ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] dell'Impero. La diffusione nell'accezione attuale si deve allo scrittore cecoslovacco K. Čapek che, nel suo scritto teatrale fantascientifico R.U.R. (1921), chiama robota gli operai creati dall'uomo e destinati al suo servizio.
I robot, strutture ...
Leggi Tutto
Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] lavoro faticoso», con cui lo scrittore K. Čapek designava gli automi che lavorano al posto degli operai nel suo dramma fantascientifico R.U.R. (1920).
Generalità
Nell’ambito dell’esecuzione di attività produttive, si parla di r. industriale; se il r ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] professore di fisica all’Università di Christiania (oggi Oslo), era impegnato in un progetto che potrebbe apparire fantascientifico: la costruzione di un cannone in grado di lanciare un proiettile mediante un campo elettromagnetico invece che tramite ...
Leggi Tutto
fantascientifico
fantascientìfico agg. [der. di fantascienza, secondo l’agg. scientifico] (pl. m. -ci). – Di fantascienza: letteratura fantascientifica; un film fantascientifico.
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...