• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1313 risultati
Tutti i risultati [1313]
Biografie [722]
Storia [220]
Religioni [167]
Arti visive [162]
Letteratura [96]
Diritto [71]
Musica [62]
Storia delle religioni [36]
Diritto civile [45]
Archeologia [34]

CAVAGNA, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e pittore, nato probabilmente a Roma verso la metà del sec. XVI; morto a Loreto nel 1613. Lo troviamo la prima volta a Napoli ad attendere alla costruzione del convento e della chiesa di S. [...] il palazzo comunale con la loggia dell'Arringo in Ascoli, e il disegno della chiesa di San Pietro in Valle di Fano. Bibl.: B. De Dominici, Vita di pittori... napoletani, Napoli 1742-43, II, pagina 25 seguenti; G. Sobotka, in Thieme-Becker, Künstler ... Leggi Tutto
TAGS: LIPSIA – ASCOLI – ARMENO – LORETO – ROMA

MORRIS, Charles

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORRIS, Charles Filosofo, nato a Denver, Colorado, il 23 maggio 1901, professore (dal 1931) all'università di Chicago, condirettore della International Encyclopedia of Unified Science, vicepresidente [...] -Landi, Ch. M., Milano 1953 (con bibliogr.); U. Scarpelli, Osservazioni sul concetto di segno nel pensiero di Ch. M., in Riv. di filosofia, 1955, pp. 64-74; G. Fano, La semiotica "behaviorista" di Ch. M., in Giornale di metafisica, 1959, pp. 475-82. ... Leggi Tutto
TAGS: BEHAVIORISMO – PRAGMATISMO – METAFISICA – SEMIOTICA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRIS, Charles (2)
Mostra Tutti

URBANO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO VII, papa Gino Benzoni URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] e del vescovo della sede corsa di Accia Pietro de Affatati, arcivescovo, appunto, di Rossano. Governatore per pochi mesi a Fano – del 14 giugno 1555 il breve di Paolo IV annunciante alla città d’averla destinata all’ecclesiastico romano – prima che ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INQUISIZIONE – GIULIO ANTONIO SANTORI – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GIAMBATTISTA CASTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VII, papa (3)
Mostra Tutti

Lo sviluppo mercantile

Storia di Venezia (1995)

Lo sviluppo mercantile Gerhard Rösch "[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] porti di Ancona e di Ragusa (6). Venezia cominciava a dilatare il proprio predominio ben oltre i confini ducali, né quello di Fano come si comprese di lì a poco era destinato a rimanere un caso isolato. Nel 1145 anche Pola e Capodistria dovettero ... Leggi Tutto

VOLPONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPONI, Paolo Salvatore Ritrovato – Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924. Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] saggismo di V., prefazione di E. Zinato, Cuneo 2012; M. Pistilli, P. V., uno scrittore dirigente alla Olivetti di Ivrea, Fano 2014; G. Santato, Pasolini e V. (e variazioni novecentesche), Modena 2016; S. Ritrovato, All’ombra della memoria. Studi su P ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPONI, Paolo (2)
Mostra Tutti

ERCOLANI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Giuseppe Maria Giuseppe Miano Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] dei primi tre. Sempre all'E. e ad A. Rossi si deve l'elegante porta Lambertina, inaugurata il 3 genn. 1750, detta porta Fano, tutta in pietra d'Istria, al termine di quella che fu chiamata strada Granda, attuale via Carducci: l'E. è ricordato in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ASSUNZIONE DI MARIA – CANTICO DEI CANTICI – STATO DELLA CHIESA – ALESSANDRO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLANI, Giuseppe Maria (1)
Mostra Tutti

SEBASTIANI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] basamento non ebbe seguito (Nanni, 2004, p. 67, doc. 24). Sebastiani «si offrì con un suo progetto» di realizzare per Fano la statua bronzea di Paolo V benedicente concepita nell’estate del 1612 dal capitano Pandolfo Carrara, agente della comunità a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA VITALI – SEBASTIANO, SEBASTIANI – BASILICA DI SAN PIETRO – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBASTIANI, Sebastiano (1)
Mostra Tutti

MATTEO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Perugia Angelo Rusconi MATTEO da Perugia. – Nacque, probabilmente a Perugia, nella seconda metà del Trecento. Il suo nome appare per la prima volta nei registri del duomo di Milano nel 1402, [...] in Italia al principio del ’400, in Atti della R. Acc. di scienze e arti di Palermo, s. 4, V (1944-54), 2; F. Fano, Origini della cappella musicale del duomo di Milano. Il primo maestro di cappella: M. da P. (1402-16), in Riv. musicale italiana, LV ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – OSWALD VON WOLKENSTEIN – ANTONELLO DA CASERTA – ALESSANDRO V – GREGORIO XII

PACINI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Salvatore Elisabetta Stumpo – Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini. Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] di Gualdo e di Norcia. Sempre nel 1556, per un anno, fu luogotenente del cardinale Carlo Carafa nel governo di Ancona e Fano. Il 27 giugno 1557 il pontefice gli conferì il prestigioso titolo di governatore di Roma (carica che ricoprì fino al febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI TRENTO – PIER LUIGI FARNESE

ERIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIBERTO Olivier Guyotjeannin Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] mateldiche. Consacrò la chiesa di Canossa e, nel 1090, la dotò delle cappelle vescovili di Placiola presso Bibbiano e di Fano presso Bianello; per essa ottenne anche la cessione di una chiesa in località "Gurgum", a sud di Cortenova. Concesse inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CANTICO DEI CANTICI – GIOVANNI DA MANTOVA – REGGIO NELL'EMILIA – MATILDE DI CANOSSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 132
Vocabolario
fanò
fano fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali