA

TUMIATI, Corrado

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUMIATI, Corrado Medico e scrittore, fratello di Domenico e di Gualtiero (v. XXXIV, p. 474), nato a Ferrara il 14 novembre 1885. Già medico negli ospedali psichiatrici di Pesaro, Siena e Venezia, è ora [...] di manicomio", I tetti rossi, Milano 1931: dove le esperienze dello scienziato, fondendosi con le meditazioni dell'uomo e con le fantasie del poeta, curiosi entrambi degli incerti limiti fra ragione e follia, fra luce e ombra, dànno luogo ad un'aura ... Leggi Tutto
TAGS: NOVECENTO – FIRENZE – FERRARA – VENEZIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMIATI, Corrado (2)
Mostra Tutti

I videogame

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il videogame è una forma di intrattenimento basata su un programma specifico per computer, [...] un CRPG online nel quale moltissimi giocatori interagiscono l’uno con l’altro in un ambiente virtuale, quasi sempre di fantasia, gestito da un server. I MMORPG attuali sono tutti grafici, e i personaggi assumono anche un aspetto visivo, detto Avatara ... Leggi Tutto

ottocottero

NEOLOGISMI (2018)

ottocottero s. m. Drone dotato di otto rotori. • la distanza di una vite o un foro su un tubo li [Paolo Majolo e Loris Coniglio] fa discutere ancora per ore, ma tra qualche giorno al massimo da quell’ammasso [...] , Corriere della sera, 8 settembre 2013, p. 6, Cronache) • Siamo diventati senza accorgercene i Pronipoti di noi stessi. Dalle fantasie comiche dei Jetsons di Hanna e Barbera con la loro vecchia «colf» robot Rosie nel 1962 alla pioggia di pacchetti ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AMAZON.COM – JEFF BEZOS – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 105
Vocabolario
fantaṡìa
fantasia fantaṡìa s. f. [dal lat. phantasĭa, gr. ϕαντασία, der. di ϕαίνω «mostrare»]. – 1. a. Facoltà della mente umana di creare immagini, di rappresentarsi cose e fatti corrispondenti o no a una realtà: trascorrere, riandare con la f.; rivivere...
fantaṡióso
fantasioso fantaṡióso agg. [der. di fantasia]. – Pieno di fantasia, capriccioso, bizzarro; riferito a persona e anche a cosa: un ragazzo f., dalla fantasia fervida; una narrazione f., immaginosa. ◆ Avv. fantaṡiosaménte, in modo bizzarramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali