• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Cinema [184]
Biografie [182]
Letteratura [98]
Arti visive [37]
Teatro [21]
Temi generali [20]
Generi e ruoli [19]
Storia [17]
Lingua [19]
Musica [17]

MÉLIÈS, Georges

Enciclopedia del Cinema (2004)

Méliès, Georges Antonio Costa Regista, attore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi l'8 dicembre 1861 e morto a Orly (Parigi) il 21 gennaio 1938. Con la sua opera M. seppe costruire un [...] ): l'immagine dell'obice che colpisce l'occhio della Luna viene abitualmente associata al suo nome nonché alla nascita della fantascienza cinematografica. Nato in una ricca famiglia borghese, completati gli studi al Lycée Louis-le-Grand e concluso un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOYAGE DANS LA LUNE – OPINIONE PUBBLICA – STATI UNITI – BOLOGNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÉLIÈS, Georges (1)
Mostra Tutti

ucronia

Lessico del XXI Secolo (2013)

ucronia ucronìa s. f. – Termine coniato in francese intorno alla metà del 19° sec. (uchronie, dal greco οὐ «non» e χρόνος «tempo») e documentato in italiano dall’inizio del 20°, che fa riferimento a [...] narrazione letteraria, in opere d’arte, in pellicole cinematografiche e nel fumetto. Si tende, però, a non considerare come ucroniche le opere ambientate in un’epoca successiva alla loro data di scrittura, riportandole al settore della fantascienza. ... Leggi Tutto

Doctorow, Edgar Lawrence

Enciclopedia on line

Doctorow, Edgar Lawrence Scrittore statunitense (New York 1931 - ivi 2015), ha incentrato i suoi libri più importanti sulla ricostruzione del passato. Vita Nato in una famiglia di ebrei immigrati dalla Russia, ha studiato presso [...] to hard times (1960) e Big as life (1966), pur ascrivibili a generi commerciali quali, rispettivamente, il western e la fantascienza. Sulla ricostruzione del passato vertono i suoi due capolavori: The book of Daniel (1971; trad. it. 1980), in cui D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – COLUMBIA UNIVERSITY – PROIBIZIONISMO – FANTASCIENZA – JACK LONDON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doctorow, Edgar Lawrence (2)
Mostra Tutti

Evans, Chris

Enciclopedia on line

Evans, Chris (propr. Christopher Robert). - Attore statunitense (n. Boston 1981). Ha frequentato il Lee Strasberg Theater Institute e dopo aver recitato a teatro e per il piccolo schermo ha debuttato al [...] Marvel Cinematic Universe fino al 2019. L’attore ha spaziato però in diversi generi, dal dramma, alla commedia, alla fantascienza, tra gli altri film si ricordano: Sunshine (2007), Gifted (2017), Snowpiercer (2013), Knives Out (2019), The Gray Man ... Leggi Tutto
TAGS: LEE STRASBERG – FANTASCIENZA

BURROUGHS, William Seward

Enciclopedia del Cinema (2003)

Burroughs, William Seward Daniela Daniele Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 5 febbraio 1914 e morto a Lawrence (Kansas) il 2 agosto 1997. Tra gli esponenti più noti [...] non fu mai attuato. Più tardi, B. provò a estrarre un trattamento per il cinema da un romanzo del 1974 dell'autore di fantascienza A.E. Nourse, che poi pubblicò a cinque anni di distanza con il titolo Blade runner: a movie. Il racconto non ha nulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – COLUMBIA UNIVERSITY – DAVID CRONENBERG – STANLEY KUBRICK – ALLEN GINSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURROUGHS, William Seward (2)
Mostra Tutti

Tarkovskij, Andrej Arsen´evič

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Zaovraž´e, Ivanovo, 1932 - Parigi 1986), figlio del poeta Arsenij. Diplomatosi nel 1962 all'Istituto di cinematografia di Mosca con il mediometraggio Katok i skripka ("Il rullo [...] sull'arte e sui rapporti fra artisti e potere, e fra artisti e popolo; Soljaris (Solaris, 1972), dal romanzo di fantascienza di S. Lem, il cui problema dominante è quello della responsabilità morale e sociale che la scienza e i suoi adepti hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREJ RUBLËV – OPERA LIRICA – FANTASCIENZA – METAFISICA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarkovskij, Andrej Arsen´evič (2)
Mostra Tutti

AVVENTURA, CINEMA D'

Enciclopedia del Cinema (2003)

Avventura, cinema d' Jean-Loup Bourget Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] Fleischer, tratto dal racconto di I. Asimov, e Innerspace (1987; Salto nel buio) diretto da Joe Dante. Con il cinema di fantascienza il tema del viaggio si estende non solo allo spazio, ma anche al tempo. The time machine (1960; L'uomo che visse nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

Tsui Hark (propr. Tsui Man-kong)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tsui Hark (propr. Tsui Man-kong) Tsui Hark (propr. Tsui Man-kong). – Regista cinese (n. Saigon 1950); tra i più rappresentativi e inventivi registi del cinema dell’Estremo Oriente, dopo gli inizi negli [...] Kong in cui i ritmi dell’action-movie sono estremizzati fino a ottenere effetti vicini al cartoon, che tornano nello stile tra la fantascienza e il fumetto di Hak hap 2 (2002; Black mask 2: city of masks), dove riprende la saga della 'maschera nera ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – FANTASCIENZA – ECLETTISMO – HONG KONG

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] all’attenzione testi come American pastoral (1997), The dying animal (2001) e Everyman (2006) di P. Roth. Oltre alla fantascienza, altri generi competono per acquistare dignità letteraria: tra questi, in primo luogo l’horror e il poliziesco. Così, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Evangelisti, Valerio

Enciclopedia on line

Evangelisti, Valerio Scrittore italiano (Bologna 1952 - ivi 2022). Laureato in scienze politiche, dopo aver pubblicato saggi di storia, si è dedicato alla narrativa. Ha esordito nel 1994, con Nicolas Eymerich, inquisitore, [...] in tre volumi Magus. Il romanzo di Nostradamus, tradotto in varie lingue. Figura di punta della nuova fantascienza italiana, nel 2001 ha pubblicato inoltre la raccolta di saggi Alla periferia di Alphaville. Interventi sulla paraletteratura. Vincitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARALETTERATURA – FANTASCIENZA – HEAVY METAL – NOSTRADAMUS – VERACRUZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 48
Vocabolario
fantasciènza
fantascienza fantasciènza s. f. [comp. di fanta(sia) e scienza, come traduz. dell’ingl. science-fiction]. – Tipo di narrativa sorto nella seconda metà del sec. 19°, essenzialmente come genere avventuroso, che, a partire da ipotesi di carattere...
controutopia
controutopia s. f. Modello ideale alternativo. ◆ Il Medioevo era stato dominato dalle artes moriendi. Lo scambio fra vita breve e morte ha archetipi semplici e brutali: dalla positività della malattia, alla denuncia della bellezza, al culto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali