• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [1313]
Archeologia [34]
Biografie [722]
Storia [220]
Religioni [167]
Arti visive [162]
Letteratura [96]
Diritto [71]
Musica [62]
Storia delle religioni [36]
Diritto civile [45]

ARCHITETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITETTO G. Matthiae I. Calabi Limentani G. Matthiae - I. Calabi Limentani 1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] 74; Suet., Dom., 5). Thychicus (serv. imperiale, età di Domiziano, iscr. fun., C. I. L., vi, 8726). M. Valerius Artema (lib., Fano, II sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., xi 6243). Valerius (ing., di Ostia, Plin., Nat. hist., xxxvi, 102). L. Varronius ... Leggi Tutto

URBICHE, Porte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

URBICHE, Porte N. Venuti Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] alla duplice funzione di ingresso e di monumento onorario dedicato ad illustri personaggi (cfr. gli archi-porte di Rimini, Fano, Trieste, ecc.). L'elemento essenziale nella struttura architettonica di una p. u. è il passaggio, limitato dalle pareti ... Leggi Tutto

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Sepino (CIL IX 2446, cfr. p. 675). 51 Dediche di governatori sono attestate in Flaminia et Picenum, a Fanum Fortunae/Fano: CIL XI 6219 (circa 340-350: L. Turcius Secundus Apronianus Asterius al divus Constantinus); in Campania, a Puteoli/Pozzuoli: AE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di una certa rilevanza monumentale, nonostante l'atteggiamento di Pacomio, avverso alla realizzazione di edifici lussuosi. Deir Abu Fano - Il monastero è ubicato nella provincia di Minya, nella diocesi di el-Ashmunein, sulla riva sinistra del Nilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

SABRATHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997 SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα) P. Romanelli Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] 'esedra servisse, oltreché da tribunale, anche da cappella per il culto imperiale, come Vitruvio ci dice per la basilica di Fano, dato che in essa furono rinvenute numerose statue imperiali loricate dell'età dei Flavi e di Traiano. Nella seconda metà ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni Giulia Rocco I piceni Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...]  montane, presso corsi d’acqua, sorgenti o in fosse, come attestano i rinvenimenti presso il torrente Tarugo (Isola di Fano), a Cupra Marittima, Apiro e Montefortino di Arcevia; tra gli ex voto vi sono ceramiche, spesso miniaturizzate, ma soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

MARCANOVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni Daniela Gionta Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] l'Orthographia di Tortelli (almeno due copie nell'inventario; il 14 febbr. 1467 una ne veniva commissionata a Francesco da Fano: Sighinolfi, p. 190), l'Orthographia e i commenti di Gasperino Barzizza, l'invettiva di Benedetto Morandi contro Valla, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico) G. Bermond Montanari L. [...] a tirante la cui combinazione rendeva possibile le grandi aperture quali quella delle basiliche di Traiano (larga 75 piedi), di Fano, della Basilica Giulia, dell'aula del Palazzo Sessoriano ed ancora della Curia di Pompeo e del tempio di Antonino e ... Leggi Tutto

MURARIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURARIA, Arte G. Lugli A. Moretti A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] orizzontali, al quale si dà il nome convenzionale di petit appareil, o di opus vittatum (mura di Spello, Fano, Sepino, Trieste, Cividale, Ventimiglia; anfiteatri di Spoleto, Padova, Nîmes, Arles; teatri di Fiesole, Volterra, Verona, Assisi, Todi ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] , 89; Hüisen, 295). Cupi (Hübner, 90). Dandini (Hübner, 90). Delfini (Hübner, 90). Fabi (Hübner, 95; Hülsen, 297). Da Fano (Hübner, 95; Hülsen, 297). Faratini (Hübner, 95; Hülsen, 297). Francesco Ragattiero (Hübner, 98). Fusconi da Norcia (Hübner, 98 ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
fanò
fano fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali