FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] a Montelupo, ma una postilla aggiunta alla registrazione qualche anno più tardi rende noto: "stan ogi a Cafagiuolo e fano stoviglie".
Più significativo un documento che risale al 1490: un atto registrato dal notaio ser Piero di Brando Gherardini ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] chiesa di Cusano sul Seveso, nei dintorni di Milano, fu poi depositata nel 1956 dalla Pinacoteca di Brera nella Pinacoteca civica di Fano, dove si trova tuttora. I due dipinti, insieme a una coeva pala con la Maddalena tra i ss. Sebastiano e Rocco ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] dopo la morte di Alfonso II d’Este. Lì ebbe modo di conoscere Maffeo Barberini, allora prelato e già governatore di Fano. L’anno seguente ottenne il canonicato di Ceneda e, per intercessione del vescovo Marcantonio Mocenigo, fu nominato membro della ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Pietro
Mario Infelise
Tipografo, figlio di Domenico, nacque a Venezia attorno al 1553.
Poche sono le notizie sulle sue attività giovanili. Apprese l'arte tipografica nell'officina [...] con l'intenzione di porsi al servizio del nobile fanese Galeotto Forestieri, a cui il libro era dedicato. La sosta a Fano non durò molto. Nel 1593 accolse l'invito del vescovo di Senigallia Pietro Ridolfi, che auspicava l'istituzione di una stamperia ...
Leggi Tutto
SASSO, Lucio
Giampiero Brunelli
SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco Dizionario [...] diversi incarichi di governo nella periferia pontificia. Tra febbraio 1561 e la fine di aprile 1562, fu governatore di Fano, impegnandosi nella soluzione di controversie di confine con l’adiacente Ducato di Urbino. Quindi, nell’agosto 1563, passò a ...
Leggi Tutto
AMEDEO di Francesco (Meo del Caprino, Meo Fiorentino, Meo da Settignano)
Isa Belli Barsali
Architetto, nato a Settignano nel 1430, da una famiglia di maestri di pietra e costruttori. Documenti lo attestano [...] Vaticano tre porte, diciassette finestre, cinque armi, e nel 1471 per camini, porte e gradini e "per parte del lavoro che fano in su la piazza del pozo: cioè la logia de travertino, cholonne e archi e chornicione dale finestre in giù" (porticato del ...
Leggi Tutto
DE NEBIIS, Francesco
Paolo Viti
Nacque a "Borgofranco" (probabilmente Borgofranco sul Po, in provincia di Mantova) verso la metà del sec. XV. Gli unici dati biografici noti sono collegati alla sua attività [...] et notabilia di Antonio Corsetto; l'11 agosto il Super statutoquod extantibus masculisfoeminae non succedant di Lauro Palazzi da Fano; il 18 settembre il Super rubrica de testamentis diFilippo Franchi da Perugia.
Si tratta di testi e commenti ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] (noto sotto il nome "Programma di Erlangen"); ristampato con aggiunte in Math. Ann., XLIII (1893), p. 63 segg.; trad. ital. di G. Fano, in Ann. di mat., s. 2ª, XVII (1889-90), p. 307 segg.; id., Enleitung in die höhere Geom., Lez. litogr., Gottinga ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] squeri e tuono l'inviamento alli boni maestri che fano le sue angarie al nostro Arsenal [...>, da mò e 700 bote, che tuol l'aviamento de le nave, i qual tuti se fano fuor de questa cità".
30. Parte del 1477, 18 giugno; registrata in Mariegola ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] nella Pentapoli. Durante il secolo IX le loro attività commerciali si estendevano dall'Istria al Friuli, fin oltre Ravenna e Pesaro, Fano ed Ancona, poi a Padova e Ferrara e a tutto il Regno.
Ben più importanti per Venezia furono però i rapporti ...
Leggi Tutto
fano
fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...