FERRARI, Sante
Wilhelm Buttermeyer
Nacque a Padova il 12 nov. 1853, unico figlio di Antonio, oste, e di Beatrice Bettini. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, si laureò in filosofia il 31 [...] danteschi, al ginnasio di Udine, dove rimase fino al 1877. Insegnò poi filosofia nei licei di Iesi (1877-83), Mantova (1884-87), Fano (1887-89), Firenze (1889-90) e Padova (1890-93).
In questi anni il F. pubblicò, oltre a delle poesie (Erinna, Padova ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Filippo Crucitti
Nacque a Mantova all'inizio del luglio 1540 dal duca di Mantova Federico II, morto pochi giorni prima, il 28 giugno. Crebbe sotto la tutela della madre, Margherita [...] Gonzaga, duca di Guastalla, dal fratello di questo Francesco, nominato cardinale il 26 febbr. 1561, e dal vescovo di Fano Ippolito Capilupi.
La nomina del G., e ancor più quella del Medici, poco più che tredicenne, suscitarono scalpore nel mondo ...
Leggi Tutto
Vedi BRITANNICO dell'anno: 1959 - 1994
BRITANNICO (v. vol. II, p. 178)
K. Fittschen
Raffigurazioni sicure di B. sono finora note soltanto dalle monete: non tanto dai conî imperiali quanto dalle diverse [...] . Questo non vale, in contrasto con le opinioni pubblicate, per la statua assai frammentaria di togato con bulla di Fano, la cui raffigurazione, molto simile a questo tipo, è stata rinvenuta insieme a un ritratto di Claudio. Entrambe riproducono ...
Leggi Tutto
VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] Albornoz tutti i dominî pontifici, ottenendo per 12 anni il governo assoluto in nome della Chiesa anche su Rimini, Fano, Pesaro, Fossombrone; si recò inoltre anche a combattere contro i Visconti. Trenta città e terre riconoscevano Rodolfo per loro ...
Leggi Tutto
PENTAPOLI (Πεντάπολις)
Augusto CAMPANA
*
Questo nome, che significa "riunione di cinque città", si è applicato a varie zone e gruppi di città nel mondo antico e medievale. Pentapoli è detta in Sap., [...] che essa si limitasse a cinque città, e si è sempre pensato alle cinque città episcopali della costa (Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona, a cui è da aggiungere Numana); ma poiché documenti posteriori parlano di due Pentapoli e anche di una ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Il movimento fascista, p. 124.
198. Il testo del ricorso fu pubblicato ne «Il Popolo» del 20 maggio a firma di Angelo Fano.
199. M. [Piero Marsich], Ripresa, «Italia Nuova», 16 maggio 1921.
200. «Non ci sorprende affatto che il pecorume nero o rosso ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] esiste che il 'linguaggio d'azione', così anche il cinema primitivo può essere considerato 'cinema d'azione'. In G. Fano (1962) troviamo queste affermazioni: i gesti delle nostre plebi sono un residuo del più vivace gestire degli antichi; nel teatro ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] .
Nel 1710 delineò in stucco il Padre Eterno circondato da angeli, che sormonta l’altare maggiore nella chiesa del Suffragio di Fano, molto simile al gruppo di identico soggetto scolpito pochi anni prima (verso il 1705) per l’altare maggiore della ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] anni. Tornato a Roma, fu creato ponente nella Congregazione della Consulta; il 22 genn. 1707 venne nominato governatore di Fano e il 27 giugno 1709 governatore di Loreto. Il 1º genn. 1708 entrò nella Congregazione dell'Immunità e divenne conservatore ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] , che lo stesso Ubaldo, da vescovo, avrebbe poi elevato a canonica (S. Secondo). Il giovane Ubaldo, dopo un periodo passato a Fano, tornò a Gubbio a completare la sua formazione presso la canonica del capitolo cattedrale di S. Mariano (in realtà Ss ...
Leggi Tutto
fano
fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...