Yeelen
Giulia Fanara
(Mali/Burkina Faso/Francia/RFT 1984-87, 1987, Yeelen ‒ La luce, colore, 105m); regia: Souleymane Cissé; produzione: Souleymane Cissé per Atriascop/Les Films Cissé/Les Films du Carrosse/UTA/Westdeutscher [...] ). Pur conservando molti elementi del racconto orale africano, non soltanto vi operano contaminazioni di genere, dal western alla fantascienza, ma l'immagine, l'iscrizione dei corpi nell'ambiente vi acquistano un peso inconsueto nel cinema africano ...
Leggi Tutto
The Manchurian Candidate
Jonathan Rosenbaum
(USA 1962, Va' e uccidi, bianco e nero, 129m); regia: John Frankenheimer; produzione: George Axelrod, John Frankenheimer per MC/United Artists; soggetto: [...] di generi (film di guerra, thriller politico, black comedy, pamphlet sulla Guerra Fredda, horror, love story, pseudo-documentario, fantascienza, film di kung fu…) e i diversi registri emotivi a essa legati, che mutano bruscamente dal serio al ...
Leggi Tutto
Titanic
Roy Menarini
(USA 1995-97, 1997, colore, 194m); regia: James Cameron; produzione: James Cameron, Jon Landau per Lightstorm/20th Century-Fox/Paramount; sceneggiatura: James Cameron; fotografia: [...] nato nella palestra artistica di Roger Corman e divenuto nel tempo affidabile autore di intelligenti blockbusters di fantascienza (The Terminator ‒ Terminator, 1984; Terminator 2: Judgment Day ‒ Terminator 2: Il giorno del giudizio, 1991; Aliens ...
Leggi Tutto
Le voyage dans la Lune
Tom Gunning
(Francia 1902, Il viaggio nella Luna, bianco e nero, 14m a 16 fps); regia: Georges Méliès; produzione: George Méliès per Star; soggetto: ispirato ai romanzi De la [...] pubblico americano. Gli storici del cinema parlano di Le voyage dans la Lune come del primo film di fantascienza, ma ciò significa attribuirgli un effettivo interesse nei confronti delle possibilità offerte dalla scienza e dalla tecnologia. Méliès ...
Leggi Tutto
Aelita
Natalia Noussinova
(URSS 1924, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Jakov A. Protazanov; produzione: Mežrabpom-Rus′; soggetto: dall'omonimo romanzo di Aleksej N. Tolstoj; sceneggiatura: Aleksej [...] almeno un compromesso per un regista che non aveva mai ammirato l'ideologia marxista. La stessa scelta del romanzo di fantascienza di Aleksej N. Tolstoj come soggetto sembra essere stata una concessione al cineasta: la vicenda inizia e finisce in ...
Leggi Tutto
Escape from New York
Daniele Dottorini
(USA 1981, 1997 ‒ Fuga da New York, colore, 99'); regia: John Carpenter; produzione: Larry J. Franco, Debra Hill per AVCO Embassy; sceneggiatura: John Carpenter, [...] e anarchico, l'unità di luogo, di tempo e di azione, oltre ad altri elementi tipici del western come della fantascienza ‒ il film, grazie anche all'apporto delle scenografie di Joe Alves e della fotografia di Dean Cundey, sprigiona una forza ...
Leggi Tutto
Sans soleil
Bernard Eisenschitz
(Francia 1982, colore, 100m); regia: Chris Marker; produzione: Anatole Dauman per Argos; fotografia: Chris Marker, Sana Na N'hada, Jean-Michel Humeau, Mario Marret, Eugenio [...] la mania degli elenchi", elenchi delle "cose che fanno battere il cuore") e la traccia di un ipotetico film di fantascienza intitolato appunto Sans soleil… Il soggetto principale e l'oggetto stesso del cinema di Marker, ancor prima dell'immagine, è ...
Leggi Tutto
The Rocky Horror Picture Show
Federica De Paolis
(GB 1974, 1975, colore, 101m); regia: Jim Sharman; produzione: Michael White, Lou Adler per 20th Century-Fox; sceneggiatura: Richard O'Brien dalla sua [...] tutte le canzoni.
The Rocky Horror Picture Show è un film unico nel suo genere, un mix perfetto tra musical, fantascienza e b- movie, dove la cultura del Novecento si ritrova sballottata in un trionfo camp. Cavalca in modo grottesco e irriverente ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
controutopia
s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...