• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Cinema [184]
Biografie [182]
Letteratura [98]
Arti visive [37]
Teatro [21]
Temi generali [20]
Generi e ruoli [19]
Storia [17]
Lingua [19]
Musica [17]

The Manchurian Candidate

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Manchurian Candidate Jonathan Rosenbaum (USA 1962, Va' e uccidi, bianco e nero, 129m); regia: John Frankenheimer; produzione: George Axelrod, John Frankenheimer per MC/United Artists; soggetto: [...] di generi (film di guerra, thriller politico, black comedy, pamphlet sulla Guerra Fredda, horror, love story, pseudo-documentario, fantascienza, film di kung fu…) e i diversi registri emotivi a essa legati, che mutano bruscamente dal serio al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – ANGELA LANSBURY – LAURENCE HARVEY – OMONIMO ROMANZO – UNITED ARTISTS

MANN, Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mann, Michael Simone Emiliani Regista e produttore statunitense, nato a Chicago il 5 febbraio 1943. Autore dotato di una cifra stilistica fortemente connotata, ha ideato, assieme ad Anthony Yerkovich, [...] un romanzo di F.P. Wilson, forse l'opera più anomala della sua filmografia, dominata da un'atmosfera a metà tra la fantascienza e l'horror, e l'anno seguente creò una delle serie televisive più popolari, Miami vice (andata in onda per cinque stagioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL CIMINO – DANTE SPINOTTI – ROBERT ALDRICH – FANTASCIENZA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANN, Michael (2)
Mostra Tutti

KENNEDY, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kennedy, George Riccardo Martelli Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 18 febbraio 1925. Apprezzato caratterista, in quarant'anni di carriera ha preso parte a oltre cento film e a [...] Joe Patroni). Di qualità ancor più bassa la sua filmografia negli anni Ottanta e Novanta, nei quali ha spaziato dall'horror alla fantascienza, dall'avventura al demenziale (tre episodi della serie Naked gun, 1988-1994, Una pallottola spuntata). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – PAUL NEWMAN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENNEDY, George (1)
Mostra Tutti

Fiedler, Leslie Aaron

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fiedler, Leslie Aaron Valerio Massimo De Angelis Critico letterario statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'8 marzo 1917. L'appartenenza alla minoranza ebraica e la militanza nel movimento comunista, [...] un saggio su Shakespeare, The stranger in Shakespeare (1972; trad. it. 1979), una monografia su un misconosciuto autore di fantascienza, Olaf Stapledon, a man divided (1983), alcuni romanzi (tra cui The second stone. A love story, 1963; trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURTON, Tim

Enciclopedia del Cinema (2003)

Burton, Tim Simone Emiliani Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Burbank (California) il 25 agosto 1958. Influenzato dagli incubi letterari di E.A. Poe, dalle atmosfere horror del [...] -movie (che aveva caratterizzato i lavori precedenti), esplicitando continui riferimenti agli Stati Uniti degli anni Cinquanta e alla fantascienza del periodo della guerra fredda. Ha poi diretto Sleepy Hollow (1999; Il mistero di Sleepy Hollow) da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA FREDDA – ROGER CORMAN – FRANKENSTEIN – FANTASCIENZA – JOHNNY DEPP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURTON, Tim (4)
Mostra Tutti

NEUROSCIENZA COMPUTAZIONALE

XXI Secolo (2010)

Neuroscienza computazionale Paolo Del Giudice Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] solo fatto di ‘pensare’ il movimento corrispondente. Il raggiungimento di un tale risultato, che appare al limite della fantascienza, dipende in modo cruciale da una serie di passi che devono essere completati con successo. Si deve innanzitutto poter ... Leggi Tutto

Utopie letterarie e utopie storiche: da Thomas More a Müntzer

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renato De Filippis Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] conteggi variano alquanto nei diversi autori che vi si sono accinti, sono sempre un numero strepitoso; che dilaga poi nella fantascienza, la quale è però spesso distopica. Questo fenomeno ha certo una sua radice nei nuovi spazi che nella modernità si ... Leggi Tutto

INDIPENDENTE, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Indipendente, cinema Serafino Murri-Bruno Roberti Caratteristiche del cinema indipendente Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] , in particolare in quello giapponese, trovando esempi nel film erotico, nel cinema d'azione, nelle opere di fantascienza. Analogamente negli Stati Uniti, tra gli anni Cinquanta e Settanta, si sono affermati giovani produttori di cinema commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE

La bomba atomica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Un episodio sicuramente tra i più tragici della storia del Novecento è quello del bombardamento [...] di mezza Europa. Raggi della morte e altre diaboliche invenzioni basate sulla radioattività cominciano a popolare le storie di fantascienza dell’epoca. Nel romanzo Il mondo liberato (1913) Herbert George Wells immagina la scoperta della radioattività ... Leggi Tutto

Titanic

Enciclopedia del Cinema (2004)

Titanic Roy Menarini (USA 1995-97, 1997, colore, 194m); regia: James Cameron; produzione: James Cameron, Jon Landau per Lightstorm/20th Century-Fox/Paramount; sceneggiatura: James Cameron; fotografia: [...] nato nella palestra artistica di Roger Corman e divenuto nel tempo affidabile autore di intelligenti blockbusters di fantascienza (The Terminator ‒ Terminator, 1984; Terminator 2: Judgment Day ‒ Terminator 2: Il giorno del giudizio, 1991; Aliens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: LEONARDO DICAPRIO – CAHIERS DU CINÉMA – JAMES CAMERON – KATE WINSLET – JAMES HORNER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 48
Vocabolario
fantasciènza
fantascienza fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
controutopia
controutopia s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali