GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] una dote di 40.000 scudi d'oro -, e di due testimoni, il cardinale Giulio Della Rovere e Ippolito Capilupi, vescovo di Fano.
Il G., che aveva ottenuto nel 1538 l'arcipretura di Guastalla, dopo essersi imparentato con i Borromeo fu chiamato a Roma da ...
Leggi Tutto
BONGIOANNI, Luigi
Giorgio Vaccarino
Nacque a Mondovì, circa il 1770, ma in data non meglio precisabile allo stato attuale delle ricerche, da una famiglia oriunda di Villanova.
Il padre, Domenico, fabbricante [...] capo di Stato Maggiore Bongioanni di Mondovi.
Sulla fine del 1798 il B. fu con la 2alegione cisalpina a Fano e ad Ancona; a metà dicembre prese probabilmente parte alla riconquista di Roma, abbandonata temporaneamente dallo Championnet ai Napoletani ...
Leggi Tutto
BIUMI (Bimio), Paolo
Eugenio Ragni
Di nobile famiglia, figlio di Giovanni, decurione della città e consigliere dell'imperatore Sigismondo, nacque a Milano nella seconda metà nel sec. XIV. Si licenziò [...] ) in Lombardia (1409).
Difficile è collocare cronologicamente i Carmina pro aequanimitate vitae e un'epistola Ad Thomasinum de Fano eius discipulum. L'Epistola metrica ad Sigismundum Caesarem può essere datata tra il 1411 e il 1414, data estrema ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] partecipazione di G. agli spassi carnevaleschi è guastata da un intimidatorio breve papale con il quale, nelle controversie tra Urbino e Fano, si diede ragione alla seconda. Promesso, ancora con contratto del 29 ag. 1486 ove la dote era fissata a 28 ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] ingegnere militare e costruttore allo stesso tempo.
La prima notizia è relativa a un progetto presentato per la porta Maggiore di Fano: di fatto il nome dell'autore, indicato in una nota del Consiglio di quella città del 28 apr. 1464, come "magister ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] Urbino Francesco Maria I Della Rovere che, espropriato del dominio da Lorenzo de' Medici, meditava una spedizione contro Fano. Nel corso della permanenza veneziana, prolungatasi fino a settembre, ebbe anche modo di informare la Signoria dell'arresto ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] . Dal Monte Casoni, Il Santuario di Loreto e le sue difese militari, Recanati 1919, p. 88; C. Selvelli, Le mura di Fano, in Rassegna marchigiana, V (1926), p. 359; L'opera del genio italiano all'estero, II, L.M. Maggiorotti, Architetti e architetture ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] il pagamento per l'acquartieramento di soldati lungo il litorale. Il 3 agosto inviò dispacci ad Ascoli, a Roma, ad Ancona, a Fano e a Senigallia, per avvertire che due biremi turche erano partite da Valona; il 23 informò le autorità di Roma circa le ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] , Reggio 1775; come oratorio: Bologna 1780), la Cantata in occasione delle pubbliche feste che celebra la città di Fano… (G. Manfredi, Fano 1777), l'azione sacra Susanna (Venezia 1787; 1788; 1792), oltre agli oratori: Sansone (1788); La morte di s ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] alla S. Sede i territori illegittimamente occupati ottenendo in cambio la concessione del vicariato decennale su Rimini, Pesaro, Fossombrone e Fano. Il M. a questo punto si ritrovò, per la seconda volta, a fare da ostaggio: fu appunto offerta la sua ...
Leggi Tutto
fano
fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...