Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] affermarono anche poeti come C.M. Brentano, esuberante e fantasioso fino alla bizzarria, o come J. von Eichendorff, lirico da camera con R. Schumann e soprattutto J. Brahms, nel poema sinfonico con F. Liszt e nella musica operistica con C.M. von Weber ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] civiles de Granada di Ginés Pérez de Hita, che sono un misto di fantasia e di poesia popolare. Il racconto di tipo italiano, più a sorpresa e nel principio del XX. Ai nostri giorni l'Orquesta sinfónica, diretta da Arbós, e la Filarmónica, diretta da ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] la tenue maniera di alcuni seguaci, né le strampalate fantasie di Amico Aspertini possono arrestare la decadenza dell'arte a quali vennero esibite e fatte conoscere le migliori composizioni dei sinfonisti classici. E fu in questo teatro che il 3 ...
Leggi Tutto
meraviglioso
meraviglióso (tosc. o letter. maraviglióso) agg. [der. di meraviglia, maraviglia]. – 1. a. Che suscita meraviglia, e spesso anche un senso di stupore, per le sue qualità, per i modi in cui si manifesta, perché strano, sorprendente,...