• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Cinema [184]
Biografie [182]
Letteratura [98]
Arti visive [37]
Teatro [21]
Temi generali [20]
Generi e ruoli [19]
Storia [17]
Lingua [19]
Musica [17]

Truffaut, Francois

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Truffaut, Francois Nicoletta Ballati Il regista dei sentimenti Tra i più importanti registi del cinema francese del Novecento, François Truffaut usò il mezzo cinematografico per raccontare e analizzare [...] trova di fronte a una scelta difficile se non impossibile. Fu autore che spaziò su più tematiche: da quelle fantascientifiche (fantascienza) di Farenheit 451 (1966) alle atmosfere thriller di La sposa in nero (1968), o ancora a quelle dell’infanzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGNORA DELLA PORTA ACCANTO – FINALMENTE DOMENICA – CAHIERS DU CINÉMA – NOUVELLE VAGUE – EFFETTO NOTTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Truffaut, Francois (3)
Mostra Tutti

Orwell, George

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

L’inventore del Grande Fratello L’opera dello scrittore inglese George Orwell, vissuto nella prima metà del Novecento, ha interpretato l’incubo dei totalitarismi nel 20° secolo e ha lasciato un’impronta [...] e appassionato, scrittore concreto che gioca con le favole (La fattoria degli animali) ma anche con i terrori della fantascienza (1984), con l’inquietante presenza dell’onnivedente Grande Fratello. Egli fu un po’ tutto questo, ma fu soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIALISMO BRITANNICO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GEORGE ORWELL – DIRITTI UMANI – FANTASCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orwell, George (3)
Mostra Tutti

Scienza e letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Scienza e letteratura Carlo D'Amicis Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] la Normal School of Science) H.G. Wells (1866-1946), considerato, con J. Verne, il padre della moderna fantascienza, ma soprattutto il visionario e profetico cantore di uno dei grandi temi della cultura novecentesca: quello cioè della responsabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FIERA LETTERARIA – METODO INDUTTIVO – SISTEMA SOLARE – POSTMODERNISMO – ENCICLOPEDISTI

HORROR

Enciclopedia del Cinema (2003)

Horror Federico Chiacchiari Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] del dopoguerra l'h. si cominciò ad affermare e si fuse con altri generi: oltre che con il noir, con la fantascienza e l'esempio più sconvolgente di questo incontro rimane Invasion of the body snatchers (1956; L'invasione degli ultracorpi) di Don ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – HAMMER FILM PRODUCTIONS – SECONDA GUERRA MONDIALE – BENJAMIN CHRISTENSEN – CARL THEODOR DREYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORROR (2)
Mostra Tutti

LA LETTERATURA IN FRANCIA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Francia Gianfranco Rubino Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] inventiva, libera dai codici del realismo e della verosimiglianza, più sottile e sofisticata rispetto agli stilemi correnti della fantascienza, memore anche di tradizioni asiatiche. È quello che Volodine chiama «post-esotismo», cui s’ispirano i suoi ... Leggi Tutto

HOLLYWOOD

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hollywood Enzo Siciliano Inquadramento generale di Thomas Harrison Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] di Ronald Neame). 2001: a space odyssey (1968; 2001: Odissea nello spazio) di Kubrick segnò la rinascita del film di fantascienza, che avrebbe portato H. a realizzare sette dei dieci film di maggior successo di tutti i tempi. Negli anni Settanta tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLYWOOD (2)
Mostra Tutti

Societa animali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società animali Giorgio Celli Il problema della socialità tra gli animali Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] che sia, si limita a recitare un copione che i geni hanno scritto per lui.Queste idee, che sembrano ai limiti della fantascienza, hanno in realtà rivoluzionato la biologia della seconda metà del Novecento. Per tornare a Hamilton e alle api, si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Animazione, cinema di

Enciclopedia del Cinema (2003)

Animazione, Cinema di Gianni Rondolino Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] di 'animazione' andrebbe rivisto e aggiornato, tali e tanti essendo, soprattutto nell'ambito del cinema fantastico e di fantascienza, d'avventura e dell'orrore, le situazioni in cui la realtà fenomenica è modificata con nuove sofisticate tecniche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RICHARD FELTON OUTCAULT – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – WILLIAM GEORGE HORNER – JAMES STUART BLACKTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Animazione, cinema di (2)
Mostra Tutti

I mezzi di trasporto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La prima linea ferroviaria regolare, inaugurata nel 1825, dà il via a una serie di nuove [...] il centro, della cosiddetta modernità. Basta tornare alla letteratura di anticipazione di fine Ottocento o anche alla fantascienza del Novecento, per rendersi conto che il sogno di una crescita inarrestabile della velocità dei trasporti, paragonabile ... Leggi Tutto

Jules Verne

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con impeccabile mestiere, coniugando scienza e tecnologia, affabulazione e creazione [...] la sistematicità della produzione di Verne, la tecnologia e in particolare il "fantastico tecnologico" (antesignano diretto della fantascienza che matura nel XX secolo) hanno, pur con funzione diversa, un ruolo importante e talvolta fondamentale. È ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 48
Vocabolario
fantasciènza
fantascienza fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
controutopia
controutopia s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali