MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] .
Del periodo bolognese sono giunte le lusinghiere testimonianze degli "ufficiali" dello Studio Giorgio da Vercelli, Geronimo da Fano, Geronimo da Bologna e Felice da Colorno, che lodavano le qualità intellettuali e l'atteggiamento già spiccatamente ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] ricostruzione critica della sua attività, svolta circa tra il 1420 e il 1462. Giovanili si considerano oggi i due polittici di Fano e di S. Michele (smembrato), entrambi eseguiti probabilmente prima del 1430.
La Madonna e i santi ora nel Museo Civico ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Bernardino
Eleonora Plebani
– Figlio di Pandolfo del ramo dei Savelli di Rignano, nacque probabilmente a Roma; non si conoscono la data di nascita né il nome della madre.
Secondogenito di sette [...] all’aprile del 1486 quando gli subentrò Luca di Sernano. Poco tempo dopo fu nominato governatore di Cesena che, insieme con Fano, era stata ricondotta dal papato «sotto il proprio dominio diretto dopo aver distrutto, per volere di Pio II e per mano ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Dolce
**
Nacque nel 1401, pochi mesi dopo la morte del padre Dolce, che gli aveva legato, nel testamento rogato il 19 dic. 1400, metà dei suoi beni, rimanendo l'altra metà riservata al figlio [...] richiamava presso di sé la compagnia dell'A.; insieme con Antonio Attendolo, detto Zerpellone, l'A. si portò quindi a Fano e attaccò Rimini. Il 16 ag. 1444 partecipò nelle file sforzesche alla battaglia di Montolmo, nel corso della quale i bracceschi ...
Leggi Tutto
prego (priego; preco)
Sinonimo di " preghiera ", usato con discreta frequenza, specialmente nella Commedia. La forma più comune è, secondo le edizioni da noi prese come base, ‛ priego '; ‛ prego ' si [...] la figura etimologica (cfr. pregare), come in Pg V 70 (ti priego... / che tu mi sie di tuoi prieghi cortese / in Fano, " mi usi la cortesia di pregare amici e congiunti ", Chimenz), e XXXIII 118 Per cotal priego detto mi fu: " Priega / Matelda ...
Leggi Tutto
Sassofonista e compositore afroamericano (n. Chicago 1940). A metà degli anni Sessanta fu tra i fondatori dell'AACM (Association for advancement of creative musicians) e, in collaborazione col trombettista [...] ' shoes (1980); The flow of things (1987); Songs in the wind (1990); Pilgrimage (1995); Nine to get ready (1999); 8 O'clock: two improvisation (2001); The bad guys (2003, registrato a Fano nel 2000), Composition/Improvisation Nos. 1,2 & 3 (2007). ...
Leggi Tutto
Nata ad Urbino nel 1523, e sposatasi con l'architetto e scultore B. Ammannati, visse a Firenze, beneficando generosamente il Collegio dei gesuiti. Facile verseggiatrice, si fece apprezzare con una raccolta [...] . Morì nel 1589.
Bibl.: L. Cimegotto, Laura Battiferri e due lettere inedite di B. Tasso, in Giorn. stor. della letter. ital., XXIV (1894), pp. 388-98; G. Zaccagnini, Lirici urbinati del sec. XVI, in Le Marche, Fano, III (1903), fascicoli 1-3. ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] Traiano nel 105 d.C., in RM, LXXII, 1965, pp. 145-147; G. A. Mansuelli, Due Monumenti romani nelle Marche, la porta d'Augusto di Fano e l'arco di Traiano di Ancona, in Atti XI Congresso di St. dell'Arch., Roma 1965, pp. 101-109. - Sul molo (102): A ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] Onesti e donna Costanza Falconieri, 1781). Nel 1777 poetò Il tempio della Virtù, «componimento drammatico» commissionato dal magistrato di Fano per il conferimento della porpora al cardinal Marcantonio Marcolini; fu dato nel «Nobilissimo Teatro di ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] Danesi: de' loro costumi di mare, navi da guerra, e della loro tattica navale (Trieste 1857; Fano 1857), L'Impero indo-brittannico e la sua potenza militare (Fano 1857), e Storia militare di Francia dell'Antico e Medio Evo (3voll., Fermo 1856 e 1860 ...
Leggi Tutto
fano
fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...