L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] un primo gruppo che beneficia del riassetto della via Flaminia (27 a.C.) e dei collegamenti di raccordo (ad es., Fano, Spello, Carsulae); un secondo che rientra nel vasto fenomeno dell’urbanizzazione centro-italica e che a partire dagli anni centrali ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] e delle zone montane di saldatura fra questa valle e quella del Metauro, strategicamente importante perché lungo essa, sino a Fano e alla costa dell'Adriatico, correva la via Flaminia. E i risultati non si fecero attendere. Occupata Narni sul finire ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] Bartolomeo Valori e il successore Gregorio Magalotti.
Nel 1535 Silvestro Aldobrandini, podestà (ovvero sostituto del vicelegato) di Fano, dovette lasciare la sede perché impegnato a Roma nella difesa del cardinale Benedetto Accolti e chiese a ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] in altre località delle Marche: Valmanente (Pesaro), Recanati, Fermo, Montegiorgio, Montolmo (Corridonia), Macerata, Treia, Cingoli, Piaggiolino (Fano); a Sant’Elpidio fu maestro di noviziato; a San Ginesio si recò in occasione di un capitolo. Stette ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] trium Ordinum…, II, Romae 1921, pp. 209 s.; S. Tosti, Il beato M., fondatore del Monte di pietà di Fano, in Memorie francescane fanesi, Fano 1926, pp. 131-140; L. Wadding, Annales minorum, XIII, Quaracchi 1932, pp. 525 s.; XIV, ibid. 1933, pp. 281 ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] del XVI secolo, il De honesto appetitu ci è pervenuto in due edizioni sonciniane del 1524 dedicate al vescovo di Fano e neovicelegato di Bologna Goro Gheri, nelle quali è pubblicato insieme con il poemetto satirico De triumpho stultitiae, l’opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale [...] oltre a Roma anche gran parte dell’attuale Lazio, del territorio di Perugia, della Pentapoli (le cinque città: Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia e Ancona), ed esteso a gran parte del ducato longobardo di Spoleto, il complesso territoriale si presenta ...
Leggi Tutto
CELLI, Filippo
Dario Della Porta
Nacque a Roma nel 1782. Iniziò dapprima con successo la carriera di cantante buffo, unendo a questa attività quella di operista; in questa veste esordì con la farsa [...] febbr. 1824). L'opera ebbe esito sfavorevole, nonostante fosse interpretata dai celeberrimi allievi dell'autore, come la Grisi, la Fanò e Ravaglia. Miglior esito non ebbe l'opera successiva: Le due duchesse, ossia La caccia ai lupi, dramma semiserio ...
Leggi Tutto
cortese
Emilio Pasquini
Aggettivo di larghissimo impiego nei primi secoli, può valere semplicemente, anche in D., " garbato ", " gentile ", " urbano ", " educato ", " benevolo ": che è il semantema [...] con l'indicazione del servigio che si presta: Pg V 70 ti priego... / che tu mi sie di tuoi prieghi cortese / in Fano; o senza, ellitticamente: XI 85 Ben non sare' io stato sì cortese, s'intenda " benevolo " nel riconoscere il merito o la superiorità ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Roma il 1 marzo 1855, morto a Roma il 19 ottobre 1923. Fatti gli studî classici al collegio dell'Apollinare, frequentò l'istituto tecnico uscendone col diploma di agrimensore, poi l'università [...] Vendemmia nell'atrio dell'albergo Excelsior al Lido di Venezia, e quella dell'Orso nella villa Cellere agli Orti Sallustiani. A Fano, dove ebbe la sua residenza estiva, fondò con pratica novità di programmi la Scuola d'arte industriale che oggi porta ...
Leggi Tutto
fano
fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...