• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [1313]
Letteratura [96]
Biografie [722]
Storia [220]
Religioni [167]
Arti visive [162]
Diritto [71]
Musica [62]
Storia delle religioni [36]
Diritto civile [45]
Archeologia [34]

Fano, Ya‛ăqōb

Enciclopedia on line

Poeta ebreo italiano (sec. 16º); visse a Firenze e Bologna; pubblicò nel 1556 un'elegia in memoria dei marrani bruciati vivi nello stesso anno ad Ancona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – BOLOGNA – MARRANI – ANCONA

Dionigi, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Michele Tagliabracci Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] Sansovino, annovera il D. tra gli "scrittori veneti" attivi sotto il dogado di M. Grimani. Documenti conservati nella Sezione di Fano dell'Archivio di Stato attestano la data di morte del D. al 26 marzo 1613. Fonti e bibliografia Archivio di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA' FOSCARI DI VENEZIA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – SAN GIOVANNI BATTISTA – RIFORMA CATTOLICA – NUOVO TESTAMENTO

Lanci, Michelangelo

Enciclopedia on line

Orientalista (Fano 1779 - Roma 1867). La sua opera è uno strano miscuglio di rara erudizione e di fantasticheria, dovuto anche all'ambiente della Roma papale nella prima metà del sec. 19º, ove si era formato. [...] I suoi studî di epigrafia araba e aramaica conservano ancora qualche valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAFIA – ROMA – FANO

Polidòri, Filippo Luigi

Enciclopedia on line

Polidòri, Filippo Luigi Letterato (Fano 1801 - Firenze 1865). Compose versi e due tragedie, ma la sua fama è affidata all'opera di filologo ed erudito: collaboratore assiduo dell'Archivio storico italiano, pubblicò testi italiani [...] dalle origini al Cinquecento e aiutò G. Manuzzi e N. Tommaseo nei loro lavori lessicografici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: G. MANUZZI – FIRENZE – FANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polidòri, Filippo Luigi (1)
Mostra Tutti

Ambrosini, Luigi

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista (Fano 1883 - Torino 1929). Scolaro del Carducci a Bologna, trattò (su Il Marzocco, La Voce, La Cultura, La Stampa, ecc.), con vivacità polemica e versatilità non disgiunta da serietà [...] d'impegno e finezza di gusto, argomenti di storia, di cultura e di politica (nella quale fu sostenitore di Giolitti). Fra le raccolte dei suoi scritti ricordiamo: Fra Galdino alla cerca, 1920; Teste di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENATO SERRA – RISORGIMENTO – TEOCRITO – BOLOGNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambrosini, Luigi (2)
Mostra Tutti

Peròtto, Niccolò

Enciclopedia on line

Umanista (Fano 1429 - Sassoferrato 1480). Segretario apostolico nel 1455, arcivescovo di Siponto nel 1458. Sostenne aspre polemiche con P. Bracciolini, D. Calderini e Giorgio da Trebisonda. Molteplice [...] e importante la sua produzione: traduzioni di scrittori greci, tra cui Polibio, trattatelli metrici (De generibus metrorum, 1471), una grammatica latina (Rudimenta grammatices, 1474), tra le migliori dell'Umanesimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DA TREBISONDA – UMANESIMO – POLIBIO – AVIANO – FEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peròtto, Niccolò (2)
Mostra Tutti

Tombari, Fabio

Enciclopedia on line

Scrittore (Fano 1899 - Mondaino 1989). Maestro elementare, giunse di colpo alla notorietà col suo primo libro, Cronache di Frusaglia (1927; poi col tit. Tutta Frusaglia, 1929), "cronache" d'un paese immaginario [...] tra l'Appennino e l'Adriatico, nelle quali un bozzettismo realistico si mescola a un lirismo fantastico. Alla stessa poetica "strapaesana" s'ispirano, ma con esiti meno felici, le opere successive (La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONDAINO – FANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tombari, Fabio (2)
Mostra Tutti

Barilli, Bruno

Enciclopedia on line

Barilli, Bruno Scrittore e musicista italiano (Fano 1880 - Roma 1952). Fu tra i fondatori della Ronda; collaboratore e critico musicale di numerosi giornali e riviste (La Concordia, 1915-16; Il Tempo, 1917-22; Corriere [...] italiano, 1923-24; Il Tevere, 1925-33; Gazzetta del Popolo; Risorgimento liberale; L' Unità, ecc.). Il resoconto di concerti e opere liriche non è che stimolo e pretesto alla sua immaginativa estrosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAROCCO – ROMA – FANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barilli, Bruno (4)
Mostra Tutti

COSTANZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI (Costanzo), Antonio Gianfranco Formichetti Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] . 103; B. Pecci, A. C. Volsco Privernate, in "L'umanesimo e la, Cioceria", Trani 1913, pp. 15 ss.;G. Castaldi, A. C. da Fano e Antonio Volsco da Piperno, in Rass. critica della lett. ital., XIX(1914), pp. 255-261; Id., Studi e ricerche della R. Deput ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nòlfi, Vincenzo

Enciclopedia on line

Letterato (sec. 17º) vissuto a Fano, autore della tragedia Romilda (1643), di un melodramma (Bellerofonte), di un poema sacro sulla S. Casa di Loreto e di una Ginipedia ovvero avvertimenti civili per donna [...] nobile (1631) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELODRAMMA – LORETO – FANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
fanò
fano fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali