• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [480]
Biografie [182]
Cinema [184]
Letteratura [98]
Arti visive [37]
Teatro [21]
Temi generali [20]
Generi e ruoli [19]
Storia [17]
Lingua [19]
Musica [17]

Kubrick, Stanley

Enciclopedia on line

Kubrick, Stanley Regista cinematografico statunitense (New York 1928 - Harpenden, Hertfordshire, 1999). Fotografo dall'età di 17 anni, iniziò a realizzare documentarî e poi a produrre da sé lungometraggi di finzione (tra [...] W. Thackeray); la satira in chiave fantapolitica (Doctor Strangelove or how I learned to stop worrying and love the bomb, 1964); la fantascienza (2001: a space odyssey, 1968, uno dei primi film in cui si fece largo uso di effetti speciali); l'horror ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI GUERRA – FANTASCIENZA – NEW YORK – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kubrick, Stanley (4)
Mostra Tutti

SIEGEL, Don

Enciclopedia del Cinema (2004)

Siegel, Don (propr. Donald) Renato Venturelli Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 ottobre 1912 e morto a Nipoma (California) il 20 aprile 1991. Impostosi negli anni Cinquanta come [...] uno dei migliori registi di produzioni a basso costo, firmò un capolavoro della fantascienza, Invasion of the body snatchers (1956; L'invasione degli ultracorpi) e si specializzò in film d'azione in cui viene esplorato il suo argomento prediletto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – CLINT EASTWOOD – MICHAEL CURTIZ – FANTASCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEGEL, Don (1)
Mostra Tutti

Lem, Stanisław

Enciclopedia on line

Lem, Stanisław Saggista e scrittore polacco (Leopoli 1921 - Cracovia 2006). Studioso di psicologia e di filosofia della scienza, si affermò come saggista (Dialogi, 1957; Summa technologiae, 1964; Fantastyka i futurologia [...] ", 1970; Wielkośourojona "Grandezza illusoria", 1974) ed ebbe successo soprattutto come autore di romanzi e racconti di fantascienza tra i quali si ricordano Astronauci "Astronauti", 1951; Obłok Magellana "La nuvola di Magellano", 1955; Eden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FESTIVAL DI CANNES – FANTASCIENZA – ASTRONAUTI – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lem, Stanisław (1)
Mostra Tutti

Burroughs, Edgar Rice

Enciclopedia on line

Burroughs, Edgar Rice Scrittore statunitense (Chicago 1875 - Encino, California, 1950). Dopo aver svolto numerosi mestieri approdò alla narrativa ottenendo immensa popolarità con Tarzan of the apes (1914), primo di una serie [...] di romanzi che furono tradotti in molte lingue da cui trassero ispirazione il cinema e i fumetti. Fu anche autore di romanzi di fantascienza, incentrati sulle avventure vissute, sul pianeta Marte, dal capitano John Carter. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – CALIFORNIA – CHICAGO – MARTE

Giraud, Jean

Enciclopedia on line

Giraud, Jean Disegnatore e autore di fumetti francese (Parigi 1938 - ivi 2012). Tra i maggiori talenti europei del dopoguerra, ha creato, su testi di J.-M. Charlier (n. 1924), la serie di Lieutenant Blueberry (dal [...] nel 1974 insieme con Ph. Druillet e altri. Ha disegnato bozzetti, costumi di scena e story-board per numerosi film di fantascienza, tra i quali Alien (1979), The abyss (1989) e Le cinquième élément (1997). Tra le sue più recenti opere a fumetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI FANTASCIENZA – FANTASCIENZA – CHERBOURG – MOEBIUS – FUMETTI

Lewis, Clive Staples

Enciclopedia on line

Lewis, Clive Staples Scrittore e critico della letteratura (Belfast 1898 - Oxford 1963), prof. di letteratura medievale e rinascimentale a Cambridge (1954-63). I suoi scritti rivelano un ampio campo d'interessi, che va dall'apologetica [...] letters, 1942) alla critica letteraria (The allegory of love, 1936; English literature in the 16th century, 1954), alla fantascienza (Out of the silent planet, 1938; Perelandra, 1943; That hideous strength, 1945), ai libri per l'infanzia (Chronicles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – BELFAST – OXFORD

MARGHERITI, Antonio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Margheriti, Antonio Alberto Pezzotta Regista cinematografico, nato a Roma il 19 settembre 1930 e morto a Trevignano Romano (Roma) il 4 novembre 2002. Nella sua opera vasta ed eclettica, nell'ambito [...] e appassionato lettore di fumetti, esordì nel lungometraggio nel 1960 con Space men, uno dei primi film italiani di fantascienza, realizzato a basso costo e ricco di idee innovative, tra cui quella di un computer ribelle. Allo stesso genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREVIGNANO ROMANO – MARIO SERANDREI – STANLEY KUBRICK – RICCARDO FREDA – PAUL MORRISSEY

Merle, Robert

Enciclopedia on line

Merle, Robert Scrittore francese (Tebessa, Algeria, 1908 - La Malmaison, Yvelines, 2004). Anglista studioso di O. Wilde, traduttore di autori classici inglesi, biografo di F. Castro e A. Ben Bella, segnalatosi con due [...] all'esperienza della guerra (Week-end à Zuydcoote, 1949; La mort est mon métier, 1952), si dedicò poi al racconto di fantascienza (L'île, 1962; Malevil, 1972; Madrapour, 1976; ecc.) e al romanzo storico (Fortune de France, 1978; En nos vertes années ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – BEN BELLA – YVELINES – ALGERIA

Piglia Renzi, Ricardo Emilio

Enciclopedia on line

Scrittore argentino (Adrogué, Buenos Aires, 1941 - Buenos Aires 2017). Tra i più interessanti esponenti della letteratura latinoamericana contemporanea, ha esordito nella narrativa con la raccolta di racconti [...] ; trad. it. 2021). Esponente atipico del poliziesco hard-boiled, originale contaminatore di generi alla confluenza tra fantascienza, saggistica e denuncia politica, della sua produzione successiva occorre citare tra gi altri Prisión perpetua (1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – FANTASCIENZA – ADROGUÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piglia Renzi, Ricardo Emilio (1)
Mostra Tutti

BAKER, Roy Ward

Enciclopedia del Cinema (2003)

Baker, Roy Ward Roy Menarini Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 19 dicembre 1916. Nella sua lunga carriera, svoltasi in Inghilterra (con un intervallo a Hollywood) dagli anni Trenta fino [...] intelligentemente estro e competenza. Bibliografia Hammer, la casa dai mille volti, Catalogo della VI Mostra internazionale del film di fantascienza e del fantastico, Roma-Milano 1983, con testi di M. Zatterin, in partic. pp. 8-19; P. Bruni, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHRISTOPHER LEE – MARILYN MONROE – JAMES CAMERON – GRAN BRETAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
fantasciènza
fantascienza fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
controutopia
controutopia s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali