• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [480]
Cinema [184]
Biografie [182]
Letteratura [97]
Arti visive [36]
Teatro [21]
Temi generali [20]
Generi e ruoli [19]
Storia [16]
Lingua [18]
Film [18]

fantascienza

Enciclopedia on line

Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e scienza. Sebbene nella storia della letteratura non manchino esempi di opere che possano costituire dei precedenti della f. (si pensi a Frankenstein di M. Shelley del 1818, in cui appare l’uomo creato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO – E.T. L’EXTRA-TERRESTRE – VIAGGIO NELLA LUNA – UNIONE SOVIETICA – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fantascienza (3)
Mostra Tutti

Fantascienza

Il Libro dell'Anno 2005

Mario Sesti Fantascienza Che la Forza sia con te Evoluzione di un genere cinematografico di Mario Sesti 24 maggio Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] 1982, Star Trek 3 nel 1984 e Star Trek 4 nel 1986, questi ultimi di Leonard Nimoy. Gli anni Ottanta videro la fantascienza al primo posto tra i successi commerciali del cinema, con film quali Blade runner (1982) di Ridley Scott, The thing (La cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: FRANKENSTEIN, OVVERO IL MODERNO PROMETEO – THE MANCHURIAN CANDIDATE – WILLIAM CAMERON MENZIES – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROBERT LOUIS STEVENSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fantascienza (2)
Mostra Tutti

Star wars

Enciclopedia on line

Saga cinematografica di fantascienza ideata e diretta da George Lucas. I primi tre film dell’esalogia (in seguito indicati come Trilogia classica) sono stati girati a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta [...] elementi sovrannaturali ed effetti speciali rivoluzionari per l’epoca. Altro elemento di grande novità fu la rappresentazione di una fantascienza in cui gli oggetti tecnologici diventano obsoleti e si rompono e in cui gli eroi hanno una parte oscura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GUERRE STELLARI – GEORGE LUCAS – SERGIO LEONE – FANTASCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Star wars (1)
Mostra Tutti

Carpenter, John

Enciclopedia on line

Carpenter, John Regista sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Carthage, New York, 1948), esordì nel 1974 con Dark Star, parodia della fantascienza cinematografica, cui seguì nel 1976 il poliziesco [...] del loro autore. Del 1981 è Escape from New york (1997: fuga da New York), eclettica commistione di fantascienza e avventura, secondo gli orientamenti del nuovo cinema hollywoodiano. Dopo l'escursione nel genere fantastico con Memoirs of an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA CINEMATOGRAFICA – FANTASCIENZA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpenter, John (3)
Mostra Tutti

Corman, Roger

Enciclopedia on line

Corman, Roger Regista e produttore cinematografico statunitense (Detroit 1926 - Santa Monica 2024). Ha praticato, con esiti alterni, diversi generi: la fantascienza (The day the world ended, Il mostro del pianeta perduto, [...] 1955), l'avventura, i film di gangster (I, mobster, Vita di un gangster, 1959; Machine gun Kelly, La legge del mitra, 1958), l'horror, e ancora i western. L'accostamento a E. A. Poe lo portò a chiarire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MONICA – ANTIRAZZISMO – PREMIO OSCAR – FANTASCIENZA – FRANKENSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corman, Roger (1)
Mostra Tutti

Miller, George

Enciclopedia on line

Miller, George Miller, George (propr. Miliotis). – Regista e sceneggiatore australiano (n. Chinchilla, Queensland, 1945). Ha raggiunto la notorietà con il film di fantascienza ambientato in un futuro postapocalittico [...] Mad Max (Interceptor, 1979), con protagonista M. Gibson, cui sono seguiti i due sequel, Mad Max -The road warrior (Interceptor - Il guerriero della strada, 1981) e Mad Max - Beyond thunderdome (Mad Max ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI FANTASCIENZA – FESTIVAL DI CANNES – FANTASCIENZA

ALIENO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alieno Roy Menarini Bruno Roberti Parte introduttiva di Roy Menarini L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] come Star Trek (1966-1969), dedicata al viaggio cosmico dell'astronave Enterprise (La Polla 1996), non si può dire che la fantascienza con a. fosse il terreno più battuto dai produttori dell'epoca. Si ricorda, per contrasto, la parodia dell'opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – CINEMA DI FANTASCIENZA – VOYAGE DANS LA LUNE – LETTERATURA GOTICA – ANTONIO MARGHERITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIENO (3)
Mostra Tutti

FANTASTICO, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fantastico, cinema Alessandro Cappabianca Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] proveniente dall'esterno, invade l'uomo e lo trasforma (i vampiri e i vampirizzati; o anche, nell'ambito della fantascienza, i corpi umani ridotti a docili contenitori di entità aliene); l'uomo stesso, per protervia, crea qualcosa che si ritorce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – FRANCIS FORD COPPOLA – IMMAGINARIO POPOLARE – ANTONIO PIETRANGELI – ALBERTO CAVALCANTI

Lucas, George

Enciclopedia on line

Lucas, George Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Modesto, California, 1944). Laureatosi alla scuola di cinema dell'univ. della California, dopo un primo film di fantascienza (THX-1138, [...] 1970) diresse American graffiti (1973), conquistandosi fama internazionale. Inaugurò l'attività di produttore con Star wars (1977), primo episodio di una saga fantascientifica, di cui è stato anche regista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI FANTASCIENZA – FESTIVAL DI CANNES – INDIANA JONES – FANTASCIENZA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucas, George (3)
Mostra Tutti

LESTER, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lester, Richard Serafino Murri Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 19 gennaio 1932. Camaleontico regista di genere, capace di passare con disinvoltura dalla fantascienza [...] sofisticata in stile psichedelico, sulla nevrosi del rapporto di coppia in una futuribile San Francisco. Il film di fantascienza di produzione inglese The bed sitting room (1969; Mutazioni) chiuse la prima stagione creativa del regista. Dopo quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CASTRISTA – FESTIVAL DI CANNES – PSICOLOGIA CLINICA – STEVEN SODERBERGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESTER, Richard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
fantasciènza
fantascienza fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
controutopia
controutopia s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali