cyborg
<sàibooġ> (it. <sàiborġ>) s. m. – Organismo cibernetico costituito da parti artificiali (protesi meccaniche, innesti biochimici, modificazioni con parti elettroniche) innestate su [...] e l’artificiale grazie al meccanismo del feedback, che permette alla protesi di comunicare con l’organismo. Nel campo della fantascienza la fortuna del c. continua in una lunga tradizione che arriva fino al film Io, Robot (2004). La filosofia della ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (n. La Réunion 1958). Dal temperamento polemico e provocatorio, ha disegnato un paesaggio letterario cinico e sconsolato, nel quale domina la povertà affettiva e sessuale della società [...] le monde, contre la vie, saggio sullo scrittore statunitense di narrativa fantastica e precursore di molti temi di fantascienza. Dopo una serie di pubblicazioni minori, ha raggiunto il successo con Les particules élémentaires (1998, trad. it. 2000 ...
Leggi Tutto
Protagonista del fumetto creato nel 1939 da W. Eisner. Il detective Denny Colt, sopravvissuto a un agguato, lascia credere di essere morto. 'Resuscitato', si copre il volto con una mascherina e prende [...] il nome The S. ("Lo spirito", appunto, nel senso di fantasma), divenendo un detective-vendicatore. Non inchiodato a un genere fisso, il personaggio passa dal giallo alla fantascienza, dall'orrore alla satira al dramma. ...
Leggi Tutto
Attore canadese (n. Montréal 1931). Laureato in Economia e commercio presso la McGill University di Montréal, ha iniziato a recitare alla fine degli anni Cinquanta, in particolare si ricorda la sua partecipazione [...] è arrivato il successo con il ruolo che lo ha reso celebre, quello del capitano Kirk nella serie televisiva culto di fantascienza Star Trek e nei film successivi. Altro personaggio noto è stato quello del sergente T.J. Hooker nell'omonimo serial per ...
Leggi Tutto
letteratura di consumo
locuz. sost. f. – Produzione narrativa di larga diffusione commerciale, destinata a lettori il cui interesse è rivolto alla specificità dei contenuti, identificati da codici di [...] per stile, profondità analitica e inventiva (R. Chandler o G. Simenon per il poliziesco, P. K. Dick per la fantascienza, H. P. Lovecraft per l'horror). La definizione, storicamente riferita alla letteratura bassa (la nascita del romanzo alla fine ...
Leggi Tutto
fanzine
<fä'nʃiin> s. ingl., usato in it. al femm. – Termine inglese derivante dalla contrazione di fan, diminutivo di fanatic «appassionato», e magazine «rivista»: indica una pubblicazione prodotta [...] a un pubblico specifico e si caratterizza per il genere a cui è dedicato. Ne esistono per esempio per i fumetti, la fantascienza, il cinema dell'orrore, alcune serie di telefilm, per gruppi musicali di vari generi, per i giochi di ruolo, per sport e ...
Leggi Tutto
De Palma, Brian
Simone Emiliani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, George Lucas e [...] ad Atlantic City e caratterizzato da un piano-sequenza iniziale di dodici minuti; Mission to Mars (2000), film di fantascienza fatto di visioni cromatiche, dove il virtuosismo formale nel vuoto dello spazio riduce al minimo l'uso degli effetti ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] realizzazione storica di ciascuno di questi modi, come il romanzo oppure l'epopea;
c) il 'sottogenere', come il romanzo di fantascienza;
d) il 'tipo', vale a dire le varie applicazioni dei 'modi di scrivere' non riconducibili a contesti storici (come ...
Leggi Tutto
Gardner
Gardner Martin (Tulsa, Oklahoma, 1914 - Norman, Oklahoma, 2010) matematico, filosofo e divulgatore statunitense. È noto soprattutto per aver tenuto dal 1956 al 1986 la rubrica di giochi matematici [...] o divulgato molti giochi o rompicapi a carattere matematico, si è occupato di enigmistica, ha scritto racconti di fantascienza e ha fatto parte del Committee for Skeptical Inquiry, un’organizzazione statunitense che sottopone al vaglio scientifico i ...
Leggi Tutto
Schätzing, Frank. - Scrittore tedesco (n. Colonia 1957). Ultimati gli studi in Scienze della comunicazione, ha fondato l’agenzia pubblicitaria Intevi e creato il marchio discografico Sounds Fiction; nel [...] (2000; trad. it. Silenzio assoluto, 2008) e Der Schwarz (2004; trad. it. Il quinto giorno, 2005), opera in cui coniuga fantascienza e divulgazione scientifica che ne ha confermato le doti di scrittore credibile e coinvolgente e che gli è valsa nel ...
Leggi Tutto
fantascienza
fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
controutopia
s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...