GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] «santo» in un rescritto del cardinal penitenziere Leonardo Grossi, in data 9 ott. 1519, diretto ai frati di Fano, chiamati «ordinis heremitarum congregationis sancti Petri de Pisis». Il titolo di beato gli fu riconosciuto dalla congregazione dei Riti ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giovita
Enrico Valseriati
RAVIZZA (Rapicius), Giovita. – Nacque a Chiari (Brescia) il 15 febbraio 1476. La famiglia del padre, di cui si ignora il nome, era di umili origini e risiedeva a Chiari [...] ” (1523), in La rivista di Bergamo, n.s., I (1998), 14, p. 52; A.S. Brescia, Amoroso ardore del Dragoncino da Fano. Etiam la parodica vita del Lippotopo, in Nuovi studi fanesi, XXI (2007), pp. 61-92; Ch. Carlsmith, A Renaissance education. Schooling ...
Leggi Tutto
CORTI, Mario
Bianca Maria Antolini
Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 29 genn. 1882, da Angelo e da Carolina Aldrovandi, iniziò gli studi musicali con il padre, maestro di musica del comune, proseguendoli [...] al conservatorio di Parma; suonò in duo con A. Brugnoli, suscitando l'entusiasmo di I. Pizzetti, e negli anni successivi con G. A. Fano, con cui presentò la Sonata op. 36 n. 2 di F. Busoni, e con la moglie Maria Anelli. Al 1910 risale l'inizio dell ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ORAZIO della Penna (al secolo Luzio Olivieri)
Elena De Rossi Filibek
Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, nel novembre del 1680, ultimo figlio del conte Orazio Olivieri e di una Francesca [...] funse da superiore a Katmandu per quasi un anno. Il 4 sett. 1716, insieme con il prefetto della missione Domenico da Fano e con Giovanni Francesco da Fossombrone, partì alla volta di Lhasa, dove arrivò il 1° ottobre successivo.
Insieme con il gesuita ...
Leggi Tutto
PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] , il Bambino e le Ss. Rosa e Caterina.
Del 1488, o del 1489, è l'Annunciazione della chiesa di S. Maria Nuova a Fano, e sicuramente nel 1489 fu terminato il quadro dell'Apparizione della Vergine a S. Bernardo ora nella Alte Pinakothek di Monaco.
Con ...
Leggi Tutto
IONIE, ISOLE (A. T., 82-83)
Roberto ALMAGIA
Roberto CESSI
ISOLE Nome col quale si abbracciano le isole che, a sud del Canale d'Otranto, accompagnano la costa della Grecia prospiciente il Mar Ionio, [...] Maura (Leukás: 285 kmq.), Cefalonia (Kefallwnía: 690 kmq.), Itaca (Ithákē: 93 kmq.) e Zante (Zákynthos: 403 kmq.). Tra le minori: Fanò (Fanós) a nord di Corfù (16 kmq.), Paxo (19 kmq.) e Antipaxo a sud, Meganēsi, Kálamos e altre più piccole, tra ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] G. Luzzatto, I più antichi libri consiliari di Fabriano 1293-1327, in Le Marche, II, pp. 257-291; III, pp. 211-236, Fano 1902-1903; E. Calvi, Tavole storiche dei comuni italiani, II: Marche, Roma 1906; A. Zonghi, Liber luguberrimus, in Le Marche, VII ...
Leggi Tutto
URBANIA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Piccola città interna delle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino; è posta a 273 m. s. m., al centro di una verde conca, [...] ; S. Maioli, Guilelmi durantis cognomento speculatoris vita, in In sacrosanctum lugd. Conc. sub Greg. X Guilelmi Durantis commentarius, Fano 1569; R. Reposati, Della zecca di Gubbio e delle gesta dei signori della Rovere, ecc., Bologna 1773, I, pp ...
Leggi Tutto
MESTICA, Giovanni
Giulio Natali
Letterato e uomo politico, nato ad Apiro (Macerata) il 29 dicembre 1838, morto a Roma il 24 giugno 1902. Insegnante di scuole medie, nel 1881 riuscì vincitore del concorso [...] di dottrina la scuola classicheggiante marchigiana, donde era uscito, pur serbandone il pregio dello scrivere con decoro.
Bibl.: G. Natali, G. M., Fano 1903 (da Le Marche); G. Castelli, La vita e le op. di G. M., Roma 1904; A. Gotti, Italiani del sec ...
Leggi Tutto
Nato a Bologna intorno al 1520; morì dopo il 1576. Fu del patriziato ed eletto gonfaloniere nel 1556, appartenne ad accademie e fu amico dei migliori letterati del tempo, quali Bernardo Tasso, il Sigonio, [...] di quel grande avvenimento.
Bibl.: Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, ii, p. 1843 segg.; T. Piccolomini Adami, Lettera inedita di F. B..., Orvieto 1886; A. Fano, Il "Costante" di F. B..., in Atti d. R. Accad. di Padova, n. s., XXVII (1910-11). ...
Leggi Tutto
fano
fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...