Scott, Ridley
Scott, Ridley. ‒ Regista cinematografico britannico (n. South Shields 1937). Dopo le prime esperienze televisive ha esordito nella regia con il lungometraggio The duellists (1977). Ha raggiunto [...] il grande successo con il film cult Alien (1979) e il film fantascientifico venato di noir Blade runner (1982), ispirato a un racconto dello scrittore P.K. Dick. Visionario e capace di raffinatezza visiva, attento inoltre a coniugare scelte autoriali ...
Leggi Tutto
Ford, Harrison
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 13 luglio 1942. Dopo aver ricoperto ruoli marginali in film di autori come G. Lucas (American Graffiti, 1973) e [...] protagonista.
Nel 1982 ha impersonato un cacciatore di taglie nella Los Angeles del 2019 (Blade Runner, capolavoro fantascientifico realizzato da R. Scott dal romanzo di Ph.K. Dick), realizzando un'efficace e intensa reinterpretazione futuristica ...
Leggi Tutto
Cronenberg, David
Giona Antonio Nazzaro
Regista cinematografico canadese, nato a Toronto (Ontario) il 15 marzo 1943. Il cinema di C. rovescia la prospettiva tradizionale del cinema horror, secondo la [...] , laureandosi però nel 1967 in lettere. Partito da una prima vocazione letteraria (scrisse infatti brevi racconti fantascientifici per riviste specializzate), C. si dedicò, negli anni universitari, al cinema, dirigendo alcuni corto e mediometraggi ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Brooklyn, New York, 1933 - San Tacho, Messico, 2008). Annoverato tra i più grandi giallisti americani di sempre, ha pubblicato il primo romanzo nel 1960 (The Mercenaries). Da allora [...] ha scritto numerosi libri spaziando dal noir, al poliziesco (spesso a tinte hard boiled) al fantascientifico e usando diversi pseudonimi; tra i più noti R. Stark (con cui ha firmato la serie del rapinatore Parker, icona del genere) e T. Coe (per la ...
Leggi Tutto
horror
Ermanno Detti
Storie che mozzano il fiato
Basato su storie che suscitano nel lettore l'emozione della paura, l'horror è un genere narrativo nato nel 18° secolo. Nel corso del tempo ha conosciuto [...] una fortuna sempre maggiore, intrecciandosi con generi come il nero e il fantascientifico. Oltre che in letteratura, dove ha conquistato un posto di rilievo nella narrativa per ragazzi, il genere horror è diffuso nel fumetto e nel cinema
Il piacere ...
Leggi Tutto
Wachowski, Lana (propr. Laurence) e Andy (propr. Andrew Paul)
Wachowski, Lana (propr. Laurence) e Andy (propr. Andrew Paul). – Registi, sceneggiatori e produttori statunitensi (n. Chicago 1965 e Chicago [...] tra il 1999 (Matrix) e il 2003 (Matrix reloaded e Matrix revolutions), hanno saputo costruire un cyberspazio fantascientifico costituito da matrici numeriche, realtà simulate e inediti, per l’epoca, utilizzi della tecnica della performance capture ...
Leggi Tutto
– Pseudonimo del disegnatore italiano Roberto Raviola (Bologna 1939 - ivi 1996). Tra i più significativi fumettisti italiani del XX secolo, si è diplomato in Scenografia nel 1961 all'Accademia di Belle [...] ) e Alan Ford (1969). Artista versatile, ha sperimentato generi diversi, spaziando dallo storico (I briganti, 1978), fino al fantascientifico (Milady, 1980) e all’erotico (Le 110 pillole, 1985), il suo tratto grafico evolvendosi nel tempo in un segno ...
Leggi Tutto
Besson, Luc
Silvia Colombo
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 18 marzo 1959. Le invenzioni visive e un'attenzione particolare alla bellezza delle immagini, la ricerca di profondità psicologica [...] . La sua vocazione a realizzare opere dagli alti budget lo ha portato con Le cinquième élément ‒ dal classico impianto fantascientifico ‒ a uno dei più grandi impegni produttivi del cinema francese. La storia, ideata quando B. aveva sedici anni, gli ...
Leggi Tutto
Marco Manetti (n. Roma 1968) e Antonio Manetti (n. Roma 1970), registi, sceneggiatori e produttori cinematografici italiani. Estimatori (e tra i pochi rappresentanti italiani) del cinema di genere, hanno [...] (1997). Dopo aver diretto Zora la vampira (2000) e Piano 17 (2005), nel 2011 hanno presentato il thriller fantascientifico L’arrivo di Wang alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (sezione Controcampo italiano), ricevendo ottimi ...
Leggi Tutto
Scrittrice giapponese (n. Tokyo 1964). Ha esordito nel 1988 con due romanzi brevi, Kanashii yokan ("Un triste presentimento") e Kitchin (trad. it. Kitchen, 1991), ottenendo un immediato e vasto consenso [...] letteratura popolare (situazioni stravaganti o paradossali, colpi di scena, l'ambiguità di un reale al limite del fantascientifico), i racconti di Y. evitano parametri troppo ripetitivi e convenzionali e rivelano una capacità costruttiva tutt'altro ...
Leggi Tutto
fantascientifico
fantascientìfico agg. [der. di fantascienza, secondo l’agg. scientifico] (pl. m. -ci). – Di fantascienza: letteratura fantascientifica; un film fantascientifico.
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...