GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] cursore, fa recapitare al partente una sorta di citazione a giudizio. Offesissimo, Guglielmo avvampa di sdegno. Invano il vescovo di Fano Ippolito Capilupi, che è tra i presenti, si adopera a placarlo, osservando che nella consegna del foglio non c'è ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] 1989, ad Ind.; O. Olivieri, Monumenta Feretrana…, a cura di I. Pascucci, San Leo 1981, ad Ind.; P.M. Amiani, Mem.… di Fano…, Fano 1751, ad Ind.; G.H. Gaillard, Hist. de François premier, Paris 1769, ad Ind.; R. Reposati, Della zecca di Gubbio e delle ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] di Federico I trascorse gli ultimi giorni del 1176 e i primi mesi dell'anno successivo recandosi nel marzo a, Coccorano presso Fano, poi in Toscana e quindi a Ravenna. Nell'agosto era a Venezia ove si svolgevano le trattative per la pace. Il 22 ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] di Ravenna, cui era stata affidata l'8 luglio 1532 la legazione della Marca. Nominato suo luogotenente nel governo di Fano il C. vi fece il suo ingresso il 30 marzo 1533. Vi trovò una popolazione turbolenta e dovette immediatamente chiedere ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] scuola italiana di fisica, costituita, oltre che da Fermi e dal M., da G.C. Wick, G. Racah, G. Gentile jr., U. Fano, B. Ferretti, P. Caldirola (fisici teorici) e da F. Rasetti, E. Segré, E. Amaldi, B. Pontecorvo, E. Fubini, M. Ageno, G. Cocconi ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] . Il 12 giugno 1549 il cardinale Farnese interessò infatti il nunzio presso la corte di Carlo V, il vescovo di Fano Pietro Bertano, sottolineando il successo mondano del giovane prelato napoletano al quale la fortuna non poteva negare il perdono dell ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] 1539 il F. soggiornò a Roma dove, su incarico di L. Beccadelli, fu precettore del fratello minore del defanto vescovo di Fano Cosimo Gheri, Filippo; il vero motivo del viaggio era però con ogni probabilità l'incarico di guardiano della S. Casa di ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] della Compagnia a lasciare la Marca entro dodici giorni.
Il B. fu probabilmente presente al parlamento provinciale tenutosi a Fano dal 29 aprile al 1° maggio 1357, parlamento nel corso del quale l'Albomoz promulgò le sue famose Costituzioni. Sulla ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] , intimò l’espulsione del gruppo. Rientrato in Italia, seguì verosimilmente la moglie nelle ultime apparizioni teatrali documentate, a Fano (1745), Genova (1746) e Sassuolo (1749); in quest’ultima città, nel 1750, è attestata la sua presenza come ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] colonnello dal 4 giugno 1855. Nel 1859, al momento delle insurrezioni, il D. fu incaricato di riportare l'ordine a Fano, Senigallia e Pesaro, e riuscì a conservare le Marche al Papato senza quegli eccessi commessi negli stessi giorni dallo Schinid a ...
Leggi Tutto
fano
fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...