• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
722 risultati
Tutti i risultati [1313]
Biografie [722]
Storia [220]
Religioni [167]
Arti visive [162]
Letteratura [96]
Diritto [71]
Musica [62]
Storia delle religioni [36]
Diritto civile [45]
Archeologia [34]

BRIGANTE COLONNA ANGELINI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTE COLONNA ANGELINI, Gustavo Giovanni Orioli Nato a Fano (Pesaro) il 3 febbr. 1878 da Giulio e da Maria Giovannini, si impiegò a vent'anni al ministero della Guerra, dove divenne primo segretario [...] di prima classe. Continuò tuttavia gli studi universitari, conseguendo la laurea in legge presso l'ateneo romano. Nel 1915 si arruolò volontario col grado di sottotenente di artiglieria, partecipando a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCARINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARINI, Sebastiano Lucia Vinella Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] 1959; A. Busiri Vici, Ritratti di S. C., in Palatino, IV(1968), 3, pp. 263-273; E. Capalozza, Brevi note su S. C.,in Fano, V(1969), 4, p. 31; F. Borroni Salvadori, Le esposizioni d'arte a Firenze dal 1674 al 1767, Firenze 1974, p. 45; S. Biagiotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CASSERO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CASSERO, Iacopo Maria Grazia Paolini Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] di G. Biagi-G. L. Passerini-E. Rostagno, Purgatorio, Torino 1931, pp. 83 ss.; P. M. Amiani, Mem. istor. della città di Fano, Fano 1751, I, pp. 229 ss., 233 ss.; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, III, Rimini 1862, pp. 220, 705; I. Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELL'HAVER, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELL'HAVER (Bel'haver, Bell'avere, Bellaver), Vincenzo Fabio Fano Vissuto nella seconda metà del sec. XVI, di lui data e luogo di nascita sono ignoti, e della sua attività altro non si conosce direttamente [...] che la conclusione, ossia la nomina ad organista in S. Marco a Venezia con decreto dei procuratori della Repubblica del 30 dic. 1586. In questa carica egli aveva l'onore di succedere ad Andrea Gabrieli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICI – VINCENZO GALILEI – GIROLAMO DIRUTA – ANDREA GABRIELI – LUIGI TORCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELL'HAVER, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

PALAZZOLO, Lauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZOLO, Lauro Giorgio Ronconi (Laurus de Lauris, de Palaciolis, de Fano).– Figlio di Simone Palazzi e di Agnese Rizzoletti, nacque a Padova intorno al 1410 da famiglia legata ai Carraresi. Il padre [...] di primo letto di un docente dello Studio, l’«egregius arcium et medicine doctor magister Nicolaus, quondam magistri Petri physici de Fano, habitator ad presens in civitate Padue», attivo in città dal 1393 e che testò il 9 marzo 1401 (Gloria, 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo Paolo Alvazzi Del Frate Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] parti della Histoire naturelle di G.-L. Buffon. Nel 1777 il F. tornò per la prima volta in Italia. Fu a Fano e successivamente a Roma, dove conobbe V. Monti. L'incontro con il Monti fu particolarmente importante perché servì ad introdurre il giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BORGOGELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOGELLI (de Burghisellis), Bartolomeo Antonio L. Pini Di nobile famiglia, originaria di Forlì e stabilitasi a Fano intorno al 1340 nacque alla fine del sec. XIV da Francesco e da Ghigiluzia Baglioni. [...] la città, sottoposta a un lungo assedio, si arrese il 24 settembre. Si ignora quale fu la sorte del B. dopo la caduta di Fano in mano ai Montefeltro: di lui sappiamo soltanto, da un rogito, che era in vita il 9 sett. 1470. Aveva sposato Bartolomea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORETI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORETI, Giovanni Rossella Canuti Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] dove svolse la maggior parte della sua attività (ibid.). Seppur lacunosi, i documenti conservati nell'Archivio della diocesi di Fano indicano comunque che nel 1706 il L. era in questa città per contrarre matrimonio con Maria Cinzia Galari. Ebbe tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Róssi, Domenico Egidio

Enciclopedia on line

Róssi, Domenico Egidio Pittore di architetture e architetto (sec. 17º-18º), originario di Fano. Lavorò a Praga, per il conte Czernin (1683-92). Edificò il castello del margravio di Baden-Baden a Rastatt (1698-1702); il castello [...] di Durlach (con G. Mazza, dal 1698); progettò il castello di Scheibenhardt (1698-1701, Karlsruhe), la chiesa e il convento dei francescani a Baden-Baden, la chiesa di Rastatt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BADEN-BADEN – FRANCESCANI – RASTATT – PRAGA – FANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Domenico Egidio (1)
Mostra Tutti

Rastrèlli, Joseph

Enciclopedia on line

Musicista (Dresda 1799 - ivi 1842). Studiò con il padre, Vincenzo (Fano 1760 - Dresda 1839), che fu professore di canto e compositore alla corte di Dresda, e poi a Bologna con S. Mattei. Dal 1830 alla [...] morte fu maestro di cappella al Teatro d'opera di Dresda. Scrisse molte opere, tra cui La distruzione di Gerusalemme (1816), Le donne curiose (1821), Amina (1824), Salvator Rosa, oder Zwey Nächte in Rom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – GERUSALEMME – BOLOGNA – DRESDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 73
Vocabolario
fanò
fano fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali