Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] dei panni di lana (nei secoli XII-XVIII), a cura di Marco Spallanzani, Firenze 1976, pp. 393 ss. (pp. 393-402).
98. N. Fano, Ricerche sull'arte della lana, pp. 107 e n., 114 e 126; A.S.V., V savi alla mercanzia, serie seconda, b. 127, Deliberazione ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] Bologna, Cesena, Reggio, Faenza, Forlì, Bertinoro, Ferrara da una parte, e dall'altra Ventura vescovo di Rimini, i Comuni di Rimini, Fano, Pesaro e Urbino, i conti di Montefeltro e della Carpegna e i loro fautori. Il 4 giugno 1218 è invece testimonio ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e dei comuni: fra le più ragguardevoli, dell'Archiginnasio di Bologna, 1801; la Queriniana di Brescia, 1743; la Federiciana di Fano, 1681; la Comunale di Ferrara, 1746; la Berio di Genova, 1775; la Labronica di Livorno, 1817; le Comunali di Mantova ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] Nicola Bucciardo (Bucciardo Cibo), presidente della Camera apostolica, arcivescovo di Arles dal 1489 e governatore di Fano, oltreché titolare di altre cariche e benefici ecclesiastici. Dal Bucciardo egli fu nominato vicario generale dell'arcidiocesi ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] il tracciato più breve già percorso dai corrieri postali: Monte Casale (confine toscano) - Mercatello - Urbania - Fossombrone - Fano, e da Fano, attraverso la via Flaminia, a Pesaro e Ancona, secondo l'originario disegno del topografo S. Salvati ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulivo
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto l'11 nov. 1559 da Flaminio e Virginia Polidori e si addottorò a Perugia nel 1582. Esercitò quindi a Roma l'avvocatura per conto dello studio paterno, [...] avrebbe assunto nei fatti la direzione.
Alla fine del 1592 il C. divenne luogotenente di Maffeo Barberini, governatore di Fano, fissando così per la prima volta i termini di un rapporto che avrebbe largamente contribuito alle sue successive fortune ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] e soltanto alleata di Roma anche dopo la conquista del territorio piceno (269-268 a. C.), batté moneta greca insieme con Fano, Atri e forse Ascoli. Era celebre il suo tempio di Afrodite (Catullo, XXXVI, 13, Giovenale, l. c.). In qualità di alleata ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] velo assumendo il nome di suor Teresa Diletta di Gesù e Maria e si ritirò presso le Carmelitane di stretta osservanza a Fano, dove morì il 26 novembre 1777. Il figlio Barnaba, di ritorno dal conclave di Venezia, celebrò una messa sulla sua tomba il ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] fu infatti quasi interamente utilizzata da Martino da Fano nel suo omonimo trattato mentre il 41° 69, 73; U. Nicolini, Il trattato "De alimentis" di Martino da Fano, in Atti del Congresso internazionale di diritto romano, Verona… 1942, I, Milano ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] (Macerata 1673; ed. a cura di S. Stroppa, Bologna 2001) è dedicata alle carmelitane scalze di S. Teresa in Fano, e reca in appendice il commento a una sezione delle Institutiones dello Pseudo-Tauler, comprese nell’edizione cinquecentesca delle opere ...
Leggi Tutto
fano
fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...