GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo
Arnaldo Ganda
Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] . Nel 1487 fece pubblicare il Tractatus super statuto, quod extantibus masculis foeminae non succedant di Lauro Palazzolo da Fano. Si ignora il nome dello stampatore né si conoscono esemplari di tale edizione (L. Hain, Repertorium bibliographicum ...
Leggi Tutto
BERTO di Giovanni
Fausta Gualdi
è ignoto l'anno di nascita di questo pittore perugino, figlio di Giovanni di Marco, che troviamo menzionato per la prima volta in un atto notarile dei 3 genn. 1488. Il [...] della predella sono copiate con minime varianti dalla predella della pala del Perugino nella chiesa di S. Maria Nuova a Fano.
Nell'anno 1508 B., in collaborazione con Sinibaldo Ibi, s'impegna, a dipingere per la Confraternita di S. Agostino la ...
Leggi Tutto
CHELLA, Silvio
Roberto Ferola
Nato a Valeriano (La Spezia) il 1º maggio 1880 da Clemente e Maria Vigo, studiò a Pisa dove frequentò l'università come allievo esterno della Scuola normale superiore. [...] mondiale come ufficiale di collegamento del comando di artiglieria alleata. Sposatosi nel 1919, entrò nell'insegnamento medio, prima a Fano, poi a Lucca, quindi a Grosseto. Nel 1924 entrò nei ruoli della scuola media superiore, come docente presso l ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] poter aspirare a una carica di governatore nello Stato della Chiesa. Il 12 febbraio corse voce che la sua nomina al governo di Fano era cosa fatta e che il breve era già nelle mani del segretario Blosio Palladio, ma la notizia non ebbe conferma. Da ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] con il Borgia, il C. continuò ad essere vicino al duca, precedendolo ai primi di dicembre a Faenza.
Verso il 15 era a Fano con lui, che, a detta del Machiavelli, rivelò a pochi fedelissimi, fra cui il C. il suo progetto di impadronirsi dei comandanti ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] . 176: il destinatario di quest'ultima, Gebizone, sarebbe un eremita avellanita divenuto abate di S. Lorenzo in Campo presso Fano o di un altro non specificato S. Lorenzo presso Cesena e successivamente vescovo di Cesena e cardinale. Secondo il Micci ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] opere del Giustolo.
Il componimento, dedicato ad Angelo Colocci, loda le bellezze della città e le famiglie più in vista di Fano attraverso il catalogo di nove damigelle locali, scelte nel corteo delle fanciulle, tra le più belle e le più colte, che ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] 1904, pp. 15, 79; A. Beltramelli, Da Comacchioad Argenta. Le lagune e le bocche del Po, Bergamo 1905, pp. 30 s.; L. Fano, Relazione del cav. L. D. sul taglio di Porto Viro, in Atti e mem. dellaDeput. ferrarese di storia patria, XXVI (1926), pp. 107 ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] tornò nuovamente al teatro come seconda donna ne I due castellaniburlati di V. Fabrizi, rappresentato al teatro della Fortuna di Fano. Data alla primavera 1787 il debutto a Roma, nel teatro minore della Pallacorda, come prima donna ne I viaggiatori ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] fu nel 1443 inviato di nuovo nella Marca: questa volta i due oratori si recarono prima da Francesco Sforza, assediato in Fano, a cui presumibilmente illustrarono le intenzioni del Visconti, che nel settembre si alleava con Firenze e Venezia contro l ...
Leggi Tutto
fano
fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...