geometria finita
geometria finita geometria il cui spazio ambiente è costituito da un numero finito di punti. La geometria euclidea, per esempio, non è finita, poiché una retta del piano euclideo, in [...] a una stessa retta.
Il terzo assioma garantisce che l’insieme X non è vuoto.
Il piano di Fano, dal nome del matematico italiano Gino Fano (1871-1952), è il più piccolo piano proiettivo (non banale) costruibile. È composto da sette punti e da ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] intanto la Romagna, di cui il papa fin dal maggio lo ha creato duca, stendendone poi il confine da Imola a Fano, e vi pone governatore generale don Ramiro perché la tenga tranquilla contro i tentativi di riscossa dei signori spodestati e i maneggi ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] a questo, nel mezzo del lato lungo opposto, aveva annesso il tempio di Augusto.
A differenza della Basilica Giulia, la basilica di Fano era chiusa da muri su tutti e quattro i lati. Nell'interno lo spazio centrale, grande piedi 120 × 60, era diviso ...
Leggi Tutto
OJETTI, Raffaele
Arduino Colasanti
Architetto, nato in Roma il 7 febbraio 1845, morto ivi il 27 marzo 1924. Compiuti gli studî classici a Subiaco, nel collegio dei benedettini, divenne architetto a [...] cappelle della famiglia Spada in S. Maria in Vallicella e in S. Girolamo della Carità; attese al rifacimento del teatro di Fano, opera di Luigi Poletti. Al Museo artistico industriale di Roma, sorto per iniziativa sua e di altri, consacrò il meglio ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] superiore aveva un'altezza minore di un quarto. Altri dati si ricavano dalla minuta descrizione di Vitruvio della b. di Fano, da lui costruita (v, 1, 6; ma, secondo alcuni filologi, il passo sarebbe interpolato): la navata centrale aveva un'ampiezza ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] of Venice…, IV, 1527-1533, a cura di B. Brown, London 1871, p. 252. Per i rapporti col cardinale Gonzaga e con Guido da Fano, cfr. Letters and papers, foreign and domestic, of the reign of Henry VIII, a cura di J. Gairdner, XII, 1, London 1891, pp ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] , dedicati al card. Gonzaga.
Quando, con la morte di Cosimo Gheri (22 sett. 1537), si rese vacante il vescovato di Fano, il B. fu chiamato a succedergli il 28 nov. 1537, per intervento del Gonzaga che aveva il regresso sul vescovato, sebbene ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] fiorentina.V. G. (1520?-1591). La sua opera d'artista e di teorico, come espressione di nuove idealità musicali, a cura di F. Fano, Milano 1934; A. Einstein, V. G. and the instructive duo, in Music and letters, XVIII (1937), pp. 361 ss.; D.P. Walker ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] cominciò a profilarsi, sempre più imminente, la guerra contro Ottavio Farnese. Il 27 maggio 1551 scriveva infatti da Fano che aveva già raccolto parecchie truppe. Il 6 giugno Giulio III affidò il comando supremo della spedizione contro Mirandola ...
Leggi Tutto
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] in ebraico e italiano, composto in risposta a un poema misogino anonimo. Intervenne poi Ya‘aqov ben Yo’av Eliyà da Fano con le terzine intitolate Shiltè ha-gibborim (Armature dei valorosi; Ferrara, Abraham Usque, 1556), nelle quali l’autore tacciò de ...
Leggi Tutto
fano
fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...