Pseudonimo del writer ed artista statunitense Lenny McGurr (n. New York 1955). Formatosi nell’ambiente dell’era pioneristica del graffiti-writing è autore, in una fase successiva, del sovvertimento della [...] i campi del graphic design, della musica e dell’imprenditoria.
A partire dal 1970 il nome “Futura 2000”, reminiscente della fantascienza futuristica del film 2001: Odissea nello spazio (Kubrik, 1968), fa la sua apparizione sui treni delle linee 1 e 3 ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore canadese naturalizzato statunitense (n. Kapuskasing, Ontario, 1954). Trasferitosi negli Stati Uniti, si è avvicinato al cinema realizzando il cortometraggio Xenogenesis [...] però con The Terminator (1984) e Aliens (Aliens. Scontro finale, 1986), esempi fra i più significativi del cinema di fantascienza di quel decennio. In The abyss (1989) sono emersi alcuni dei suoi temi principali: la salvezza, il sacrificio, la ...
Leggi Tutto
Buck Rogers
Alfredo Castelli
Svegliarsi nel futuro
Buck Rogers è il protagonista di un fumetto creato alla fine degli anni Venti che, svegliatosi da un lungo sonno, si trova catapultato in un mondo [...] fossero esistiti Buck e le sue pittoresche macchine volanti.
Verso le stelle
Buck Rogers è il capostipite del fumetto di fantascienza e per questo gli è stata dedicata una voce; ma è giusto affiancarlo a un 'quasi' coetaneo, Flash Gordon, inventato ...
Leggi Tutto
Storica dell’arte, illustratrice e autrice di testi di canzoni (n. Roma 1939). Illustratrice di libri per ragazzi e testi scientifici, è stata una delle prime studiose di storia dell’illustrazione, su [...] ’altro con L. Dalla (una delle canzoni più note è 4/3/1943) e A. Branduardi. P. si è anche occupata di fantascienza, cofondatrice della rivista Nova Sf*, autrice di copertine per Galassia dal 1967 al 1969, e autrice di tre racconti: Il signore della ...
Leggi Tutto
Sceneggiatrice e scrittrice statunitense (n. Hartford 1962). Laureatasi nel 1985 in Teatro e telecomunicazioni presso la Indiana University, nel 1989 ha conseguito il titolo di Master of Fine Arts in scrittura [...] ragazza di fuoco, 2010) e Mockingjay (2010; trad. it. Hunger games. Il canto della rivolta, 2012), romanzi di fantascienza rivolti non esclusivamente a un pubblico di adolescenti in cui sono narrate avventure ambientate in un mondo distopico dominato ...
Leggi Tutto
Tarzan
Margherita d’Amico
Il fantastico re della foresta
Nato nel 1912 dalla fantasia dello scrittore statunitense Edgar Rice Burroughs, Tarzan ha conquistato subito i cuori. Unico bianco in Africa [...] piuttosto seriamente l’idea del suicidio. Ma poi desiste perché, penna alla mano, prima si dedica a romanzi fantascientifici (fantascienza), come Sotto le lune di Marte, pubblicato a puntate nel 1912 e cinque anni dopo edito come romanzo dal titolo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] all’attenzione testi come American pastoral (1997), The dying animal (2001) e Everyman (2006) di P. Roth.
Oltre alla fantascienza, altri generi competono per acquistare dignità letteraria: tra questi, in primo luogo l’horror e il poliziesco. Così, è ...
Leggi Tutto
Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] editori non abbiamo rischiato più esperimenti e nuove proposte, ma preferito rifarsi a filoni consolidati (horror, thriller, fantascienza ecc.). Dopo la scomparsa di alcuni protagonisti del fumetto (Pratt, Bonvi, Jacovitti, Schulz, Barks) e il ritiro ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] a Los Angeles (1984-90).
Dagli esempi sopra riportati possiamo rilevare che la grande dimensione che aveva stimolato la fantascienza dei megastrutturalisti non perde la sua attualità ma soltanto la sua enfasi: ciò che appariva enorme nel 1960 forse ...
Leggi Tutto
Rambaldi, Carlo
Paolo Marocco
Pittore e realizzatore di effetti speciali, nato a Vigarano Mainarda (Ferrara) il 15 settembre 1925. Trasferitosi negli anni Settanta a Los Angeles, è diventato in breve [...] . Nonostante la metamorfosi tecnologica, le opere di R. hanno impresso un particolare paradigma stilistico alla fantascienza dell'ultimo ventennio, dimostrando il debito della modellazione numerica nei confronti della scultura tradizionale.
Dopo aver ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
controutopia
s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...