• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Cinema [184]
Biografie [182]
Letteratura [98]
Arti visive [37]
Teatro [21]
Temi generali [20]
Generi e ruoli [19]
Storia [17]
Lingua [19]
Musica [17]

WOOD, Ed

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wood, Ed (propr. Edward Davis Jr) Karel Thein Scrittore, sceneggiatore, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Poughkeepsie (New York) il 10 ottobre 1924 e morto a North Hollywood (California) [...] of the Tucson Kid e Boots, entrambi del 1953), W. girò il noir Jail bait (1954), passando poi ai film di fantascienza che rimangono le sue opere più celebri: i lungometraggi Bride of the monster (1955) e Plan 9 from outer space (1959), entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTH HOLLYWOOD – FANTASCIENZA – BELA LUGOSI – LOS ANGELES – TIM BURTON

BUMSTEAD, Henry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bumstead, Henry Sabina Tommasi Ferroni Scenografo cinematografico statunitense, nato a Ontario (California) il 17 marzo 1915. Ha tradotto in immagini i progetti espressivi di grandi registi, riuscendo [...] sposato un mostro venuto dallo spazio) di Gene Fowler Jr, occasione per B. di confrontarsi con l'immaginario della fantascienza unita al noir. Per il successivo To kill a mockingbird, girato interamente nei locali della Universal Pictures, ricostruì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAMOUNT PICTURES INC – UNIVERSAL PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – MARTIN SCORSESE – ROBERT MULLIGAN

Ghosh, Amitav

Enciclopedia on line

Ghosh, Amitav Scrittore indiano di lingua inglese (n. Calcutta 1956). Ritenuto uno tra i maggiori protagonisti della letteratura indiana contemporanea, il suo universo romanzesco è un universo inquieto i cui personaggi [...] seguiti The Calcutta chromosome (1995; trad. it. 1996), viaggio nell'universo mediatico in bilico tra scienza, filosofia e fantascienza, e il già ricordato The glass palace, sorta di saga familiare ambientata in Birmania. Da ricordare anche il libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – GRAN BRETAGNA – LINGUA ARABA – FANTASCIENZA – SUNDARBANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghosh, Amitav (2)
Mostra Tutti

REALTÀ VIRTUALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REALTÀ VIRTUALE Anna Ludovico La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] , in un ''ciberspazio'' (cioè uno spazio cibernetico), secondo l'indovinata definizione dello scrittore di fantascienza W. Gibson. Ma la r.v. non è fantascienza, è scienza, punto di convergenza fra l'alta tecnologia e la matematica più avanzata, e ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – VISIONE STEREOSCOPICA – GEOMETRIA ANALITICA – PROCESSO COGNITIVO – SCIENZE COGNITIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALTÀ VIRTUALE (7)
Mostra Tutti

LETTERATURA E CINEMA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letteratura e cinema Antonio Costa Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] in cui il controllo sugli individui è totale e investe la possibilità stessa del libero arbitrio. Da un classico della letteratura di fantascienza, The war of the worlds di H.G. Wells (1897), deriva un altro successo di Spielberg (War of the worlds ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il fumetto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura a fumetti ha origine negli USA a fine Ottocento, e da lì si diffonde, [...] . È così che nel giro di pochi anni si definiscono le caratteristiche dei nuovi generi di fumetti narrativi non comici. La fantascienza ha inizio nel 1929 con Buck Rogers, di Dick Calkins (1895-1962) e Philip Nowlan (1888-1940), ma trova il suo ... Leggi Tutto

intelligenza artificiale

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

intelligenza artificiale Nicola Nosengo Imitare la mente umana L'intelligenza artificiale è una disciplina situata all'incrocio tra informatica e psicologia, nata nella seconda metà del 20° secolo. [...] di replicanti, chiamati mecca, che riproducono perfettamente le emozioni di esseri umani veri. Ma il tema, molto amato dalla fantascienza, è stato trattato anche in Blade Runner (1982), di Ridley Scott, basato su un racconto del celebre scrittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – STEVEN SPIELBERG – STANLEY KUBRICK – SISTEMI ESPERTI – GARRI KASPAROV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelligenza artificiale (8)
Mostra Tutti

The Pit and the Pendulum

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Pit and the Pendulum Peter von Bagh (USA 1961, Il pozzo e il pendolo, colore, 85m); regia: Roger Corman; produzione: Roger Corman per AIP; soggetto: dall'omonimo racconto di Edgar Allan Poe; sceneggiatura: [...] Corman è l'inventore, all'interno del cinema anglosassone, di quella zona di frontiera fra l'orrore e la fantascienza che i francesi battezzarono fantastique. All'inizio degli anni Sessanta questo regista e produttore americano creò dal nulla (ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RICHARD MATHESON – EDGAR ALLAN POE – VINCENT PRICE – ROGER CORMAN – FLOYD CROSBY

McQUEEN, Steve

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore cinematografico statunitense, nato a Beech Grove, Indiana, il 24 marzo 1930 e morto a Ciudad Juárez (Messico) il 7 novembre 1980. Uno dei migliori e più popolari interpreti del cinema d'azione statunitense, [...] quindi il suo primo ruolo da protagonista in The blob (1958; Fluido mortale) di Irvin S. Yeaworth, classico della fantascienza e felice metafora della guerra fredda. Acquisita una vasta popolarità con la serie televisiva Wanted: dead or alive (1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM CATASTROFICO – ROBERT MULLIGAN – NORMAN JEWISON – HENRY HATHAWAY – ACTORS STUDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McQUEEN, Steve (1)
Mostra Tutti

SONTAG, Susan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sontag, Susan Daniele Dottorini Saggista e scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Rappresentante tra le più prestigiose della cultura radical statunitense, nell'ambito del suo [...] disparati ‒ da J.-P. Sartre ad A. Camus, da S. Weil a S. Beckett, da C. Lévi-Strauss fino ai film di fantascienza ‒ è contenuto un famoso saggio sul cinema di Jean-Luc Godard; qui la S. ribadisce la necessità di rovesciare l'approccio interpretativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – CURZIO MALAPARTE – THE NEW YORKER – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONTAG, Susan (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 48
Vocabolario
fantasciènza
fantascienza fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
controutopia
controutopia s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali