Saga cinematografica di fantascienza ideata e diretta da George Lucas. I primi tre film dell’esalogia (in seguito indicati come Trilogia classica) sono stati girati a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta [...] elementi sovrannaturali ed effetti speciali rivoluzionari per l’epoca. Altro elemento di grande novità fu la rappresentazione di una fantascienza in cui gli oggetti tecnologici diventano obsoleti e si rompono e in cui gli eroi hanno una parte oscura ...
Leggi Tutto
Planet of the Apes
Andrea Meneghelli
(USA 1967, 1968, Il pianeta delle scimmie, colore, 112m); regia: Franklin J. Schaffner; produzione: Arthur P. Jacobs per Apjac; soggetto: dal romanzo La planète [...] storie che ci raccontano di una razza umana vicinissima al collasso per propria stessa mano. È il lato oscuro della fantascienza, destinato a sparpagliarsi lungo gli anni Settanta, prima dell'arrivo pirotecnico di Star Wars a spazzar via di netto le ...
Leggi Tutto
Invasion of the Body Snatchers
Andrea Meneghelli
(USA 1956, L'invasione degli ultracorpi, 80m); regia: Don Siegel; produzione: Walter Wanger per Allied Artists; soggetto: dal romanzo The Body Snatchers [...] (e non solo loro) tramutarsi in rigidi automi repressivi. Invasion of the Body Snatchers sarà il primo classico della fantascienza cinquantesca a beneficiare di un remake: il tesissimo film omonimo diretto nel 1978 da Philip Kaufmann (con il titolo ...
Leggi Tutto
Creature from the Black Lagoon
Peter von Bagh
(USA 1954, Il mostro della laguna nera, bianco e nero, 79m); regia: Jack Arnold; produzione: William Alland per Universal; soggetto: Maurice Zimm; sceneggiatura: [...] violente pulsioni sociali e sessuali, ma la sua esistenza resta inspiegabile: a differenza di quanto accade in altra fantascienza coeva, la creatura non è il risultato di una cospirazione scientifica né, tantomeno, il prodotto di un avvenimento ...
Leggi Tutto
Mad Max
Roy Menarini
(Australia 1979, Interceptor, colore, 89m); regia: George Miller; produzione: Byron Kennedy per Mad Max; soggetto: Byron Kennedy, George Miller; sceneggiatura: James McCausland, [...] pulsioni autodistruttive. L'importanza del film si misura dalle imitazioni che ne sono seguite. Per un certo periodo, la fantascienza post-atomica o 'indefinita', ambientata in futuri cupi e desolati, ha costituito un genere di riferimento. Un po ...
Leggi Tutto
La caza
Miguel Marías
(Spagna 1966, La caccia, bianco e nero, 93m); regia: Carlos Saura; produzione: Elías Querejeta; sceneggiatura: Carlos Saura, Angelino Fons; fotografia: Luis Cuadrado; montaggio: [...] all'ormai prossimo spaghetti western. Tutto accade in un paesaggio talmente desolato e ostile da rasentare l'astrazione e la fantascienza, come se si trattasse di un duello demente tra i sopravvissuti a un olocausto nucleare; il lontano modello ...
Leggi Tutto
2001: A Space Odyssey
Altiero Scicchitano
(USA/GB 1965-68, 1968, 2001: Odissea nello spazio, colore, 141m); regia: Stanley Kubrick; produzione: Stanley Kubrick per MGM; soggetto: dal racconto The Sentinel [...] sogno che risaliva al 1957: rivoluzionare un genere apprezzato dal pubblico ma disprezzato dalla critica, fare il primo film di fantascienza per adulti. Lo stesso regista riassunse l'ambizione dell'opera: "2001 è un'esperienza di tipo non verbale. Ho ...
Leggi Tutto
Gojira
José Maria Latorre
(Giappone 1954, Godzilla, bianco e nero, 98m); regia: Honda Ishirō; produzione: Tanaka Tomoyuki per Tōhō; soggetto: Kayama Shigeru; sceneggiatura: Murata Takeo, Honda Ishirō; [...] quel suo porsi come strano incrocio tra cinema bellico e documentario, più che come vero e proprio film di fantascienza. Fin dalla prima eclatante manifestazione fisica di Godzilla, il film, considerato il massimo esponente del genere giapponese del ...
Leggi Tutto
The Pit and the Pendulum
Peter von Bagh
(USA 1961, Il pozzo e il pendolo, colore, 85m); regia: Roger Corman; produzione: Roger Corman per AIP; soggetto: dall'omonimo racconto di Edgar Allan Poe; sceneggiatura: [...] Corman è l'inventore, all'interno del cinema anglosassone, di quella zona di frontiera fra l'orrore e la fantascienza che i francesi battezzarono fantastique. All'inizio degli anni Sessanta questo regista e produttore americano creò dal nulla (ma ...
Leggi Tutto
E.T. the Extra-Terrestrial
José Maria Latorre
(USA 1982, E.T. l'extra-terrestre, colore, 115m); regia: Steven Spielberg; produzione: Steven Spielberg, Kathleen Kennedy per Universal; sceneggiatura: [...] disperso. E.T. ed Elliot si dicono addio, mentre tutti i ragazzi assistono emozionati alla partenza.
Come tanti altri film di fantascienza, E.T. the Extra-Terrestrial inizia con una panoramica che mette in relazione il cielo stellato con la terra. Le ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
controutopia
s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...