billionairina
(billionerina), s. f. (scherz.) Giovane spigliata e attraente che intrattiene i clienti, con particolare riferimento al locale notturno Billionaire.
• Velina o letterina? Pardon, «billionairina»: [...] «billionerina» tre anni nel locale di Flavio Briatore in Costa Smeralda e fece un provino come «meteorina» del Tg4. (Ste[fano] Fil[ippi], Giornale, 21 giugno 2009, p. 3, Il fatto) • Raissa Skorkina parla al telefono. Ex «billionairina» (nel 2005 ...
Leggi Tutto
camaldolése, órdine Ramo dei benedettini fondato da s. Romualdo intorno al 1012 a Camaldoli (Arezzo). Oltre alla regola benedettina, i Camaldolesi hanno costituzioni speciali (del padre Rodolfo, quarto [...] san Benedetto (Congregatio monachorum eremitarum camaldulensium O.S.B.). Ne fanno parte i quattro eremi di Camaldoli, Montegiove (Fano), Fonte Avellana, Roquebrune, e i cenobi di Camaldoli (archicenobio), S. Gregorio al Celio (Roma), S. Croce in ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Michele Mitolo
Fisiologo, nato ad Ascoli Piceno il 23 novembre 1840, morto a Roma il 23 giugno 1919. Studiò medicina a Napoli e Bologna, ove s'addottorò nel 1868; fu proassistente nella [...] dello spirito pratico di C. Ludwig; e, infine, le eccellenti qualità didattiche. Non pochi suoi allievi salirono alla cattedra (G. Fano, G. Gaglio, V. Ducceschi, G. v. Rynberk, D. Lo Monaco, S. Baglioni, D. Baldi, G. Amantea, U. Lombroso, ecc.).
Bibl ...
Leggi Tutto
Discendente da una famiglia d'attori girovaghi (v. duse), fu battezzata in una parrocchia di Vigevano il 3 ottobre 1858. I suoi biografi raccontano che sua madre l'aveva data alla luce in un vagone di [...] alla fame. Nella sua adolescenza nulla fece presagire in lei notevoli capacità: si sa che una sera il suo capocomico Pezzana, a Fano, in presenza di tutti i suoi compagni, la esortò a cambiare mestiere. Magra, non bella, di lineamenti irregolari e di ...
Leggi Tutto
RAINALDI
Giampiero Pucci
. Architetti operanti nella seconda metà del secolo XVI e nel XVII. Adriano, morto a Roma nel 1597, era originario di Norcia e venne a Roma forse poco prima del 1550 (figura [...] a termine secondo i suoi disegni, o subirono in seguito radicali trasformazioni; e altri, come i progetti per il porto di Fano (1612), e per un ponte sul Tevere (1589-1603) e uno sopra il Nera (1611), riguardano soprattutto la pratica dell'ingegneria ...
Leggi Tutto
LITUO (lituus, talora anche lituum)
Doro Levi
Era così chiamato il bastone, grosso, dall'estremità superiore arcuata, e senza nodi, adoperato dagli auguri per la delimitazione del templum, cioè dello [...] constatare le prime e assai più antiche rappresentazioni figurate, fra cui ricordiamo una statuetta virile, da Isola di Fano, nel Museo archeologico di Firenze, le più chiare immagini di personaggi sollevanti il lituo su due cippi del territorio ...
Leggi Tutto
VARIETA
Fabio Conforto
. Matematica. - Lo studio dei più diversi tipi di varietà spaziali ed iperspaziali (v. iperspazio, XIX, p. 473) è stato fruttuosamente continuato negli ultimi anni sotto svariati [...] matematico, Roma 8-12 novembre 1942; id., Funzioni abeliane e matrici di Riemann, p. I, Roma 1942; G. Fano, Nuove ricerche sulle varietà algebriche a tre dimensioni a curve sezioni canoniche, in Commentationes Pontificiae Academiae Scientiarum, II ...
Leggi Tutto
GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] cultori e studiosi dei classici, come A. Caro e L. Fabbri da Fano, poeti berneschi, come M. Franzesi e G. Boni, petrarchisti di diverso , insieme con D. Giannotti e L. Fabbri da Fano, alla revisione dei manoscritti: per questo motivo il Vettori ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] . Si distinsero entrambi nei combattimenti di retroguardia sostenuti contro soldati imperiali e guerrieri spoletini nei boschi tra Fano e Fossombrone. Anche allora si palesò la diversità di indole dei due fratelli. Rachi, abbattuto da cavallo ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] I due anni di nunziatura a Madrid saranno decisivi per la sua futura carriera. Il 19 maggio 1626 fu creato vescovo di Fano e prese possesso della diocesi il 12 marzo dell’anno successivo.
Nel concistoro del 17 marzo 1627 Urbano VIII nominò Sacchetti ...
Leggi Tutto
fano
fanò s. m. [dal gr. ϕανός: v. fanale], ant. e dial. – Faro, fanale: la torre del f.; i f. delle galeazze che già avevano rischiarato le vittorie del glorioso Vittor Pisani (Rovani).
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...