Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] Anni grami», 1974-76).
Una loro riconoscibilità offrono ancora le operazioni narrative di T.A. Bringsvaerd, che dopo libri di fantascienza e per ragazzi tenta la strada del grande romanzo storico d’avventura, e di J. Kjaerstad, autore di labirintici ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] limite della realtà consueta o a essa estranei. I generi più popolari sono il melodramma e il 'giallo', nonché la fantascienza, l'utopia e il Bodensroman, cioè il romanzo 'populista' legato ai valori del 'suolo' nazionale.
La comparsa delle prime due ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] anche le storie di Tarzan (a partire da Tarzan delle scimmie, 1914) e gli altri romanzi di avventura e di fantascienza di Edgar Rice Burroughs. Si deve pure menzionare, in quanto anticipatore di una tematica - la solidarietà con gli animali - venuta ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] giovanile appassionato. Comincia a diffondersi la popolarità dei fratelli A. e B. Strugackij, autori di originali romanzi di fantascienza.
Un primo irrigidimento si nota con il divieto di pubblicare Doktor Živago di Pasternak che, apparso in Italia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , con la televisione. Questa letteratura si è presto articolata in diversi generi – dal romanzo giallo a quello di fantascienza, al dramma sentimentale – ma ha trovato i suoi esiti più originali nel romanzo d’avventura d’ambiente storico, dominato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] e M. Hłasko. Un fenomeno a sé stante è costituito dal successo, anche internazionale, di S. Lem, maestro della letteratura di fantascienza, e di S.J. Lec, con i suoi graffianti e raffinati aforismi. Nel teatro è sempre nella fase del disgelo che ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] dato della realtà entra a far parte della dimensione fantastica venata anche d'ironia e di umorismo. Mentre quasi di fantascienza appare lo scenario in cui è ambientato il recente mega-romanzo (1400 pagine) di David F. Wallace, Infinite jest (1999 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] dello scrittore, anche se restano irraggiungibili, ponendosi quali asintoti. Per questo Levi adotta il genere ibrido della fantascienza, dividendosi tra utopia e distopia. Nei racconti che formano il dittico delle Storie naturali e di Vizio di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] che esplode il boom dei rotocalchi, della stampa femminile, dei giornali a fumetti, dei settimanali gialli e di fantascienza: tutti assolvono una funzione importante nella diffusione, anche in ambienti di modesta cultura, di una lingua modestamente ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
controutopia
s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...