FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] di terra, il F., fatta venire la flotta pontificia da Ancona, isolò la città dalla parte del mare. Il 25 settembre Fano si arrese e il Malatesta si sottomise al pontefice accettando dure condizioni di pace. Il buon esito di questa spedizione venne in ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] circa 10 × 16 cm.): il primo di questo tipo fu Virgilio, apparso nel 1501. I nuovi caratteri furono subito copiati o imitati, a Fano dai Soncino, a Firenze da Giunta, a Lione, a Tours da Jacques Le Rouge. Poi lo stesso Grifi ne fuse di più minuti per ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 49. Luca Molà, La comunità dei Lucchesi a Venezia. Immigrazione e industria della seta nel tardo Medioevo, Venezia 1994.
50. Nella Fano, Ricerche sull'arte della lana a Venezia nel XIII e XIV secolo, "Archivio Veneto", ser. V, 18, 1936, specie pp. 86 ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] 6520; inoltre: Parigi 1513 e 1519; Lione 1612.
In sacros. Lugdun. Concilium … Commentarius, a cura di S. Maiolo, Fano 1569.
Del Rationale divinorum officiorum esistono numerosissime edizioni antiche, ma nessuna moderna. Fu stampato per la prima volta ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] ribalderia" (Guicciardini, III, p. 535).
Il 10 nov. 1518 il G., da semplice clericus, ottenne da Leone X la diocesi di Fano, dopo che erano falliti un anno prima i tentativi di nomina al vescovato di Alessandria, cui Francesco I si oppose nonostante ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] del Christus pauper al dives, ossia all'Anticristo (16) ("Ah misero et cieco mondo come te lassi per il naso, come si fano li bufali, menare! Non vi accorgete o miseri christiani che sete da gli nostri papi, da gli nostri spirituali con pompe et ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA d'Arezzo (de Aretio si dice egli stesso; Aretinus, de Aretinis)
Severino Caprioli
Canonista, nato ad Arezzo nella prima metà del Duecento. Il più antico documento, finora noto, in cui egli [...] p. 671, e quindi Denifle, p. 425; quest'uffirno, avendo innanzi un testo non corretto, contava sette docenti): tra loro, Martino da Fano, eletto "rector" dai suoi colleghi, e Bonaguida.
Si ha notizia di B. ancora il 26 apr. 1256, quando i "Consiliari ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] vi sono civilisti quali Accursio e Jacopo Balduini, feudisti (Jacopo d'Ardizzone), autori di opere pratiche (Martino da Fano, il provenzale Bernardo Dorna) e anche canonisti di rilievo quali Goffredo da Trani e Giovanni Teutonico.
Appena più giovane ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] delle due magistrature che non raramente si sovrapponevano. Peraltro, solo le costituzioni Capitaneorum autem, probabilmente data nel 1235 a Fano, Cum satis e Cum nova (Const. I, 43; I, 50; I, 81; ibid., pp. 95, 106, 144), parrebbero distinguere ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] del pontefice allo spodestato Sigismondo, e di accogliere la sua promessa di obbedienza alla Chiesa di Roma. Mentre risiedeva a Fano come governatore, il G. sostenne con vigore e abilità gli interessi del Papato nei confronti della locale popolazione ...
Leggi Tutto
fano
fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...